«La festa è finita, gli amici se ne vanno» cantava Ornella Vanoni in una sua celebre canzone. La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa con il suo momento più atteso: la serata di premiazione.
Una vera e propria “Festa”

A condurre la serata è stata la bravissima Ema Stokholma che, nel suo discorso di apertura, ha voluto sottolineare come il termine “Festa” sia quello più calzante per una manifestazione del genere. Migliaia di persone – tra critici, addetti ai lavori, attori e semplici appassionati – hanno affollato le sale dell’Auditorium Parco della Musica e dei cinema romani che hanno aderito all’evento con un entusiasmo e una curiosità che sono linfa vitale per un mondo, quello del cinema, che ogni giorno deve lottare per restare vivo. Sono stati dodici giorni intensi ed emozionanti, una vera e propria celebrazione della cultura, della bellezza e dell’amore per la settima arte.
La serata è proseguita con la consegna dei riconoscimenti da parte della giuria, composta quest’anno dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, dal regista britannico William Oldroyd, dallo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e dall’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz. A presiedere la giuria, l’attrice romana Paola Cortellesi, cui è spettato l’onore di proclamare il film vincitore di questa ventesima edizione.
Trionfa “Left-Handed Girl – La mia vita a Taipei”

A trionfare è stato “Left-Handed Girl – La mia vita a Taipei” della regista Shih-Ching Tsou, un racconto intenso ambientato nella capitale taiwanese che segue la vicenda di Shu-fen (interpretata da Janel Tsai), madre single alle prese con il delicato equilibrio tra lavoro, affetti e responsabilità. Dopo anni trascorsi lontano, Shu-fen torna a Taipei con il sogno di aprire un piccolo chiosco di zuppe e noodles, ma la sua vita viene sconvolta dalla malattia dell’ex marito, che sceglie di assistere fino alla fine, affrontando debiti e il peso del giudizio familiare.
Riconoscimento per Jasmine Trinca e per il cast di “40 Secondi”

Il Premio “Monica Vitti” per la miglior attrice è stato assegnato ad emozionatissima Jasmine Trinca per la sua intensa interpretazione ne “Gli occhi degli altri“ di Andrea De Sica, mentre il Premio “Vittorio Gassman” per il miglior attore è andato a Anson Boon per “Good Boy“ di Jan Komasa.
Tra i momenti più toccanti della serata, la consegna del Premio Speciale della Giuria all’intero cast di “40 Secondi“, il film di Vincenzo Alfieri che racconta la tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane capoverdiano ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020. Nel suo discorso di ringraziamento, Justin De Vivo, che nel film interpreta Willy, ha voluto esprimere un desiderio: «Spero che questo film possa arrivare a tutti, e che non accada mai più di perdere la vita per quaranta maledetti secondi».
I Vincitori
- Miglior Film: Left-Handed Girl (La mia famiglia a Taipei) di Shih-Ching Tsou
- Gran Premio della Giuria: Nino di Pauline Loquès
- Miglior Regia: Wang Tong per Chang ye jiang jin (Wild Nights, Tamed Beasts)
- Miglior Sceneggiatura: Alireza Khatami per The Things You Kill
- Miglior Attrice – Premio “Monica Vitti”: Jasmine Trinca per Gli occhi degli altri
- Miglior Attore – Premio “Vittorio Gassman”: Anson Boon per Good Boy
- Premio Speciale della Giuria: al cast del film 40 Secondi
- Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane Assegnato tra le sezioni Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public, è andato a:
- Tienimi presente di Alberto Palmiero (sezione Freestyle)
- Giuria: Santiago Mitre (presidente), Christopher Andrews, Barbara Ronchi
- Menzione speciale Opera Prima: Samuel Bottomley e Séamus McLean Ross per California Schemin’ di James McAvoy
- Premio Miglior Documentario Introdotto per la prima volta alla Festa, dedicato al cinema del reale.:
- Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky (sezione Proiezioni Speciali)
- Giuria: Alexander Nanau (presidente), Santiago Maza, Nadia Trevisan
- Menzione speciale Documentario: Le Chant des forêts di Vincent Munier
- Premio del Pubblico Terna Votato dagli spettatori tramite QR Code all’uscita delle sale: Roberto Rossellini – Più di una vita di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti
Premi alla carriera e riconoscimenti speciali
Durante la manifestazione sono stati assegnati alcuni premi speciali a figure di spicco del panorama cinematografico mondiale. Questi sono i premiati:
- Industry Lifetime Achievement Award: Lord David Puttnam
- Premio alla Carriera: Richard Linklater
- Premio alla Carriera: Jafar Panahi
- Premio Master of Film: Edgar Reitz
- Premio Progressive alla Carriera: Nia DaCosta
- Premio “Lazio Terra di Cinema” (assegnato dalla Regione Lazio): Can Yaman

