Disney Panini – Le novità dal 24 al 30 novembre 2025
OSCAR WILDE RACCONTATO DA TOPOLINO
Autori: AA.VV.
26 novembre • 13.9 x 18.6, C., 144 pp., colori • Euro: 7,50
In occasione del 125° anniversario della scomparsa di Oscar Wilde, questo TopoLibro a tema “letterario” raccoglie le più belle parodie Disney ispirate alle opere del celebre scrittore irlandese e diventate classici della letteratura: Il fantasma di Canterville, fedele trasposizione del racconto giovanile dell’autore; L’importanza di chiamarsi Paperernesto, ispirata alla (quasi) omonima commedia L’importanza di chiamarsi Ernesto; Il ritratto di Zio Paperone, che riprende il noto romanzo Ritratto di Dorian Gray. Nei redazionali, approfondimenti e una prefazione d’autore.

TOPOLINO #3653 + Topolibro “Oscar Wilde”
Autori: AA.VV.
26 novembre • 13.9 x 18.6, B. e C., 160 pp. e 144 pp., colori • Euro: 9,50
In occasione del 125° anniversario della scomparsa di Oscar Wilde, questo TopoLibro a tema “letterario” raccoglie le più belle parodie Disney ispirate alle opere del celebre scrittore irlandese e diventate classici della letteratura: Il fantasma di Canterville, fedele trasposizione del racconto giovanile dell’autore; L’importanza di chiamarsi Paperernesto, ispirata alla (quasi) omonima commedia L’importanza di chiamarsi Ernesto; Il ritratto di Zio Paperone, che riprende il noto romanzo Ritratto di Dorian Gray. Nei redazionali, approfondimenti e una prefazione d’autore. Qui ad un prezzo speciale, solo con Topolino!
TOPOLINO #3653
Autori: AA.VV.
26 novembre • 13.9 x 18.6, B., 160 pp., colori • Euro: 3,50
LE STORIE A BIVI DI TOPOLINO
Autori: Bruno Concina, Giorgio Cavazzano
27 novembre • 18.3 x 24.5, B., 176 pp., colori • Euro: 19,00
Una pubblicazione di pregio che raccoglie le prime tre storie a bivi “d’epoca”, scritte da Bruno Concina – il primo autore ad aver applicato il meccanismo dei bivi al fumetto italiano – e disegnate dal Maestro Giorgio Cavazzano. Topolino e il segreto del castello vanta il primato di essere la prima storia a bivi pubblicata su Topolino n. 1565 del 24 novembre 1985. Per la prima volta, la sceneggiatura racchiudeva più “archi narrativi” in un unico racconto, dando la possibilità al lettore di scegliere il finale e di renderlo “protagonista”.
Da questa avventura che ha fatto da apripista ne sono poi nate molte altre che hanno toccato i più disparati argomenti: le vacanze, la storia romana, le mappe e i tesori nascosti e gli extraterrestri, come Paperino e gli incontri ravvicinati di 5 tipi o Zio Paperone e l’anfora enigmatica. Il volume è arricchito da approfondimenti a tema.
IL MILANESE NEI FUMETTI DI TOPOLINO
Autori: N. Testi, Giampaolo Soldati, Alessandro Perina, Roberto Gagnor
Dopo il successo dell’operazione editoriale di Topolino per celebrare la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, questo volume speciale punta a valorizzare nello specifico il dialetto milanese, con la ripubblicazione della storia Zio Paperone e il P.d.P. 6000 in versione meneghina e una nuova avventura con traduzione inedita in milanese, Zio Paperone e la memoria ghiottona, anch’essa affidata a docenti universitari e specialisti di linguistica. Arricchiscono il volume approfondimenti redazionali e curiosità dedicate al dialetto milanese e alla sua regione. Con prefazione d’autore.
PAPERINO #546
Autori: Carlo Gentina, Giulio Chierchini, Carl Barks, AA.VV.
28 novembre • 14 x 19.5, B., 192 pp., colori • Euro: 3,90
Il mensile festeggia il Natale con una bella inedita di Arild Midthun, dove vedremo Paperino, Archimede e le Giovani Marmotte impegnati ad aiutare Babbo Natale con la strana e inquietante sparizione della neve. Il meteo è al centro anche della gustosa storia di Carl Barks Paperino semina vento e raccoglie tempesta, mentre dall’archivio del mensile torna Paperino e i rubini di Birmania, un’avventura esotica di Carlo Gentina e Giulio Chierchini. Fra le altre riproposte, la poetica Paperino e il Natale da saltare, di Blasco Pisapia, e altre storie che parlano di slitte, nevicate e bufere!


