Eccoci nuovamente con il nostro appuntamento con le uscite Disney che sono in arrivo in edicola, fumetteria e libreria dal 10 al 16 novembre 2025 grazie a Panini Comics!
Disney Panini – Le uscite dal 10 al 16 novembre 2025
TOPOLINO #3651 + Calendario da tavolo 2026
Autori: AA.VV.
12 novembre • 13.9 x 18.6, B., 160 pp., colori • Euro: 7,90
Con Topolino arriva il Calendario da Tavolo 2026! Con effetto brillante sulla cover e 12 splendide illustrazioni, ti accompagna mese dopo mese con allegre immagini e tante curiosità linguistiche. Ogni mese infatti diventa l’occasione per raccontare l’origine, il significato o una curiosità legata a una parola in sintonia con il periodo.
L’ISOLA DEL TESORO
Autori: Teresa Radice, Stefano Turconi
13 novembre • C., 104 pp., colori • Euro: 23,00
Uno straordinario omaggio al grande classico della letteratura per ragazzi di Robert Louis Stevenson raccontato da una coppia di autori raffinati come Teresa Radice e Stefano Turconi. In compagnia dell’eclettica e variopinta ciurma di personaggi disneyani, gli autori fanno sognare il lettore accompagnandolo alla scoperta di mondi tropicali e isole deserte senza tempo. Il volume è impreziosito da interviste, dietro le quinte inediti e prefazione d’autore.

FANTASIA
Autori: Marco Bosco, Blasco Pisapia
13 novembre • 19.5 x 14.5, B., 96 pp., colori • Euro: 14,00
Per omaggiare l’85mo anniversario del celeberrimo film disneyano, ecco un progetto editoriale speciale con statuetta allegata. Nel volume con cover olografica sono contenuti il primo adattamento a fumetti The Sorcerer’s Apprentice dall’albo Silly Symphonies n. 2 del 1953 per i disegni di Paul Murry, e i due racconti illustrati L’Apprendista Stregone e La Biblioteca Magica. In più, tante pagine di approfondimento a cura dell’esperto di cinematografia disneyana Nunziante Valoroso dedicate alla genesi e alla realizzazione del film, con immagini e materiale iconografico provenienti direttamente dai Disney Archives. Insieme al volume, un’esclusiva statuetta 3D dalle dimensioni di 106x130x63mm, che ritrae Topolino in una delle sue più iconiche interpretazioni: l’Apprendista Stregone.
I GRANDI CLASSICI #119
Autori: Michele Gazzarri, Sergio Asteriti, Massimo De Vita, Guido Martina, AA.VV.
14 novembre • 14 x 19.5, B., 240 pp., colori • Euro: 5,50
Questo numero del mensile si apre con un’avventura spaziale della fine degli anni Settanta, Topolino e la gratitudine stellare, firmata da una coppia di autori di tutto rispetto, quella formata da Guido Martina e Massimo De Vita, a cui seguono altre storie dedicate a Topolino e soci. La seconda parte del numero si focalizza invece su Paperino e Paperone, con quattro storie che hanno per protagonista il fantasmagorico Deposito del fantastiliardario paperopolese. Copertina inedita di Giorgio Cavazzano.

ZIO PAPERONE #89
Autori: Luca Blengino, Giorgio Cavazzano, Paolo Mottura, Giorgio Pezzin, AA.VV.
14 novembre • 14 x 19.5, B., 192 pp., colori • Euro: 3,90
Sul numero di novembre del mensile dedicato al magnate per eccellenza di Paperopoli, che vanta in copertina una versione regale di Paperone firmata da Andrea Freccero, potrete riscoprire avventure come Zio Paperone e l’erede meritevole, prima storia di Paolo Mottura nelle vesti sia di sceneggiatore che di disegnatore, e Zio Paperone e la settimana bianca, breve avventura di Rodolfo Cimino e Marco Meloni perfetta per l’avvicinarsi dell’inverno. All’interno, Zio Paperone e la Torre di Pisa, di Giorgio Pezzin e Giorgio Cavazzano, è la storia Superstar che ci porta dal Calisota nella nostra amata Italia, mentre Luca Blengino e Carlo “Cid” Lauro firmano la storia inedita di apertura.

