Il nuovo film della saga anime infrange i record e diventa un fenomeno globale: 70 milioni di dollari nel weekend d’esordio, oltre 300 milioni già accumulati nel mondo e un segnale di rinascita per un settembre cinematografico che si annunciava fiacco.
Un debutto leggendario
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – The Movie: Infinity Castleha fatto il suo ingresso nelle sale con numeri da capogiro: 70 milioni di dollari nel solo weekend d’esordio, stabilendo il record assoluto per il miglior opening di sempre per un film anime. Il risultato abbatte il primato che durava dal 1999, quando Pokémon: The First Movie – Mewtwo Strikes Back incassò 31 milioni.
Primo capitolo di una trilogia conclusiva, il film è uscito sia in versione doppiata che sottotitolata e ha goduto di una distribuzione estesa anche nelle sale premium come le Imax, dove i biglietti più cari hanno contribuito al totale. A livello globale la pellicola ha già superato i 300 milioni di dollari, con oltre 200 milioni arrivati solo dal Giappone, dove si è piazzata tra i maggiori incassi di sempre del paese.
Sony, Crunchyroll e il riscatto dell’anime
A distribuire il film è stata Crunchyroll, l’etichetta anime di Sony, che mette a segno un successo importante dopo un’estate piuttosto opaca. Tra le uscite più tiepide dei mesi scorsi — come Caught Stealing e Karate Kid: Legends — Infinity Castle spicca come vera sorpresa commerciale. Ha inoltre superato Bad Boys: Ride or Die (56,5 milioni), divenendo la miglior apertura domestica per Sony negli ultimi due anni.
Una spinta per il box office di settembre
Il successo del film anime ha impattato positivamente sull’intero box office. Settembre, spesso un mese di transizione per le sale, ha visto un’impennata: l’intero weekend ha toccato circa 145 milioni di dollari, un +50% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il film horror The Conjuring: Il Rito Finale, leader la settimana precedente, è scivolato al secondo posto con 26,1 milioni (calo del 69%), per un totale domestico di 131,1 milioni. Questi movimenti hanno rinvigorito le speranze degli esercenti dopo una stagione estiva deludente.
“Settembre sta diventando un mese da ricordare per il cinema, e la cosa è positiva, perché l’estate si era chiusa con un sospiro deludente.” — Paul Dergarabedian, ComScore
Altre uscite del weekend
Downton Abbey: The Grand Finale
La chiusura della saga britannica (qui potete leggere la nostra recensione) si è aperta con 18,1 milioni di dollari, distribuita da Focus Features. Il risultato migliora il debutto del precedente capitolo del 2022 e conferma un pubblico fedele: 72% femminile, 73% bianco e 57% over 55.
The Long Walk
L’adattamento di Stephen King diretto da Francis Lawrence ha incassato 11,5 milioni in apertura. Con un budget contenuto di 20 milioni, il rischio finanziario è limitato: un elemento importante per Lionsgate, reduce da mesi complicati al botteghino.
Altri titoli
Spinal Tap II: The End Continues ha totalizzato 1,7 milioni, piazzandosi in decima posizione, mentre la riedizione per il 30° anniversario di Toy Story ha portato a casa 3,5 milioni da 2.375 sale. Sul versante arthouse, The History of Sound con Paul Mescal e Josh O’Connor ha registrato una media per sala eccezionale: 85.786 dollari in quattro sale.
Un fenomeno che va oltre i numeri
Il debutto di Demon Slayer: Infinity Castle è più di un record: è la dimostrazione che l’animazione giapponese è diventata mainstream, capace di competere con i blockbuster hollywoodiani. Oltre ai fan storici, il film ha attratto un pubblico più ampio, desideroso di un’esperienza visiva intensa sul grande schermo.
Con altri due capitoli della trilogia all’orizzonte, la saga si prepara a scrivere nuove pagine di storia del box office — e a tenere viva l’attenzione su un settembre che, finalmente, sembra tornare a sorprendere.
Fonte: Variety