MegaPodcast Ep. 03 – David Messina: dall’Artist Alley di ARF! ai grattacieli di Ultimate Spider-Man

Nel terzo episodio della nostra rubrica MegaPodcast incontriamo David Messina, tra i protagonisti dell’ARF! Il Festival del Fumetto di Roma e disegnatore di Ultimate Spider-Man, per un viaggio tra passione, tavole e supereroi.

Mr. Kent
6 Min di lettura

Nel terzo episodio del nostro MegaPodcast, siamo andati dritti al cuore pulsante dell’ARF! – Il Festival del Fumetto di Roma – per incontrare un autore che rappresenta una delle eccellenze italiane nel panorama internazionale del fumetto: David Messina.

Disegnatore di fama globale, Messina è oggi una delle firme di punta del rilancio di Ultimate Spider-Man per Marvel Comics, dove si alterna alle matite con Marco Checchetto (con cui abbiamo avuto il grande piacere di scambiare quattro chiacchiere a Lucca), dando forma – letteralmente – a una delle versioni più affascinanti e audaci dell’Uomo Ragno degli ultimi anni.

Ma l’occasione dell’intervista non è stata solo il suo lavoro per la Casa delle Idee. A Roma, David Messina ha infatti ricoperto anche il ruolo di curatore dell’Artist Alley di ARF! – Il Festival del Fumetto, contribuendo con passione e competenza a rendere questo spazio un vero e proprio crocevia per autori, lettori e aspiranti professionisti.

david messina meganerd intervista

David Messina, un fuoriclasse al servizio del fumetto

Tra gli stand affollati e l’energia creativa dell’ARF! – Il Festival del Fumetto di Roma, abbiamo incontrato David Messina per una conversazione che ha toccato due aspetti fondamentali del suo presente professionale: il ruolo di curatore dell’ARFist Alley, uno spazio magico che coordina con passione e cura insieme alla talentuosa Susanna Mariani (disegnatrice per Il Castoro e Beccogiallo), e il suo impegno come disegnatore di Ultimate Spider-Man per Marvel Comics.

Se da un lato, Messina è tra gli artefici di una realtà che ogni anno accoglie decine di autrici e autori, creando un punto d’incontro diretto e autentico tra chi il fumetto lo crea e chi lo ama, dall’altro, è oggi al centro del rilancio di uno dei titoli più iconici dell’universo Marvel, lavorando fianco a fianco con uno degli sceneggiatori di punta del fumetto americano come Jonathan Hickman, per dare vita a una nuova incarnazione dell’Uomo Ragno che sta già conquistando lettori e critica.

Un’intervista intensa e appassionata, in cui abbiamo approfondito le sfide, le scelte stilistiche e il percorso artistico di un autore che continua a lasciare il segno, sia sulle pagine dei fumetti che negli spazi dedicati a chi il fumetto lo vive ogni giorno.

A voi il terzo episodio di MegaPodcast, la rubrica che dà voce ai protagonisti del fumetto.

Il nostro ospite

Classe 1974.

Dal 2005 lavora nel mercato americano, principalmente come disegnatore per la IDWpublishing, per la quale ha disegnato quattro miniserie basate sulla serie televisiva di Joss Whedon, Angel (The Curse, Old Friends, Auld Lang Syne, Angel: Smile TimeAngel: Only Human) ed alcuni one shot.

Sempre per lo stesso editore ha realizzato le seguenti miniserie di Star TrekStar Trek: Klingons, Star Trek: The Next Generation e Star Trek: Mirror Image, Star Trek:SPOCK: reflections insieme a Scott David Tipton e Star e la trilogia di volumi legati al nuovo film di Star Trek del 2009: Star Trek: Countdown The Movie Prequel, Star Trek: Nero The Lost Years e Star Trek: The Movie Adaptation insieme al regista JJ Abrams, e gli sceneggiatori Orci & Kurtzman.

Ha inoltre creato con gli sceneggiatori Bill Willingham e Bill Williams il personaggio di Eddie Hope, sempre per la IDWpublishing

Dopo aver realizzato la miniserie di esordio della serie True Blood basata sull omonima serie televisiva del premio oscar Alan Ball, autore anche dei testi del fumetto, ha realizzato i due crossovers evento della IDW Infestation-I ed Infestation-II insieme a Andy Lanning 6 Dan Abnett il primo e con lo scrittore noir Duane Swierczynskie e sulla serie Ultimate Spiderman per la Marvel con Brian Michael Bendis.

Per la IMAGE comics crea assieme allo sceneggiatore Joe Casey, la maxiserie The Bounce.

Di seguito realizza il prequel del nuovo film di Star Trek In To The Darkness assieme a Mike Jhonson e torna alla miniserie Ultimate Comics Wolverine: origins insieme a Cullen Bunn e lavora sulla serie Wolverine and The X-Men assieme a Jason Latour.

Per la DC realizza una run di Catwoman con Genevieve Valentine e lavora su Midnigther ed Action Comics #50.

Per la IDW sulla serie di Rom the Spaceknight con Chris Ryall e Christos Cage al quale segue una run su Wonder Woman con testi di Shea Fontana ed il rilancio di Cloak & Dagger per la Marvel su testi di Dennis Hopeless.

Nel 2019 ha realizzato laminiserie evento Star Trek: Q Conflict su testi di Scott e David Tipton esulla serie Red Hood The Outlaw con Scott Lobdell.

Nel 2020 ha disegnato la mini Ironheart2020 su testi di Vita Ayala e Danny Lore ed è attualmente al lavoro su Trial Of Magneto e Star Wars War Of Bounty Hunters per la Marvel e su un nuovo progetto creator owned per la Aftershock.

Membro fondatore del collettivo Kaiju Club ha esordito come autore completo, sul mercato italiano, spagnolo e francese con il volume 3Keys per Shockdom Edizioni, pubblicato in seguito in America per la Image Comics

Nel 2022 realizza alcune delle illustrazioni per il videogioco FIFA 2023 e la copertina del disco Maestrale, de Il Muro Del Canto.

Sempre nel 2022 ha realizzato la serie Han Solo & Chewbacca con Marc Guggenheim per la  Marvel/Lucasfilm con la quale continua a collaborare con Shadow Of The Starlight su testi di Charles Soule

Nel 2023 ha realizzato disegni e colori della miniserie Rocketeer in The Den Of Thieves per la IDW Publishing, su testi di Stephen Mooney, il one shot Star Wars: Shadow Of Starlight ed è attualmente al lavoro su Ultimate Spider-Man di Jonhathan HickMan e Marco Checchetto

Insegna presso al corso di Fumetto con specializzazione in Fumetto americano presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma dal 2002.

Bio tratta da scuolacomics.com

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *