Nell’anno di Superman, Panini ha scelto di fare un regalo speciale ai fan dell’Azzurrone portando in Italia Dan Jurgens, autore che ha legato in modo indissolubile il proprio nome all’Uomo d’Acciaio. Celebre per la sua storica run che lo ha consacrato come erede naturale di John Byrne sulle testate dedicate a Superman, Jurgens è ricordato soprattutto per aver orchestrato la drammatica saga della Morte di Superman negli anni ’90, seguita dalla sua epica resurrezione.
Illustratore e sceneggiatore, Jurgens è una figura che ha segnato profondamente l’immaginario dei supereroi. La sua carriera, però, non si esaurisce con l’Uomo d’Acciaio: è infatti creatore di personaggi amati come Booster Gold, ha firmato cicli memorabili per Batman e Green Lantern, e ha lasciato il segno anche in casa Marvel con un apprezzato periodo su Thor.
La sua abilità narrativa sta nel combinare sequenze spettacolari con una forte attenzione al carattere e alle motivazioni dei personaggi: non soltanto grandi scene d’azione, ma piccole istantanee di umanità che rendono gli eroi riconoscibili e vicini al lettore.
Le novità che vedremo a Lucca
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, Jurgens sarà presente a Lucca Comics & Games come ospite di Panini Comics, un appuntamento che unisce gli appassionati di vecchia data e i nuovi lettori davanti alle sue tavole. In occasione del suo arrivo in Italia, l’editore modenese darà alle stampe due volumi di pregio contenenti le sue opere più recenti: Bat-Man: Il Primo Cavaliere (in una nuova edizione in bianco e nero) e l’inedito Superman: Un Eroe per Tutti, con i disegni del talentuoso Bruno Redondo.
- Batman: Il primo cavaliere — Una nuova, imponente edizione in bianco e nero pensata per mettere in risalto la forza del segno e la composizione delle tavole. Il formato è studiato per valorizzare ogni dettaglio e per offrire una lettura più “pura” dell’arte di Jurgens.
- Superman: Un eroe per tutti — Un volume che raccoglie un recente contributo dell’autore al mito dell’Uomo d’Acciaio, capace di coniugare epicità e introspezione, mostrando ancora una volta la sua sensibilità nel raccontare la vulnerabilità dietro il simbolo.
Dan Jurgens, l’Autore d’Acciaio
In un panorama editoriale in continua trasformazione, la figura di Jurgens conserva una risonanza particolare. La sua influenza si misura non solo in termini di vendite o di momenti iconici — come la già citata saga su Superman — ma anche nella capacità di costruire personaggi che sopravvivono alle mode. La creazione di Booster Gold, ad esempio, testimonia la sua dote nel concepire eroi con una dinamica umana e riconoscibile, pronti a essere reinterpretati di generazione in generazione.
Quando lavora su Batman, Jurgens dimostra rispetto per l’atmosfera cupa del personaggio senza rinunciare a introduzioni di elementi narrativi nuovi; quando si occupa di Superman, riesce a bilanciare azione e pathos emotivo in modo che il lettore sia sempre partecipe delle scelte morali dei protagonisti.
Incontra l’autore a Lucca
La presenza di Dan Jurgens a Lucca è un’opportunità per i fan di vedere da vicino l’autore, partecipare a presentazioni e, per chi lo desidera, acquistare edizioni speciali e copie firmate distribuite da Panini Comics. Gli incontri con gli autori in festival come Lucca non sono solo eventi promozionali: diventano luoghi di confronto, in cui domande sui processi creativi, aneddoti sulla carriera e curiosità editoriali prendono vita davanti al pubblico.
Che siate lettori storici che ricordano l’uscita originale di certe saghe, o nuovi appassionati curiosi di capire come si costruiscono le grandi storie di supereroi, l’appuntamento con Jurgens promette spunti interessanti. Per informazioni su orari e appuntamenti, consultate il programma ufficiale del festival e le comunicazioni di Panini Comics.
Un ponte tra passato e presente
La visita di Jurgens a Lucca funziona anche come un ponte: collega la memoria collettiva dei grandi eventi editoriali con la produzione contemporanea, mostrando come certe opere resistano al tempo grazie a scelte stilistiche e narrative solide. È un promemoria del fatto che il fumetto è un linguaggio in grado di rinnovarsi pur restando fedele a sé stesso.
In definitiva, incontrare Dan Jurgens a Lucca significa rendere omaggio a una carriera che ha contribuito a definire il volto del fumetto mainstream e, al contempo, scoprire come quegli stessi strumenti narrativi continuino a dialogare con i lettori di oggi.