La nuova stagione cinematografica si è aperta nel mese scorso di agosto all’insegna del genere horror con due pellicole molto interessanti: ci riferiamo a “Weapons“ di Zach Cregger – già giudicato da molti come il miglior film del genere dell’anno (ma noi avremmo qualcosa da ridire in merito) – e “Dangerous Animals” di Sean Byrne. Vale la pena ricordare anche “Bring Her Back“ dei fratelli Danny e Michael Philippou, uscito a luglio e dunque appartenente alla stagione precedente, ma comunque tra le opere più apprezzate degli ultimi mesi.
Settembre conferma questo trend interessante che vede l’horror attraversare una fase di straordinaria vitalità, con nuove proposte capaci di incuriosire e di rinnovare l’interesse per il genere. Il 4 settembre arriva “The Conjuring – Il Rito Finale“ di Michael Chaves, nono e ultimo capitolo della saga cult dedicata alle indagini soprannaturali dei coniugi Ed e Lorraine Warren.
C’è spazio, e lo diciamo con un certo orgoglio, per l’horror italiano con la nuova pellicola di una delle voci più originali e interessanti del panorama nostrano: Paolo Strippoli torna il 17 settembte con “La Valle dei Sorrisi“, pellicola presentata (fuori concorso) al Festival del Cinema di Venezia. Dopo aver convinto con “A Classic Horror Story“ (2021) e “Piove“ (2022), il regista barese si prepara a regalarci nuovi e inquietanti brividi, ambientati questa volta nello scenario suggestivo delle Dolomiti.
Una nuova storia scritta da un certo signore del Maine che ha ridefinito il concetto stesso di narrativa dell’orrore, trasformandolo da semplice esercizio di paura a specchio della società americana, arriva sul grande schermo il 18 settembre: “The Life of Chuck“, diretto da Mike Flanagan, è basato sull’omonimo racconto di Stephen King contenuto nella raccolta “Se Scorre il Sangue” uscita in libreria nel 2020 per Sperling & Kupfer. Ma non aspettatevi il classico film horror: “The Life of Chuck“ è una pellicola sentimentale e intrisa di realismo magico che ci invita a riflettere sul significato del nostro passaggio in questa fugace esistenza terrena.
Rimanendo nel cinema horror, ci piace evidenziare il ritorno in sala di uno delle pellicola che ha fatto la storia del cinema. Adler Entertainment riporta nei cinema italiani “Lo Squalo“, il film che nel 1975 trasformò un giovane Steven Spielberg in un maestro della suspense e rivoluzionò per sempre l’industria di Hollywood. L’appuntamento è imperdibile ma limitato per soli tre giorni, dal 1 al 3 settembre.
Infine, vogliamo evidenziare il ritorno di Paul Thomas Anderson con una pellicola che, crediamo, farà molto discutere. Il regista di “Boogie Nights – L’altra Hollywood” (1997) e “Magnolia” (1999) torna il 25 settembre con “Una Battaglia dopo l’altra”, film basato su un romanzo di Thomas Pynchon.
Amici di MegaNerd.it, non ci rimane che augurarvi un buon rientro dalle vacanze.Mettetevi comodi e scoprite assieme noi le migliori uscite al cinema per il mese di Settembre. Sempre secondo noi, ovviamente.
SETTEMBRE AL CINEMA – Le migliori uscite del mese
1 settembre
Titolo: Lo Squalo
Regia: Steven Spielberg
Interpreti: Robert Shaw, Roy Scheider, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary, Murray Hamilton
Distribuzione: Adler Entertainment
L’isola di Amity è terrorizzata dagli attacchi di un grande squalo bianco che miete vittime fra i bagnanti. Il capo della polizia Brody vorrebbe chiudere le spiagge, ma il sindaco glielo impedisce per non compromettere l’economia dell’isola. A bordo di una barca, Brody, insieme a un esperto dell’istituto oceanografico e ad un cacciatore di squali della zona, andrà ad affrontare il mostro in mare aperto.
4 settembre
Titolo: The Conjuring – Il Rito Finale
Regia: Michael Chaves
Interpreti: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Madison Lawlor, Ben Hardy, Elliot Cowan
Distribuzione: Warner Bros Italia
Dalla New Line Cinema arriva “The Conjuring – Il rito finale”, il nono capitolo dell’universo cinematografico di The Conjuring, la saga da oltre 2 miliardi di dollari di incasso al box office mondiale. Il film è diretto dal veterano del franchise Michael Chaves e prodotto dagli ideatori della saga James Wan e Peter Safran.
“The Conjuring – Il rito finale” aggiunge un nuovo, elettrizzante capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.
Titolo: Material Love
Regia: Celine Song
Interpreti: Pedro Pascal, Chris Evans, Dakota Johnson, Marin Ireland, Sawyer Spielberg
Distribuzione: Eagle Pictures
Una giovane e ambiziosa combina-coppie di New York si ritrova a dover scegliere tra l’uomo ideale e il suo ex, tutt’altro che perfetto.
Titolo: Last Breath
Regia: Alex Parkinson
Interpreti: Woody Harrelson, Simu Liu, Finn Cole, Cliff Curtis, Mark Bonnar
Distribuzione: Vertice360
Racconta l’incredibile storia vera di Chris Lemons, sommozzatore commerciale, che dopo uno strano incidente rimane intrappolato sul fondo del Mare del Nord. Con solo 10 minuti di ossigeno d’emergenza a disposizione e un’unica speranza di salvataggio a più di mezz’ora di distanza, il film segue l’impossibile lotta per la sopravvivenza di un uomo a 300 piedi sott’acqua, mentre in superficie i suoi colleghi lottano contro una terribile tempesta, nel disperato tentativo di riportarlo indietro vivo.
11 settembre
Titolo: Downtown Abbet: Il Gran Finale
Regia: Simon Curtis
Interpreti: Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti, Dominic West, Elizabeth McGovern
Distribuzione: Universal Pictures
Downton Abbey 3 – Il Gran Finale segue le vicende della famiglia Crawley e dei loro domestici mentre si affacciano agli anni Trenta. Quando Mary si trova al centro di un pubblico scandalo e la famiglia è costretta ad affrontare incresciosi guai finanziari, l’intera tenuta deve fare i conti con la minaccia di una disgrazia sociale. I Crawley devono abbracciare il cambiamento mentre i domestici si preparano a un nuovo capitolo in cui le nuove generazioni porteranno Downton Abbey nel futuro
Titolo: Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba – Il Castello dell’Infinito
Regia: Haruo Sotozaki
Interpreti: Zach Aguilar, Laila Berzins, Kira Buckland, Reba Buhr, Griffin Burns
Distribuzione: Eagle Pictures
Tanjiro Kamado si è unito a un’organizzazione dedita alla caccia ai demoni chiamata Squadra Ammazzademoni dopo che la sorella minore, Nezuko, è stata trasformata in un demone. Nel corso del suo lungo viaggio, Tanjiro stringe amicizie importanti e crea legami sempre più forti con i suoi compagni, Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. I tre hanno affrontato tantissime battaglie che li hanno resi sempre più forti.
Questo viaggio ha portato il giovane a combattere al fianco degli spadaccini di più alto rango della Squadra Ammazzademoni, gli Hashira (i Pilastri), tra cui l’Hashira del Fuoco, Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, l’Hashira del Suono, Uzui, nel Distretto dell’Intrattenimento e con quelli della Nebbia e dell’Amore nel Villaggio dei Forgiatori di Katana. Tanjiro conosce il resto dei membri della Squadra Ammazzademoni seguendo un programma di allenamento di forza intenso per prepararsi all’imminente battaglia contro i demoni.
Infine Muzan Kibutsuji appare alla Ubuyashiki Mansion. Con il capo della Squadra Ammazzademoni in pericolo, Tanjiro e i Pilastri si precipitano al quartier generale di Muzan ma vengono inghiottiti in un profondo spazio misterioso per mano del demone progenitore. Tanjiro e il resto degli Hashira si ritrovano nella roccaforte dei demoni: il Castello dell’Infinito. E così, il campo di battaglia è pronto per lo scontro finale tra gli ammazzademoni e i demoni
Titolo: Gran Prix
Regia: Waldemar Fast
Interpreti: Charlotte M., Carlo Vanzini, Gemma Arterton, Thomas Brodie-Sangster, Hayley Atwell
Distribuzione: Notorious Pictures
Dopo un incontro disastroso con il suo idolo, il leggendario pilota del Grand Prix Ed, Edda deve sostituirlo in incognito per salvargli la carriera. Travestita da Ed, Edda affronta un’avventura tra travestimenti e corse folli, imparando a gareggiare e collaborare con lui nella grande competizione.
Ma qualcosa di strano accade in pista: un sabotatore misterioso sta cercando di rovinare tutto per vincere la gara.
Edda dovrà usare tutta la sua astuzia e il suo coraggio per scoprire l’identità del sabotatore, tagliare il traguardo … e proteggere il parco divertimenti della sua famiglia, che rischia di chiudere per sempre.
17 settembre
Titolo: La Valle dei Sorrisi
Regia: Paolo Strippoli
Interpreti: Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Roberto Citran, Paolo Pierobon
Distribuzione: Vision Distribution
Remis è un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti (Michele Riondino), tormentato da un passato misterioso.
Grazie all’incontro con Michela, la giovane proprietaria della locanda del paese (Romana Maggiora Vergano), il professore scopre che dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin (Giulio Feltri), un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri.
Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis..
18 settembre
Titolo: Alpha
Regia: Julia Ducournau
Interpreti: Mélissa Boros, Ambrine Trigo Ouaked, Tahar Rahim, Emma Mackey, Golshifteh Farahani
Distribuzione: I Wonder Pictures
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare lo zio tossicodipendente di Alpha (Rahim).
Titolo: Honey Don’t
Regia: Ethan Coen
Interpreti: Margaret Qualley, Aubrey Plaza, Lena Hall, Chris Evans, Charlie Day
Distribuzione: Universal Pictures
Un’investigatrice privata di provincia si ritrova coinvolta in un’indagine su morti sospette, collegando gli eventi a una chiesa locale. Una commedia nera che mescola mistero e umorismo in un’atmosfera inquietante.
Titolo: The Life of Chuck
Regia: Mike Flanagan
Interpreti: Karen Gillan, Harvey Guillen, Matthew Lillard, Molly C. Quinn, Tom Hiddleston
Distribuzione: Eagle Pictures
Dalla penna di Stephen King e dal cuore Mike Flanagan, The Life of Chuck è un emozionante inno alla vita.
Tre atti, tre frammenti apparentemente scollegati che, messi insieme, compongono il ritratto intimo e sorprendente di Charles Krantz, un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario.
Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che conta davvero: il tempo, l’amore, la memoria, la bellezza che si nasconde nel quotidiano.
Un racconto visionario e profondamente umano, che sfida le regole del genere per restituirci un’unica, semplice verità: ogni vita è un miracolo.
Titolo: La Tomba delle Lucciole
Regia: Isao Takahata
Interpreti: Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara, Akemi Yamaguchi, Corrado Conforti
Distribuzione: Lucky Red
Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi.
25 settembre
Titolo: Una Battaglia dopo l’altra
Regia: Paul Thomas Anderson
Interpreti: Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Sean Penn, Regina Hall, Wood Harris
Distribuzione: Warner Bros Italia
Da Warner Bros. Pictures arriva “Una battaglia dopo l’altra”, scritto, diretto e prodotto da Paul Thomas Anderson e con protagonisti i Premi Oscar® e BAFTA Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Benicio Del Toro, insieme a Regina Hall, Teyana Taylor e Chase Infiniti.
Il rivoluzionario in declino Bob (DiCaprio) vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.
Titolo: Esprimi un desiderio
Regia: Volfango De Biasi
Interpreti: Max Angioni, Gaetano Bruno, Diego Abatantuono, Giorgio Colangeli, Nunzia Schiano
Distribuzione: Notorious Pictures
In seguito a una disavventura, Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una residenza per anziani, dove viene preso di mira da un gruppo di arzilli vecchietti capeggiati da Ettore (Diego Abatantuono). Lo scontro iniziale, però, diventa un’occasione per costruire insieme qualcosa di inaspettato, un senso di appartenenza che a tutti loro, in un modo o nell’ altro, era mancato.