La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è appena conclusa e il suo impatto si fa già sentire nelle sale cinematografiche di novembre, dove ci attende una vera e propria ondata di film tutti molto interessanti.
Come sapete, noi di MegaNerd.it abbiamo seguito da vicino l’evento e abbiamo avuto l’occasione di vedere in anteprima molte delle pellicole in uscita. Per questo motivo, mai come questa volta, potete fidarvi dei titoli che vi proponiamo in questa rubrica. Ci fa particolarmente piacere sottolineare come una parte consistente di questi film sia di produzione italiana: un segnale chiaro che il nostro cinema non solo è vivo e vitale, ma sa anche raccontare storie coinvolgenti, spesso ispirate a fatti realmente accaduti, dirette da registi emergenti (molti dei quali al loro debutto) e interpretate da attori brillanti e pieni di talento.
Tra questi vogliamo citarvi “40 Secondi“, film diretto da Vincenzo Alfieri che narra la vicenda terribile che ha visto vittima Willy Monteiro Duarte, il ragazzo di Colleferro (località in provincia di Roma) brutalmente ucciso durante una rissa. “40 Secondi” è un film intenso, toccante e interpretato da un manipolo di giovanissimi attori ai quali auguriamo una carriera luminosa nel mondo del cinema.
Come non citare “Breve Storia d’Amore“, film diretto da Ludovica Rampoldi che racconta la storia di due coppie, due generazioni, quattro vite destinate a intrecciarsi in modo imprevedibile. Si tratta di una pellicola che parte con il freno a mano tirato ma che, improvvisamente, decolla in un vortice di colpi di scena e situazione paradossali.
Chiudiamo con “Anna”, film diretto e interpretato da Monica Guerritore, che dopo cinquant’anni di straordinaria carriera da attrice siede per la prima volta dietro la macchina da presa. L’“Anna” del titolo è Anna Magnani, e il film ripercorre gli ultimi anni della grande attrice romana, dal trionfo dell’Oscar fino alla sua morte.
Insomma, l’avrete capito: le uscite di questo mese sono davvero molte e tutte degne di attenzione. Avremmo potuto concentrarci su “Anemone“, il film che segna il grande ritorno di Daniel Day-Lewis sul set dopo otto anni di assenza. Oppure su “Die My Love“, film con Jennifer Lawrence che racconta l’intenso viaggio mentale di una donna tra maternità, dolore e desiderio di libertà. E naturalmente non potevamo ignorare “Wicked – Parte 2“, l’attesissimo capitolo conclusivo del musical ispirato a “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank Baum.
Questa volta abbiamo scelto di spostare i riflettori sul cinema italiano, spesso bistrattato e sottovalutato, ma più vivo e sorprendente che mai. Il messaggio che vogliamo lanciare è semplice: andate al cinema a vedere film italiani, perché là fuori ci sono opere di grande valore, capaci di emozionare, far riflettere e, soprattutto, dimostrare che il nostro cinema ha ancora tantissimo da dire.
Mettetevi comodi e scoprite con noi quali sono i migliori film del mese di novembre. Ovviamente, sempre secondo noi eh
OTTOBRE AL CINEMA – I migliore film del mese
3 novembre

Titolo: Il Pianeta Selvaggio
Regia: René Laloux
Interpreti: Jennifer Drake, Eric Baugin, Jean Topart, Jean Valmont, Sylvie Lenoir
Distribuzione: CG Entertainment, Cat People
Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.
6 novembre

Titolo: Anemone
Regia: Ronan Day-Lewis
Interpreti: Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton, Samuel Bottomley, Safia Oakley-Green
Distribuzione: Universal Pictures
I legami familiari tra padri, figli e fratelli vengono esplorati mentre relazioni complesse si dispiegano attraverso viaggi personali e conflitti generazionali.

Titolo: Anna
Regia: Monica Guerritore
Interpreti: Monica Guerritore, Tommaso Ragno, Beatrice Grannò, Lucia Mascino, Roberto De Francesco
Distribuzione: Notorious Pictures
Nel cuore della notte del 21 marzo 1956 Anna Magnani non dorme. È candidata al Premio Oscar per la sua interpretazione in La rosa tatuata, il cui personaggio è stato scritto per lei da Tennessee Williams in persona che, dopo svariati tentativi, è riuscito a convincere il dubbioso produttore del fatto che LA MAGNANI è nata per quel personaggio.
La mente della Magnani è quindi a Los Angeles, ma Annarella per l’ansia cammina per la sua Roma, in attesa di un treno che tutti danno per già perso, ma in cui in fondo lei crede, e in cui la cinematografia italiana – sempre in fondo – spera. Attraverso le strade della città, per i vicoli silenziose e le piazze scarsamente illuminate, la grande diva incontra il popolo che la ama, ricorda chi non l’ha amata abbastanza e aspetta il definitivo riscatto di una carriera finora sempre in bilico tra la grandezza e il terrore dell’oblio. All’alba il premio arriva ma, a discapito delle più rosee aspettative, ciò che aspetta Anna è tutt’altro che una definitiva consacrazione

Titolo: Predator: Badlands
Regia: Dan Trachtenberg
Interpreti: Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatangi
Distribuzione: Walt Disney
Il nuovo capitolo del franchise ‘Predator’ è Ambientato nel futuro su un pianeta remoto e letale, Badlands segue le vicende di un giovane Predator emarginato (interpretato dall’emergente Dimitrius Schuster-Koloamatangi) che trova un’improbabile alleata in Thia (Elle Fanning) mentre intraprende un viaggio insidioso alla ricerca del suo avversario finale.

Titolo: Un Semplice Incidente
Regia: Jafar Panahi
Interpreti: Vahid Mobasseri, Mariam Afshari, Ebrahim Azizi, Hadis Pakbaten, Madjid Panahi
Distribuzione: Lucky Red
“Un semplice incidente” diventa la scintilla di una catena di conseguenze sempre più travolgenti.

Titolo: NE ZHA: L’Ascesa del Guerriero di Fuoco
Regia: Yu Yang
Interpreti: Joseph, Mo Han, Qi Lü, Yanting Lü, Eric Bauza
Distribuzione: Minerva Pictures Group
“Ne Zha – l’ascesa del guerriero di fuoco”prosegue le avventure del giovane demone Ne Zha, che dopo un sacrificio porta in sé lo spirito del suo amico Ao Bing. Intraprende così un epico viaggio per ricostruire i corpi, utilizzando il Loto dai Sette Colori. Affrontando pericoli e scoprendo tradimenti, dovrà combattere forze oscure per salvare ciò che gli è caro.
10 novembre

Titolo: I Love Lucca Comics & Games
Regia: Manlio Castagna
Interpreti: Vari
Distribuzione: I Wonder Pictures
Con più di 300mila visitatori ogni anno, oltre 900 ospiti e 600 espositori, Lucca Comics & Games è tra le manifestazioni dedicate alla cultura pop più grandi del mondo. Ma è anche molto di più: un’esperienza trasformativa, un punto di incontro capace di portare migliaia di persone a vivere un’esplosione di gioia e creatività. Un luogo che genera felicità.
Attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi (tra cui il regista Gabriele Mainetti, gli scrittori di best-seller R.L. Stine e Licia Troisi, il rapper Frankie hi-nrg mc, i fumettisti Pera Toons, Sio, Fumettibrutti, Yoshitaka Amano, Roberto Recchioni…) e l’incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa, il regista e scrittore Manlio Castagna mostra la community, i valori e l’esperienza di questo evento unico nel suo genere. Ogni storia, personale e intima, diventa tassello di un viaggio universale, la linea di un arabesco che descrive un mondo di passione, accoglienza e gentilezza, una comunità unita dalle stesse passioni e dalla voglia di stare insieme.
13 novembre

Titolo: Now You See Me Now You Don’t
Regia: Ruben Fleischer
Interpreti: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher, Justice Smith
Distribuzione: 01 Distribution
I maghi del crimine sono tornati! Al loro fianco, una nuova generazione di illusionisti riscrive le regole dello spettacolo con numeri mozzafiato, colpi di scena e sorprese che sfidano l’immaginazione. Un’esperienza visiva che sul grande schermo si trasforma in spettacolo puro.

Titolo: The Running Man
Regia: Edgar Wright
Interpreti: Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace, Katy M. O’Brian, David Zayas
Distribuzione: Eagle Pictures
The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione.Ben Richards non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata.
A convincerlo è Dan Killian, il carismatico e spietato produttore dello show, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.

Titolo: Il Maestro
Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano
Distribuzione: Vision Distribution
Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio, il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana che, tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri, porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Tra i due nasce un legame inatteso, profondo, irripetibile. Come certe estati, che arrivano una volta sola e non tornano più.
17 novembre

Titolo: Full Metal Alchemist – Brotherood
Regia: Kiyomitsu Sato, Hiroshi Iketomi, Keiko Oyamada, Ikuro Sato, Takahiro Ikezoe, Masahiro Sonoda, Masao Ôkubo
Interpreti: Iemasa Kayumi, Vic Mignogna, Romi Pak, Kent Williams, Rie Kugimiya
Distribuzione: Adler Entertainment
L’Alchimia è la scienza della comprensione, della scomposizione e ricomposizione della struttura della materia. Tuttavia non è un’arte onnipotente. È impossibile creare qualcosa dal nulla. Se si desidera ottenere qualcosa bisogna offrire in cambio qualcos’altro che abbia lo stesso valore. Questa è la base dell’Alchimia e viene chiamato Scambio Equivalente. L’alchimia è vincolata da un unico tabù: la trasmutazione umana. I fratelli Elric hanno violato questo tabù, cercando di resuscitare la loro madre, e ne hanno pagato le conseguenze a caro prezzo.
19 novembre

Titolo: 40 Secondi
Regia: Vincenzo Alfieri
Interpreti: Maurizio Lombardi, Francesco Gheghi, Sergio Rubini, Francesco Di Leva, Enrico Borello
Distribuzione: Eagle Pictures
Un litigio per un semplice equivoco si trasforma in un pestaggio di una violenza inaudita ai danni di Willy Monteiro Duarte, un ragazzo di ventuno anni che, in 40 secondi, viene ucciso.
Ispirato a una storia vera, il film ripercorre le ventiquattro ore che precedono il tragico evento, in cui si intrecciano incontri casuali, rivalità e tensioni latenti: un viaggio attraverso la banalità del male che indaga la natura umana e i suoi condizionamenti.
Titolo: Shelby Oaks – Il Covo del Male

Regia: Chris Stuckmann
Interpreti: Keith David, Brendan Sexton III, Michael Beach, Camille Sullivan, Derek Mears
Distribuzione: Midnight Factory
Quando la sorella Riley scompare nel nulla, Mia intraprende una disperata indagine per ritrovarla. La sua ossessione la conduce sulle tracce di un gruppo di cacciatori del paranormale, di cui la sorella faceva parte, giungendo nella misteriosa città di Shelby Oaks. Più scava nel passato di quel luogo oscuro, più i confini tra realtà e paranoia iniziano a dissolversi, e Mia comincia a pensare che il demone immaginario a cui lei e Riley credevano da bambine potrebbe esistere veramente.

Titolo: The Smashing Machine
Regia: Benny Safdie
Interpreti: Emily Blunt, Dwayne Johnson, Oleksandr Usyk, Bas Rutten, Paul Lazenby
Distribuzione: I Wonder Pictures
Tratto da una travolgente storia vera, The Smashing Machine racconta l’intensa parabola di Mark Kerr, celebrato campione di lotta libera, Vale Tudo e MMA, un fighter che ha fatto la storia degli sport da combattimento, al punto da guadagnarsi recentemente un posto nella prestigiosa UFC Hall of Fame. Incontro dopo incontro, battaglia dopo battaglia, sfida dopo sfida, il film ci porta oltre le luci della ribalta, oltre i trionfi sportivi, per raccontare Kerr dentro e fuori dal ring, esplorando il caos emotivo e le contraddizioni di un uomo destinato a diventare una leggenda.
19 novembre
Titolo: Wicked – Parte 2
Regia: Jon M. Chu
Interpreti: Cynthia Erivo, Jonathan Bailey, Ariana Grande, Marissa Bode, Ethan Slater
Distribuzione: Universal Pictures
Elphaba (Cynthia Erivo), ormai demonizzata come la Strega Malvagia dell’Ovest, vive in esilio nella foresta di Oz, continuando la sua lotta per la libertà degli animali di Oz e cercando disperatamente di rivelare la verità sul Mago (Jeff Goldblum). Glinda, nel frattempo, è diventata l’emblema della bontà per tutta Oz, vive nel palazzo della Città di Smeraldo e gode dei vantaggi della fama e della popolarità. Sotto le direttive di Madame Morrible (Michelle Yeoh), Glinda viene scelta come brillante punto di riferimento per il popolo di Oz, rassicurando le masse che tutto va bene sotto il governo del Mago.
Mentre la celebrità di Glinda cresce e si prepara a sposare il Principe Fiyero (Jonathan Bailey) in uno spettacolare matrimonio oziano, è tormentata dalla separazione da Elphaba. Tenta una riconciliazione tra Elphaba e il Mago, ma i suoi sforzi falliranno, allontanando ulteriormente Elphaba e Glinda. Le conseguenze trasformeranno Boq (Tony Ethan Slater) e Fiyero per sempre, e metteranno in pericolo la sicurezza della sorella di Elphaba, Nessarose (Marissa Bode), quando una ragazza del Kansas si intrometterà nelle loro vite…
20 novembre

Titolo: Dreams
Regia: Michel Franco
Interpreti: Jessica Chastain, Rupert Friend, Marshall Bell, Lee Braithwaite
Distribuzione: Fandango
Fernando, giovane e talentuoso ballerino messicano, sogna il riconoscimento internazionale e una nuova vita negli Stati Uniti. Convinto che Jennifer, una raffinata filantropa dell’alta società americana e sua amante, lo sosterrà nel realizzare le sue ambizioni, decide di lasciarsi tutto alle spalle e mette in pericolo la sua vita pur di inseguire il suo sogno. Ma il suo arrivo finisce per sconvolgere il mondo attentamente costruito da Jennifer. Disposta a tutto pur di proteggere il futuro di entrambi e tutto ciò che ha costruito attorno a sé, Jennifer dovrà affrontare le conseguenze delle proprie scelte.
26 novembre

Titolo: Zootropolis 2
Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
Interpreti: Jason Bateman, Ginnifer Goodwin, Quinta Brunson, Fortune Feimster, Ke Huy Quan
Distribuzione: Walt Disney
Judy e Nick si ritrovano sulle tracce contorte di un misterioso rettile che arriva a Zootopia e mette sottosopra la metropoli dei mammiferi. Per risolvere il caso, Judy e Nick devono andare sotto copertura in parti inaspettate della città, dove la loro crescente collaborazione viene messa alla prova come mai prima d’ora.

Titolo: Wake Up Dead Man – Knives Out
Regia: Rian Johnson
Interpreti: Daniel Craig, Cailee Spaeny, Josh Brolin, Andrew Scott, Jeremy Renner
Distribuzione: Netflix
Quando il giovane prete Jud Duplenticy viene mandato ad assistere il carismatico e focoso Monsignor Jefferson Wicks, è chiaro che tra i banchi non tutto va per il meglio. Dopo che un omicidio improvviso e apparentemente impossibile sconvolge la città, l’assenza di un sospettato ovvio spinge il capo della polizia locale Geraldine Scott a unire le forze con il famoso detective Benoit Blanc per svelare un mistero che sfida ogni logica.
27 novembre

Titolo: Die My Love
Regia: Lynne Ramsay
Interpreti: Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Nick Nolte, Sissy Spacek, Lakeith Stanfield
Distribuzione: Mubi
Grace, madre e scrittrice, sta lentamente scivolando nella follia. Chiusa in una vecchia casa in Montana, diventa sempre più nervosa e imprevedibile, mentre il suo compagno Jackson assiste impotente.

Titolo: Breve Storia d’Amore
Regia: Ludovica Rampoldi
Interpreti: Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano, Valeria Golino, Selene Caramazza
Distribuzione: 01 Distribution
Questa è la storia di due coppie. I trentenni Lea e Andrea, e i cinquantenni Rocco e Cecilia. Quattro personaggi i cui destini collidono la sera in cui Lea conosce Rocco in un bar e inizia con lui una relazione clandestina, consumata in una stanza d’albergo. Un tradimento come tanti, in apparenza, che prende una piega imprevista quando Lea…


