Il settore del gioco d’azzardo è in forte espansione. Non stiamo parlando di pochi spicci, ma di un’industria che genera una spesa complessiva che arriva a più di 160 miliardi di euro ogni anno. Non c’è ombra di dubbio, quindi, che sia un campo in cui c’è tanta gente che vuole entrare, che c’è tanta gente che vorrebbe lucrare ed è bene pensare che l’Agenzia Dogane e Monopoli, direttamente collegata al Ministero della Finanza, non faccia altro che investire nel regolamentare ogni anno meglio tutto ciò che ha a che fare con i siti concessionari statali.
Comprendere la legalità dei casinò online è, dunque, un passo molto importante sia per gli investitori che per i clienti che devono giocare nella massima trasparenza e sicurezza.
Quanto è importante giocare in una situazione di sicurezza?
Quando in Italia il gioco d’azzardo è diventato il primo canale su cui poter giocare, la situazione della legislazione dello stesso si è fatta decisiva, non solo importante. In questo periodo, tra vecchi e nuovi casinò online, è bene avere sempre chiaro quello che offrono e se sono legali. In questo ci aiutano molto siti affidabili che analizzano i vari dati e che permettono di avere i parametri per scegliere cosa è bene per noi.
Insomma, parliamoci chiaro, il settore è in forte espansione e la regolamentazione è diventata ancora più restrittiva di quanto lo fosse anche solo un anno fa. Questo è stato pensato, principalmente, per mettere in tutela quello che è l’utente ma anche per dare regole ancora più nette per il futuro.
La concessione ai siti, ad esempio, è diventata molto più onerosa e viene pagata, da ogni operatore, svariati milioni di euro. Questo che cosa ha significato? L’implementazione di nuovi casinò, come abbiamo visto, ma gestiti da società più grandi, cioè da grosse multinazionali in grado di poter pagare tutti questi soldi.
Maggiore sicurezza, quindi, pochi operatori indipendenti e siti che hanno palinsesti enormi con tavoli live, un sacco di titoli e metodi di pagamento all’avanguardia che permettono di poter depositare e prelevare soldi senza l’ansia di poter essere derubati o truffati in qualche modo.
Proprio lo snodo della sicurezza, legato ai dati sensibili, è stato, quando ancora giocare in rete era un po’ il Far West, una delle più grandi paure per i giocatori che si trovavano a dover inserire i propri dati personali in dei siti terzi senza la certezza che fossero protetti. Ora che i protocolli di sicurezza sono diventati imbattibili, è ovvio che ci troviamo davanti a un grande sviluppo del gioco online che non diventa solo comodo, ma anche sicuro.
Questa è la conferma di quello di cui già parlavamo: la legalità dei siti in Italia ha reso il gioco il successo che è, e tutto quello che è venuto fuori in questi anni e che la gente trova molto comodo poter giocare ovunque ci si trovi e a qualunque ora del giorno e della notte ma, soprattutto, quello che più serve è avere chiaro ciò che viene proposto, con giochi trasparenti e bonus e promozioni che lo siano ancora di più.
Proprio le ultime modifiche alle leggi sull’azzardo hanno toccato proprio questo tasto rendendo le promozioni ancora più semplici da leggere, con termini e condizioni che si possano salvare e che si possano verificare con altrettanta semplicità. In più, la somma di denaro messa a disposizione ha un tetto massimo di 500 euro, quindi molto lontana dalle cifre faraoniche che erano messe in palio da alcuni operatori e che risultavano, poi, veramente molto difficili da poter essere ottenuto se non con requisiti di puntata praticamente impossibili.
La lotta al mercato illegali o alle inadempienze è sempre attiva
Il grande successo del settore del gioco d’azzardo ha un po’ sparigliato quelle che erano le vecchie abitudini degli italiani che si sono trovati, nel giro di una ventina di anni, dal giocare la schedina nelle ricevitorie o nell’andare al casinò o nella sala bingo, a poter staccare, anche solo per 5 minuti, dal lavoro o dall’impegno preso, per poter giocare sul proprio smartphone o da PC.
Questo ha, come abbiamo visto, messo in gioco un sacco di risorse da parte del governo italiano ma ha ancora di più inasprito quella che è la lotta al mercato illegale che, comunque, sussiste e cresce, anche se nel suo sottobosco.
Le forze dell’ordine, quindi, così come la polizia postale, sono sempre attive per cercare di frenare la deriva illegale e controllano, sia online che nelle varie sale giochi, che tutto sia normale. Ancora più normale, purtroppo, che ci siano dei sequestri di macchinette non autorizzate ma anche chiusure di siti che non hanno la licenza di gioco.
Questo è un tipo di controllo che viene fatto in maniera capillare in tutta Italia e non solo sul territorio ma anche online.
La regolamentazione, che va di pari passo con quelle che sono le direttive dell’Unione Europea e che tendono a essere molto stringenti nei confronti del mercato nero e, soprattutto, nei confronti di quelli che possano essere atti di riciclaggio da parte della malavita nel gioco d’azzardo. Quindi, se da una parte abbiamo siti legali che sono più che mai trasparenti e sicuri, dall’altro non dobbiamo dimenticare il grande sforzo di tutti per rendere l’ambiente bonificato e per far sì che ci siano regole chiare, atte a tutelare il cliente.
Il giocatore, infatti, è il fulcro del sistema ed educare al gioco è l’unica cosa che conta rendendo il gioco un divertimento e non un modo per vincere per forza o per recuperare i soldi persi in maniera compulsiva. Tutto ciò che è compulsione diventa dipendenza e la sensibilizzazione al Gioco Responsabile con una serie di strumenti che aiutano il giocatore a essere sempre concentrato sul fine del divertimento, è fondamentale per giocare bene e per rendere ancora più un successo tutto il settore. Regole sì, tante, ben scritte, chiare, regole che servono a migliorare l’azzardo online ma l’azzardo in generale, in crescita continua e costante.