Una delle penne più amate del giallo italiano incontra uno degli eroi più iconici del fumetto popolare. Carlo Lucarelli sarà infatti protagonista a Lucca Comics & Games 2025 con l’anteprima de I segreti di Endless, una doppia avventura di Zagor, l’eroe di Darkwood nato dalla fantasia di Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri nel 1961.
Per la prima volta, Lucarelli ha firmato un soggetto dedicato a Zagor, coronando un legame che lo accompagna sin da bambino. Il risultato è un volume speciale che rappresenta un evento editoriale unico: da un lato l’incontro tra un maestro della narrativa italiana e la tradizione bonelliana, dall’altro la possibilità di vedere un grande appassionato cimentarsi con uno dei personaggi che hanno segnato la sua formazione di lettore.
Un amore nato in edicola
Lo scrittore bolognese non ha nascosto l’emozione di tornare alle atmosfere di Darkwood. In un ricordo condiviso con l’editore, Lucarelli racconta:
«È stato amore a prima vista. Prima c’era Tex, ma un giorno all’edicola con i miei nonni notai questo tizio dal nome strano. Io e mio fratello prendevamo lo stesso fumetto, ma quella volta lo frego: lui prende Tex e io all’ultimo tiro via uno Zagor dalla rastrelliera. A casa se ne accorge, poi capisce che era meglio così. Da allora, Tex e Zagor tutte le domeniche».
Una passione che oggi diventa parte integrante della carriera di Lucarelli, che aveva già collaborato con Sergio Bonelli Editore nel 1999, quando ideò il soggetto della storia di Dylan Dog La strada verso il nulla, poi sceneggiata da Tiziano Sclavi e disegnata da Giovanni Freghieri.
La trama di I segreti di Endless
La nuova avventura si apre con l’arrivo di Zagor e Cico nella cittadina di Endless. La quiete del luogo dura poco: un alterco con George Warren in un saloon innesca una catena di eventi drammatici. Durante la notte, George e suo fratello vengono trovati uccisi, e tutte le prove sembrano inchiodare proprio Cico, fedele compagno di Zagor.
Il Re di Darkwood si trova così a dover indagare per scagionarlo, in una vicenda che porta con sé atmosfere cupe, tensione crescente e numerosi colpi di scena. Una storia che mescola il ritmo serrato del giallo con l’epica del fumetto d’avventura.
Il soggetto è di Carlo Lucarelli, la sceneggiatura di Stefano Fantelli, i disegni di Raffaele Della Monica e la copertina di Alessandro Piccinelli. A completare il volume un’intervista esclusiva allo scrittore a cura di Moreno Burattini, curatore di Zagor e memoria storica del personaggio.
Un volume speciale e un’anteprima attesissima
I segreti di Endless arriverà in fumetteria nel corso dell’autunno, ma i fan potranno mettere le mani sul volume già durante Lucca Comics & Games 2025, dove sarà presentato in anteprima nel Padiglione Sergio Bonelli Editore in Piazza Antelminelli. Dopo la manifestazione, l’edizione speciale sarà disponibile presso il Bonelli Store di Milano e sull’e-shop ufficiale della casa editrice.
Il calendario degli incontri con Lucarelli
La presenza di Carlo Lucarelli a Lucca Comics & Games 2025 sarà scandita da una serie di appuntamenti dedicati a Zagor e ai suoi lettori.
Venerdì 31 ottobre
- Ore 11:00-12:00: firmacopie al Padiglione Sergio Bonelli Editore
- Ore 12:30-13:30: incontro ufficiale Sergio Bonelli Editore su Zagor
- Ore 15:00-16:00: firmacopie al Padiglione Sergio Bonelli Editore
Sabato 1 novembre
- Ore 17:00-18:00: firmacopie al Padiglione Sergio Bonelli Editore
Lucarelli sarà inoltre coinvolto in un evento speciale, i cui dettagli verranno comunicati prossimamente.
Un appuntamento imperdibile
Gli incontri e i firmacopie a Lucca saranno l’occasione perfetta per dialogare direttamente con l’autore e con la redazione Bonelli. Un’opportunità preziosa per esplorare il legame che unisce da sempre Lucarelli alla narrativa popolare e per riflettere sul rapporto tra letteratura e fumetto.
Con I segreti di Endless, Carlo Lucarelli porta la sua esperienza di narratore noir nel cuore della foresta di Darkwood, regalando ai lettori una storia che promette di rimanere impressa nella memoria degli appassionati.