L’attesa è finita e i fan possono esultare come se avessero fatto “Goal”. Blue Lock non solo tornerà con una terza stagione dell’anime, ma farà il suo debutto anche sul grande schermo in un film live-action. I grandi annunci sono arrivati direttamente dall’evento Blue Lock Egoist Fest 2025 tenutosi questa domenica, mandando in delirio la community globale della celebre saga calcistica.
La serie basata sul manga di Muneyuki Kaneshiro e Yūsuke Nomura continua a dimostrare la sua forza come fenomeno culturale, in patria e in tutto il mondo. L’ufficialità della terza stagione dell’anime, che adatterà l’arco narrativo Shin Eiyū Taisen (New Hero Wars), è la notizia che i fan stavano aspettando. Dopo l’adrenalina pura e la competizione spietata delle prime due stagioni, l’accademia Blue Lock è pronta a innalzare ulteriormente la posta in gioco.
Ego e adrenalina sul grande schermo
La vera sorpresa, in un tempismo che sembra fatto apposta per la il tifo calcistico, è l’annuncio di un film live-action in arrivo nell’estate del 2026. Questa data si allinea perfettamente con l’anno della Coppa del Mondo, rendendo l’attesa ancora più febbrile. Il live-action, prodotto da CREDEUS (già noto per l’adattamento cinematografico di Golden Kamuy) e distribuito da TOHO, porterà sul grande schermo le intense atmosfere e le sfide psicologiche che rendono Blue Lock un’opera unica nel panorama degli anime sportivi. Sebbene non siano ancora stati svelati dettagli su cast o regia, l’uscita fissata per il 2026 suggerisce che i lavori di pre-produzione siano già in corso.
Queste due mosse segnano un’ulteriore espansione del franchise, che sta passando da semplice anime sportivo a fenomeno globale capace di catturare un pubblico sempre più vasto, attratto dalla sua filosofia brutale e affascinante: per vincere, serve un attaccante egoista, famelico di gol e assetato di vittoria.
Il percorso di Blue Lock, tra successi e numeri
Il successo di Blue Lock non è una novità. La prima stagione, composta da 24 episodi, ha debuttato in Giappone nell’ottobre 2022 su TV Asahi, con Crunchyroll che l’ha trasmessa in streaming con sub e doppiaggio inglese.
La seconda stagione, intitolata BLUE LOCK vs. U-20 JAPAN, è andata in onda nell’ottobre 2024 per 14 episodi e si è concentrata sull’epica partita tra i talenti di Blue Lock e la nazionale giapponese Under 20. Una sfida cruciale dove era in gioco la sopravvivenza stessa del progetto. In questa stagione hanno fatto il loro ingresso diversi nuovi doppiatori che hanno dato vita a personaggi chiave come Yo Hiori (doppiato da Eiji Mikami), Oliver Aiku (Satoshi Hino), e l’eccentrico Ryusei Shidou (Yūichi Nakamura), consolidando la qualità del seiyū cast.
Prima ancora della terza stagione, i fan hanno potuto godersi l’adattamento cinematografico dello spin-off “BLUELOCK -Episode Nagi-” di Kōta Sannomiya. Uscito in Giappone nell’aprile 2024, il film incentrato sulla storia di Seishirō Nagi ha avuto un debutto esplosivo, incassando circa 2,99 milioni di dollari nel primo weekend e classificandosi al secondo posto al botteghino giapponese. Il film è stato poi distribuito in Nord America nel giugno 2024.
La trama
La storia inizia con l’eliminazione della nazionale giapponese dai Mondiali del 2018, un fallimento che spinge l’Unione Calcistica Giapponese a cercare un modo per creare un attaccante eccezionale, capace di portare la squadra alla vittoria internazionale. Entra in scena Jinpachi Ego, un enigmatico e spietato allenatore che propone un progetto radicale: il Blue Lock. Questo programma prevede di riunire 300 dei migliori giovani attaccanti del Giappone in una struttura chiusa, dove si sfideranno in un ambiente competitivo estremo. Solo uno di loro emergerà come l’attaccante perfetto, destinato a guidare il Giappone verso la gloria. Gli altri, invece, vedranno infrangersi per sempre il loro sogno di diventare calciatori professionisti.
Il protagonista della storia è Yoichi Isagi, un giovane attaccante promettente ma tormentato da dubbi su se stesso e sul suo stile di gioco. Durante una partita decisiva, sceglie di passare il pallone a un compagno piuttosto che tentare un tiro in solitaria, una decisione che porta alla sconfitta della sua squadra. Questo evento lo segna profondamente, spingendolo a interrogarsi su cosa significhi davvero essere un grande calciatore. Isagi entra nel Blue Lock con il desiderio di superare i suoi limiti e scoprire se ha quello che serve per essere il migliore.
Un futuro radioso
L’anime e il film sono solo la punta dell’iceberg. Il manga originale, lanciato nel 2018, ha vinto il prestigioso premio come miglior manga shōnen alla 45ª edizione dei Kodansha Manga Awards nel 2021. Con la stagione 3 e il live-action in programma, i prossimi mesi saranno sicuramente ricchi di anticipazioni, trailer e rivelazioni sul cast del film. Una cosa è certa: i fan possono già segnare sul calendario che il 2026 sarà un anno memorabile per Blue Lock e per gli amanti del calcio estremo.