Berserk diventa un board game: Monolith annuncia il debutto su Gamefound

Monolith Board Games ha annunciato Berserk: The Board Game, adattamento del manga di Kentaro Miura con campagna Gamefound al via il 7 ottobre. Il titolo offrirà avventure cooperative per 1-5 giocatori, miniature da collezione e meccaniche strategiche basate su Action Card ed eventi narrativi

Francesco Rescigno
Berserk diventa un board game: Monolith annuncia il debutto su Gamefound
Berserk diventa un board game: Monolith annuncia il debutto su Gamefound

Il mondo oscuro e brutale di Berserk si prepara a vivere una nuova avventura. Dopo anni di attesa e speculazioni, i fan del capolavoro di Kentaro Miura potranno finalmente portare le avventure di Guts e compagni sul tavolo da gioco. Monolith Board Games, studio francese noto per progetti ambiziosi nel panorama dei giochi da tavolo, ha infatti annunciato l’arrivo di Berserk: The Board Game, pubblicando un primo trailer che anticipa l’apertura della campagna di finanziamento su Gamefound, fissata per il 7 ottobre.

Un’avventura cooperativa nell’universo di Miura

Il trailer mostra un assaggio di ciò che i giocatori potranno aspettarsi. Il titolo sarà un’avventura cooperativa ambientata durante il celebre Millennium Falcon Arc, una delle saghe più intense e ricche di eventi del manga. Le partite coinvolgeranno da 1 a 5 giocatori, chiamati a collaborare per affrontare missioni, sfide e battaglie contro nemici che i fan riconosceranno immediatamente.

La meccanica principale ruota attorno alle Action Card, il cuore pulsante del sistema di gioco. Ogni carta permette di compiere mosse, attivare abilità speciali o scatenare effetti unici. Tuttavia, non si tratta di semplici risorse da consumare senza pensieri: più carte vengono giocate, maggiore sarà la fatica accumulata dai personaggi, e questa si traduce in un abbassamento delle statistiche. Ogni scelta diventa quindi strategica, costringendo i giocatori a bilanciare aggressività e prudenza, calcolando con attenzione quando rischiare e quando conservare energie.

Struttura di gioco e durata delle partite

Una sessione di Berserk: The Board Game avrà una durata media di circa 90 minuti, suddivisa in round scanditi da eventi narrativi. Attraverso le carte Evento, i giocatori vivranno sezioni di storia che aggiungono tensione e varietà: nuovi obiettivi, colpi di scena e imprevisti capaci di cambiare la direzione della campagna. Questi elementi non solo mantengono alta l’attenzione, ma permettono di ricreare l’atmosfera imprevedibile e drammatica che caratterizza l’opera originale di Miura.

Miniature da collezione per un fandom esigente

Uno degli aspetti che ha colpito di più il pubblico sin dalle prime immagini è la qualità delle miniature. Monolith ha confermato che il gioco includerà oltre 100 modelli in scala 35 mm, realizzati in ABS e PVC, materiali noti per la loro resistenza e precisione nei dettagli.

Il set base comprenderà i protagonisti principali: Guts, Serpico, Farnese, Isidro e Schierke, ciascuno accompagnato da una versione potenziata. A questi si aggiungono personaggi leggendari come Casca, Skull Knight, Zodd, Grunbeld e Kundalini, figure che non mancheranno di emozionare i fan e soddisfare anche i collezionisti più esigenti.

La scelta di puntare su miniature così curate non sorprende: Monolith è consapevole del valore che queste componenti hanno nel mercato dei board game moderni, dove l’elemento estetico è sempre più centrale e spesso decisivo nel successo di una campagna di crowdfunding.

Un team con esperienza nei grandi progetti

Monolith Board Games non è nuova a sfide di questa portata. Negli ultimi anni lo studio ha firmato progetti di grande successo dedicati a universi narrativi già noti, come Conan, Batman e Legend of the Five Rings. Tutti titoli che hanno saputo conquistare migliaia di appassionati, consolidando la reputazione della casa come una delle più solide nel settore dei giochi da tavolo a tema.

Con Berserk, però, l’impresa diventa ancora più delicata. Il manga di Miura è un’opera che porta con sé un’eredità enorme: un fandom globale appassionato, atmosfere gotiche e personaggi entrati nell’immaginario collettivo. Tradurre tutto questo in un board game richiede rispetto, cura maniacale dei dettagli e una visione capace di tenere insieme meccaniche di gioco coinvolgenti e fedeltà all’opera originale.

Attese e hype in vista del 7 ottobre

Il trailer pubblicato da Monolith ha già acceso l’entusiasmo dei fan. L’hype è palpabile, ma il vero banco di prova arriverà con il debutto della campagna su Gamefound. L’appuntamento è quindi fissato: il 7 ottobre si aprirà ufficialmente la campagna di finanziamento.

Condividi l'articolo
Vivo di fumetti e cultura pop: i supereroi per me non sono fantasia, ma coinquilini di un universo parallelo. Quando non salvo il mondo leggendo, mi limito a scrivere articoli o a sconfiggere boss alla Play
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *