Berserk – 70 milioni di copie in circolazione, 5 in Italia

Berserk supera 70 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 5 milioni in Italia.

Sig.ra Moroboshi
Berserk - 70 milioni di copie, 5 in Italia

Un traguardo straordinario per Berserk, il celebre manga dark fantasy di Kentarō Miura, che ha raggiunto quota 70 milioni di copie in circolazione a livello mondiale. A renderlo ancora più significativo è il dato relativo alle edizioni estere: 30 milioni di copie fuori dal Giappone, tra cui 9 milioni in inglese, 8 milioni in francese e ben 5 milioni in italiano, a conferma dell’enorme popolarità e impatto dell’opera anche nel nostro Paese.

L’annuncio è stato pubblicato sul 16° numero della rivista giapponese Young Animal, edita da Hakusensha, che ospita la serie. Contestualmente è stata confermata l’uscita giapponese del volume 43 per il prossimo 29 agosto 2025. In Italia, Berserk è pubblicato da Planet Manga (etichetta di Panini Comics) sin dalla fine degli anni ’90. Le edizioni italiane sono tra le più vendute in Europa, come confermato dai 5 milioni di copie in circolazione.

Berserk ha avuto origine da un one-shot pubblicato nel 1988 su Monthly Comicomi, seguito nel 1989 dall’inizio della serie regolare su Monthly Animal House, poi trasferita su Young Animal. L’opera è da sempre caratterizzata da uno stile artistico estremamente dettagliato e da una narrazione cupa, profonda e brutale.

Dopo la morte prematura di Kentarō Miura il 6 maggio 2021, a soli 54 anni, causata da una dissezione aortica acuta, la serie è stata sospesa. Tuttavia, nel giugno 2022 è ripresa con il supporto dello Studio Gaga – composto dagli assistenti storici di Miura – e sotto la supervisione di Kouji Mori, amico d’infanzia dell’autore, che ha dichiarato di conoscere l’intero sviluppo della storia fino al finale.

La prosecuzione postuma porta ora la dicitura: “Opera originale di Kentarō Miura, manga di Studio Gaga, supervisione di Kouji Mori”. Il volume 42, uscito in Giappone nel 2023 è stato il primo volume completato dopo la morte di Miura.

Berserk: la discesa agli inferi di Gatsu

La storia segue le vicende di Gatsu un guerriero solitario e possente che brandisce una spada enorme, la Ammazzadraghi, mentre attraversa un mondo medievale cupo e corrotto, popolato da demoni, spiriti maligni e nobili decadenti. La sua esistenza è segnata da un marchio demoniaco inciso sulla sua pelle, che attira creature infernali ogni notte.

Il trauma principale della sua vita è legato all’evento noto come L’Eclisse, durante il quale Grifis, ex leader della Squadra dei Falchi e amico fraterno, sacrifica l’intera compagnia per rinascere come il demone Femto, entrando a far parte della malefica Mano di Dio. Gatsu e Caska, la donna amata da Gatsu, sopravvivono, ma a un costo devastante: Caska perde la sanità mentale e Gatsu giura vendetta eterna contro Grifis.

Da quel momento in poi, Berserk si trasforma in una discesa negli abissi dell’umanità: una lotta per la sopravvivenza, ma anche per non perdere del tutto la propria umanità. La serie esplora temi come il destino, il libero arbitrio, la perdita, la follia, ma anche la resilienza, l’amore e la ricostruzione interiore. Gatsu non è solo un guerriero assetato di sangue: è anche un uomo che cerca un senso, una redenzione possibile, una pace che sembra sempre sfuggente.

Berserk - 70 milioni di copie in circolazione, 5 in Italia

Berserk è universalmente riconosciuto come una delle opere più importanti mai pubblicate nel panorama manga. Il suo impatto ha travalicato il fumetto, ispirando videogiochi (come Dark Souls, Elden Ring, Final Fantasy), animazioni e altri media, grazie al suo stile visivo gotico e alle sue tematiche mature.

A distanza di oltre trent’anni dalla sua prima pubblicazione, Berserk continua ad attirare nuovi lettori e a essere oggetto di culto. Le vendite, l’attesa per i nuovi volumi e il nostro amore lo dimostrano: l’opera di Kentarō Miura è più viva che mai.

Con l’uscita imminente del volume 43, l’avventura di Gatsu prosegue, tra il dolore e la speranza, accompagnata dalla certezza che il suo Autore, anche dopo la morte, continua a parlare attraverso le sue tavole.

Cosa ne pensate dei “numeri” di Berserk? Come noi aspettate l’uscita del numero 43? Fatecelo sapere nei commenti!

fonte: animenewsnetwork

TAGGED:
Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *