Era il “lontano” 2020 quando all’interno di DC vigevano regole completamente diverse. Il recente insuccesso di pellicole come Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn era lì a testimoniare che la precedente gestione del DC Extended Universe non riusciva più a rendere i suoi personaggi interessanti per il grande pubblico. Da qui la scelta dei vertici dirigenziali di Warner Bros. di imporre un (necessario) cambio di rotta.
Venne dunque presa la decisione di allontanarsi dalla vecchia gestione, nata dalle intuizioni di Zack Snyder, cercando di ristabilire il successo partendo da fondamenta più solide.
Ed è in questo marasma creativo che, scelto di riportare in auge il Batman di Michael Keaton, si pensa di poterlo rendere più importante del previsto. Questo Cavaliere Oscuro, apparso per la prima volta nel 1989 nel film diretto da Tim Burton, era stato scelto per essere la guest importante da inserire nella pellicola dedicata a Flash che avremo visto al cinema nel 2023. Da lì, l’allora direttore della DC Films Walter Hamada, decideva di creare una sorta di Keaton-Verse.
Un universo condiviso, che sarebbe ripartito proprio con The Flash, film che sarebbe stato il reboot/starting point di tutto il progetto, con la figura del Batman di Michael Keaton sempre più centrale.
Il ruolo di Batgirl nel Keaton-Verse
Durante le riprese di The Flash si sceglie quali progetti portare avanti e tra questi l’idea è quello di portare al cinema la Batgirl di Barbara Gordon. Questo personaggio, centrale in tantissime storie dell’Uomo Pipistrello, non è più stato portato sul grande schermo dal 1997, ovvero dalla versione vista in Batman & Robin, il celebre lungometraggio diretto da Joel Schumacher.
A scrivere il film viene scelta Christina Hodson, donna di fiducia di Walter Hamada e già sceneggiatrice di Birds of Prey e The Flash. Alla regia ci sono Adil El Arbi e Bilall Fallah mentre nel cast figurano Leslie Grace nel ruolo della protagonista, il già citato Michael Keaton come Batman, J.K. Simmons pronti a riprendere il ruolo del Commissario Gordon e Jacob Scipio come un gangster non meglio specificato.
Le riprese prendono il via e tutto sembra procedere senza intoppi verso l’uscita del film, ma nel 2022 un cambiamento ai vertici di Warner Bros. stravolge completamente la situazione. Entra in scena David Zaslav, imprenditore chiamato a risollevare le sorti della compagnia. Tra rimpasti interni e riorganizzazioni societarie, una volta arrivato il momento di mettere ordine nella divisione DC Films, Zaslav prende una decisione destinata a lasciare il segno: pellicole come The Flash e Aquaman e il Regno Perduto, dedicate ai supereroi più noti, verranno distribuite nelle sale cinematografiche nella speranza di ottenere incassi sufficienti a evitare il fallimento — speranza, purtroppo, rivelatasi vana.
Al contrario, un film come Batgirl, nonostante fosse già completato, viene accantonato definitivamente: un progetto dal budget importante ma dalle prospettive commerciali poco incoraggianti, che finisce per essere chiuso in un cassetto senza mai vedere la luce.
La star di Batgirl Jacob Scipio è tornata recentemente a parlare della cancellazione del film DC da parte della Warner Bros., commentando anche la possibilità che un giorno possa vedere la luce. In un’intervista concessa a Russ Milheim del magazine online The Direct durante il red carpet di Maintenance Required, nuova produzione di Amazon MGM Studios, l’attore ha descritto Batgirl come “un film straordinario” dopo aver avuto modo di vederlo, esprimendo al tempo stesso la sua amarezza per il fatto che “il mondo non abbia mai potuto guardarlo”. Tuttavia, ha lasciato uno spiraglio di speranza con un semplice ma significativo “non si sa mai”:
“Ho avuto la possibilità di guardarlo, ed era un film fenomenale. Amico, sono davvero triste che il mondo non abbia potuto vederlo. Ma sai com’è… non si sa mai. Davvero, non si sa mai.”
Quando l’intervistatore ha ricordato il caso di Coyote vs. Acme — altro film cancellato da Warner Bros. ma poi salvato e destinato a un’uscita ufficiale — Scipio ha espresso entusiasmo all’idea di acquistare un biglietto per andare a vederlo al cinema.
“È fantastico che abbiano salvato Coyote vs. Acme. Io stesso comprerò il biglietto e andrò a vederlo. Quindi c’è sempre speranza. Hollywood è un posto imprevedibile, e penso che se abbastanza persone lo vogliono, può succedere.”
Sviluppato originariamente per essere distribuito su HBO Max, Batgirl avrebbe dovuto introdurre per la prima volta nel DCEU una versione live-action di Barbara Gordon, impegnata ad affrontare nemici come Firefly e Anthony Bressi. Nel cast figuravano Leslie Grace nei panni di Batgirl, J.K. Simmons come il commissario Gordon, Brendan Fraser nel ruolo di Firefly, Jacob Scipio come Anthony Bressi e Michael Keaton nuovamente nei panni di Bruce Wayne.
Il film, già completato e pronto per il debutto in streaming, venne cancellato da Warner Bros. prima dell’uscita su HBO Max e, al momento, non ci sono segnali che facciano pensare a un suo rilascio futuro.