Bao Publishing: Le uscite della settimana (22 – 28 settembre)
I Nostri Mondi Perduti
Autori: Marion Montaigne
cartonato 19×26; 208 pp. a colori
Euro: € 23,00
In Francia, Marion Montaigne è una fumettista famosissima. Figura unica nel panorama d’oltralpe, è una stimatissima divulgatrice scientifica, i cui lavori sono finora rimasti inediti in Italia. Ora però Zerocalcare ha deciso di portare I nostri mondi perduti nella sua collana Cherry Bomb, e ne ha supervisionato meticolosamente la traduzione e l’edizione italiana. Questo fumetto racconta di come sia nata la paleontologia, in un’epoca storica in cui si credeva, per motivi religiosi, che il mondo esistesse da meno di seimila anni. I primi scienziati dovevano spiegare al mondo le teorie che derivavano dai fossili e dai reperti che trovavano, senza sembrare eretici. Allo stesso tempo, alcuni dei principali ritrovamenti preistorici erano stati fatti da donne che, visto il loro ruolo nella società del XIX secolo, erano a stento menzionate, quando i loro ritrovamenti venivano resi pubblici. Infine, questo fumetto parla del modo in cui sono stati rappresentati graficamente i dinosauri, visto che nessuno ne ha mai visto uno dal vivo. Duecento pagine dense di umorismo, nozioni storico-scientifiche e una toccante riflessione sui motivi per cui i mostri dell’antichità sono così importanti per l’immaginario di noi esseri umani. Un fumetto straordinario, profondo e intelligentissimo, che vi conquisterà!
L’Autrice: Marion Montaigne
Marion Montaigne è una divulgatrice scientifica e fumettista unica nel suo genere: capace di raccontare con rigore e ironia il mondo che ci circonda, in Francia è diventata un caso editoriale quando nel 2016 il suo blog, Tu mourras moins bête, è stato sia pubblicato a fumetti sia trasposto in una serie animata di grande successo. Tra i suoi diversi titoli, spicca I nostri mondi perduti, in cui racconta il mito dei dinosauri dagli albori della paleontologia a oggi. Il titolo è stato portato in Italia da BAO Publishing nella collana curata da Zerocalcare, Cherry Bomb.
I Figli di Taiwan – Volume 1
Autori: Yu Peiyun e Zhou Jianxin
brossurato 15×21; 352 pp. a colori
Euro: € 25,00
La figura di Tsai Kunlin è fondamentale, per capire la storia di Taiwan. L’isola, la cui indipendenza dalla Repubblica Popolare Cinese è messa in dubbio da decenni di rapporti diplomatici difficilissimi, ha una storia tormentata e poco conosciuta.
Questa storia, originariamente pubblicata in quattro volumi, ma che BAO Publishing raccoglie in due volumi, racconta la vita di un uomo che ha pagato con la libertà personale il suo desiderio di studiare e rendersi utile, in un paese conteso tra fazioni militari contrapposte. Tsai Kunlin è morto nel 2023, a 93 anni, e la sua figura è stata, per tutta la sua vita, quella di un portavoce pacifista e illuminato di un cammino possibile verso la serenità di un territorio in costante pericolo esistenziale. Questo primo volume ripercorre la sua infanzia e gli anni di carcerazione sull’Isola Verde, il primo terzo della vita di Tsai Kunlin, che ne ha segnato per sempre la traiettoria e la missione.
Una storia toccante e profonda, raccontata con maestria da due fumettisti rispettosi del tema e appassionati alla figura che tratteggiano, un autentico gigante morale del Ventesimo secolo.
Gli Autori: Yu Peiyun e Zhou Jianxin
Yu Peiyun scrive poesie d’amore e per bambini che ama anche recitare. Si sveglia presto al mattino per passeggiare lungo la riva del mare o di un lago. Le piace la fotografia e pensa che la cosa più bella al mondo siano le prime luci dell’alba e la mutevolezza delle nuvole.
Laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università Nazionale di Taiwan, ha conseguito un dottorato presso l’Università di Ochanomizu in Giappone. Attualmente è ricercatrice presso il dipartimento di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Taichung dove insegna. Si occupa inoltre di cura editoriale, creazione, traduzione e critica di letteratura per l’infanzia.
Zhou Jianxin è laureato all’Università Nazionale delle Arti di Taipei presso il dipartimento di Arti visive, ha conseguito un dottorato all’Università Nazionale di Taichung presso il dipartimento di Letteratura per l’infanzia. Il suo lavoro si concentra sulla creazione artistica, l’insegnamento e la letteratura per l’infanzia. Nel 2016, con Puppy and I ha ottenuto il primo premio al Hsin Yi Children’s Literature Award per la Migliore opera illustrata. Tra i suoi libri illustrati: Gatto smarrito, Le grandi avventure dei piccoli, Lo scoiattolo bianco e il vecchio albero di baniano, Fiori di frangipane, L’ibis giapponese, Banchina n.X.
Love Everlasting – Volume 3
Autori: Elsa Charretier e Tom King
brossurato 17×26; 136 pp. a colori
Euro: € 21,00
Joan Peterson vive da sempre un loop infinito di amori da fotoromanzo, ma ogni volta che la sua storia giunge all’apice del sentimento, un misterioso cowboy appare e la uccide, e lei ricomincia la propria vita in un altro luogo, un’altra epoca, apparentemente ignara del fatto che questo ciclo è già successo innumerevoli volte. In questo terzo volume, magistralmente scritto da Tom King, e sempre disegnato dalla bravissima Elsa Charretier, c’è un ribaltamento di punto di vista: viviamo la storia dalla parte del cowboy, e scopriamo le sue emozioni e le sue motivazioni. Cominciamo anche a comprendere che la madre di Joan ha costruito un mondo alla Truman Show in cui tutto è finto e ha lo scopo di distillare i sentimenti amorosi della figlia. Ma a quale scopo? Da par suo, King risponde a un numero di domande pari ai nuovi interrogativi che ci pone davanti, in un capitolo della storia che è un autentico punto di svolta, verso la futura risoluzione della trama.
Gli Autori: Elsa Charretier e Tom King
Elsa Charretier è fumettista e scrittrice. Nella sua carriera ha illustrato numerosi libri per DC Comics, Marvel Comics, IDW Publishing, Random House, Disney e Lucasfilm, per poi spostare il focus su progetti indipendenti, in particolare November con Matt Fraction e Love Everlasting con Tom King (entrambi pubblicati da Image Comics). In collaborazione con PK Colinet, cofondatore del loro studio Big Head Little Arms, ha gestito con successo quattro grandi campagne Kickstarter e ha lanciato un canale YouTube di approfondimento sui fumetti.
Tom King è un pluripremiato scrittore vincitore di diversi premi Eisner, Ringo e Harvey, noto per il suo lavoro su Mister Miracle, Batman, Visione, The Sheriff of Babylon, Strange Adventures, The Human Target, Superman Up in the Sky e molti altri. I suoi lavori sono apparsi numerose volte nella lista dei best seller del New York Times. La miniserie Visione, scritta nel 2021, è stata l’ispirazione per la serie televisiva di successo WandaVision. Prima della sua carriera di scrittore, King ha servito all’estero come ufficiale antiterrorismo della CIA nei teatri di guerra in Iraq e Afghanistan. Vive a Washington DC con la moglie e tre figli.