Un’opera a fumetti da tempo attesa sbarca finalmente in Italia: è Bang! Sei morto di Francesca Ghermandi, una delle voci più significative e influenti del fumetto indipendente italiano. Pubblicato originariamente nei primi anni Duemila in mercati internazionali come Francia, Spagna e Stati Uniti, questo titolo giunge per la prima volta al pubblico italiano grazie a Eris Edizioni.
L’editore, che prosegue con costanza la proposta editoriale dedicata all’autrice bolognese, porta nelle librerie un racconto descritto come “colorato e visionario”, un vero e proprio “viaggio rocambolesco e senza sosta” attraverso il mondo surreale della Ghermandi.
Un Intrigo tra Realtà e Memoria
Al centro di Bang! Sei morto c’è un protagonista smarrito, disorientato e tormentato da vuoti di memoria, che fatica a distinguere il reale dall’immaginario. L’unica sua certezza è il sospetto che “qualcuno stia tramando nell’ombra”. L’intrigo potrebbe essere legato a una grande scoperta scientifica in procinto di essere fatta, ma come avverte la stessa sinossi, “niente è come sembra” tra le pagine di questa storia.
L’uscita di “Bang! Sei morto” si inserisce in un momento particolarmente fertile per il recupero delle opere della Ghermandi da parte di Eris Edizioni. Dopo la recente pubblicazione del memoir Babbo, dove sei? (per Canicola nel 2024), l’editore conferma l’attenzione per l’artista, sulla scia del successo ottenuto con il recupero di titoli come Pastil e I misteri dell’oceano intergalattico – quest’ultimo acclamato dalla critica e vincitore, nel 2023, del premio per il miglior disegno a Lucca Comics & Games.
Un’occasione imperdibile, dunque, per i lettori italiani di scoprire o riscoprire un’opera cruciale della Ghermandi, che ha già conquistato i lettori internazionali con il suo stile unico e la sua narrativa onirica e coinvolgente.
Una carriera tra fumetto indipendente e riconoscimenti internazionali
Francesca Ghermandi, nata a Bologna nel 1964, è una figura centrale nel panorama del fumetto indipendente italiano e vanta una carriera ricca di collaborazioni e riconoscimenti sia in Italia che all’estero. L’autrice ha iniziato la sua carriera con una lunga attività da fumettista e illustratrice, collaborando fin dalla metà degli anni ’80 con importanti riviste italiane e straniere. Tra queste, spiccano nomi storici come Frigidaire, Il Manifesto, La Repubblica, e il settimanale Internazionale (per cui ha illustrato articoli dal 1997). Ha anche pubblicato per testate internazionali come Echo des Savanes.
Lo stile di Francesca Ghermandi
La sua produzione a fumetti si è distinta per lo stile visionario e surreale. Opere come Bang! Sei morto (originariamente pubblicato nei primi anni Duemila in Francia, Spagna e Stati Uniti) e Pastil sono tra i suoi titoli più noti. In Italia, tra gli altri, ha pubblicato anche:
- I misteri dell’oceano intergalattico (Eris Edizioni, 2023)
- Pastil, tutte le avventure (raccolta integrale, Eris Edizioni, 2024)
- Babbo, dove sei? (memoir per Canicola, 2024)
Ha inoltre lavorato come illustratrice per testi di autori come Roberto Piumini. Negli ultimi anni, Eris Edizioni ha intrapreso un’importante opera di recupero e proposta editoriale delle sue opere, consolidando il suo ruolo nel panorama contemporaneo.
La sua carriera è costellata di premi significativi che ne attestano la qualità e l’originalità artistica, infatti, è considerata tra le voci più importanti e influenti del fumetto indipendente italiano. Tra i tanti riconoscimenti spicca il premio per il Miglior disegno a Lucca Comics & Games 2023 per il suo volume I misteri dell’oceano intergalattico (2023) ha vinto il premio