Si tratta di una delle pellicole più tristi e intense di sempre, tratta di temi delicatissimi, tra i quali guerra e morte, ed è un dei capolavori firmati Studio Ghibli. Stiamo parlando del film “La tomba delle lucciole”, che arriverà nelle sale cinematografiche italiane dopo questa estate.
L’annuncio della Lucky Red arriva proprio oggi, in concomitanza con l’anniversario (o meglio il triste anniversario) dell’attacco con la bomba atomica che 80 anni fa ha messo in ginocchio la città di Hiroshima.
Non è un caso visto che il film narra a grandi linee proprio di ciò che accadde in quel periodo. Ma il regista Isao Takahata non si è limitato a raccontare di quel particolare evento. Nel dettaglio, Isao Takahata è riuscito a dare vita ad una storia indimenticabile che fa guardare la guerra da occhi diversi.
Certo non esiste nessun modo giusto di guardare un evento storico così spiacevole, ma pellicole come “La tomba delle lucciole” potrebbe smuovere le coscienze di molti. Soprattutto nell’ultimo periodo.
Quando arriva nei cinema italiani “La tomba delle lucciole”?
Il film “La tomba delle lucciole” è in arrivo nelle sale italiane, promosso da Lucky Red, dal 18 al 24 settembre 2025. Ma approfondiamo un po’ i dettagli di questa pellicola per chi magari ancora non la conosce.
Cosa possiamo dire allora? Il primo dettaglio da specificare è relativo alle origini dell’opera. Per quanto Studio Ghibli abbia svolto un lavoro magistrale, la storia originale si ispira ad un precedente scritto.
O meglio, il film di Studio Ghibli trae ispirazione dal racconto omonimo dello scrittore giapponese Akiyuki Nosaka. La storia raccontata è ambientata nel 1945 e vede protagonisti due bambini.
Un fratello, e una sorellina più piccina, entrambi costretti fin troppo presto a fare i conti con la triste realtà. Abbandonati praticamente da tutti coloro che li circondano, cercano di vivere alla meglio in un rifugio che hanno costruito da soli sulle rive di un fiumiciattolo e rubando a destra e sinistra qualche tozzo di pane.
Può sembrare una storia triste e strappalacrime, ma in verità è il ritratto più realistico dei vari teatri di guerra che abbiamo visto, per nostra fortuna, solo in tv o nei libri di storia. Molto triste, ma anche incredibilmente bello! Nonostante lasci gli occhi pieni di lacrime “La tomba delle lucciole” è uno di quei titoli da guardare almeno una volta nella vita.
Quale occasione migliore se non quella di vederlo in una sala cinematografica? L’appuntamento allora è previsto per settembre.