Apollo 13 – Ron Howard, Brian Grazer e Tom Hanks rendono omaggio a Jim Lowell

Jim Lovell, comandante della sfortunata missione lunare a cui è ispirato il film di successo del 1995, è morto all'età di 97 anni. Il regista Ron Howard, il produttore Brian Grazer e l'attore Tom Hanks hanno voluto rendergli omaggio.

Mr. Rabbit

«Houston abbiamo un problema». È una frase che avrete sentito tantissime volte. Viene spesso proferita quando ci si rende conto del sopraggiungere di un problema inatteso, una complicazione improvvisa e difficile da gestire. La citazione «Houston abbiamo un problema» è diventata di uso comune grazie al film “Apollo 13” (1995), pellicola che narra in forma drammatica e spettacolare la missione spaziale della NASA dal nome omonimo “Apollo 13”  lanciata l’11 aprile 1970 e che vide protagonisti gli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise.

Houston, abbiamo un problema

apollo

La storia la conoscono tutti: pochi giorni dopo il decollo, durante un’operazione di routine di rimescolamento del serbatoio di ossigeno nel modulo di servizio, un guasto provocò un incendio interno che ne causò l’esplosione. L’urto danneggiò diversi sistemi della navetta, compromettendo gravemente la fornitura di energia elettrica e mettendo in pericolo il sistema di supporto vitale. Fu l’astronauta Jack Swigert, con una calma quasi irreale, a comunicare per primo l’incidente al centro di controllo; poco dopo il comandante Jim Lovell ripeté il messaggio con quella frase destinata a diventare non solo un’espressione entrata nel linguaggio comune, ma anche un simbolo di lucidità e controllo quando tutto intorno sembra crollare. Quella comunicazione trasformò la missione in una vera e propria corsa contro il tempo: con sistemi ridotti al minimo, i tre astronauti dovettero usare il modulo lunare come scialuppa di salvataggio e furono riportati sani e salvi sulla Terra il 17 aprile 1970  sotto lo sguardo di decine di milioni di telespettatori. La catastrofe venne evitata soprattutto grazie all’abilità del comandante James Lowell.

Addio Comandante James Lowell

Giovedì 7 agosto, il comandante della missione Apollo 13 James Lowell è deceduto all’età di 97 anni. A darne l’annuncio è stata l’agenzia spaziale NASA. Lovell non solo andò nello spazio quattro volte, ma fu il vero protagonista della missione Apollo 13, passata alla storia come una “catastrofe evitata”. Il comandante americano, con sangue glaciale e grande esperienza, fu capace di riportare sulla Terra l’intero equipaggio. La storia della missione “Apollo 13”  venne celebrata nel 1995 in un film bellissimo diretto da Ron Howard e con Tom Hanks nella parte di Jim Lowell.

Il tributo di Ron Howard e Brian Grazer

Il regista Ron Howard (di recente al cinema con “Eden), il produttore Brian Grazer e l’attore Tom Hanks (lo avete visto in “Here” di Robert Zemeckis ?) hanno voluto rendere omaggio a Jim Lowell. Queste le parole di Grazer divulgate attraverso una nota:

«Jim Lovell è stato un vero eroe americano, il cui coraggio, intelletto e grazia sotto pressione hanno ispirato una nazione. Non era solo una leggenda nell’esplorazione spaziale, ma anche un uomo incredibilmente generoso, gentile e fonte di ispirazione. Grazie, Comandante Lovell, per averci mostrato il meglio di ciò che possiamo essere.»

Howard ha voluto aggiungere il suo pensiero:

«Riposa in pace, Comandante Lovell. Pilota collaudatore della Marina, Gemini 7, Gemini 12, Apollo 8 e, naturalmente, Apollo 13. Conoscere Jim è stato un immenso onore. La sua combinazione di intelletto, coraggio e dedizione al dovere lo ha reso una delle persone più straordinarie che abbia mai incontrato. Il suo sostegno ai nostri sforzi cinematografici ha ispirato autenticità e ha elevato il nostro processo in molti modi. Grazie, signore, per il suo servizio al nostro Paese e all’umanità.»

Infine , anche Tom Hanks ha voluto trasmettere il suo pensiero con un post sul suo account Instagram:

«Ci sono persone che osano, che sognano e che guidano gli altri verso luoghi in cui noi non andremmo da soli. Jim Lovell, che per molto tempo si è spinto più lontano nello spazio e per più tempo di qualsiasi altra persona sul nostro pianeta, era quel tipo di persona. I suoi numerosi viaggi intorno alla Terra e fino a così vicino alla Luna non sono stati fatti per la ricchezza o la celebrità, ma perché sfide come queste sono ciò che alimenta il corso della vita – e chi meglio di Jim Lovell per intraprendere quei viaggi. In questa notte di luna piena, se ne va – verso i cieli, verso il cosmo, verso le stelle. Che Dio ti accompagni in questo prossimo viaggio, Jim Lovell.»

“Apollo 13” nella lista dei 1000 migliori film di sempre

Il film “Apollo 13” fu un successo internazionale tanto che il New York Times l’ha inserito nella lista dei 1000 migliori film di sempre. La pellicola – vincitrice nel 1996 di due premi Oscar (Montaggio e Sonoro) –  ha incassato 355,2 milioni di dollari in tutto il mondo, quasi equamente divisi tra incassi nazionali e internazionali. Il film vedeva, oltre al già citato Tom Hanks nei panni di Lovell, Kevin Bacon e Bill Paxton nei ruoli rispettivamente dei colleghi astronauti Jack Swigert e Fred Haise. Nel cast erano presenti anche Ed Harris e Gary Sinise, insieme a Kathleen Quinlan nel ruolo della moglie di Lovell, Marilyn.

Fonte: Deadline

 

Condividi l'articolo
Follow:
Stanco dal 1973. Ma cos'è un Nerd se non un'infanzia perseverante? Amante dei supereroi sin dall'Editoriale Corno, accumula da anni comics in lingua originale e ne è lettore avido. Quando non gioca la Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *