All You Need Is Kill – Trailer e data di uscita del film

Il film anime All You Need Is Kill esordirà in Giappone il 9 gennaio 2026. Dal trailer emergono il cast (Ai Mikami, Natsuki Hanae, Kana Hanazawa) e il nuovo approccio narrativo: la storia sarà reinterpretata dal punto di vista di Rita. Ecco tutti i dettagli

Sig.ra Moroboshi
All You Need Is Kill - Trailer e data di uscita del film

La diffusione del trailer ufficiale svela la data di uscita in Giappone del film anime All You Need Is Kill: 9 gennaio 2026. In concomitanza, è stata diffusa una key visual che mostra visivamente Rita e la minaccia aliena contro cui dovrà combattere.

All You Need Is Kill - Trailer e data di uscita del film anime

Il trailer apre con la frase “Death is, in a way, an ally” (“La morte è, in un certo senso, un’alleata”), che sembra fungere da tagline tematica per il film. Eccolo qui di seguito:

All You Need Is Kill: La struttura originale

L’opera originale, una light novel di fantascienza militare scritta da Hiroshi Sakurazaka e illustrata da Yoshitoshi Abe (pubblicata da Shueisha nel 2004, etichetta Super Dash Bunko), è già nota per la sua struttura a loop temporale in cui il protagonista muore e ritorna indietro nel tempo, accumulando esperienza. Nella maggior parte degli adattamenti precedenti, il punto di vista predominante è quello di Keiji Kiriya, una recluta che entra in guerra contro una razza aliena chiamata “Mimics” (o Darol / Darols in alcune versioni), muore sul campo, e risorge ripetutamente nel tempo per apprendere nuove strategie e tecniche di combattimento.

Il celebre adattamento cinematografico hollywoodiano Edge of Tomorrow (2014), con Tom Cruise ed Emily Blunt, ha preso spunto da questa premessa, sebbene con modifiche narrative e di ambientazione per il mercato occidentale.

Il nuovo All You Need Is Kill: una reinterpretazione dal punto di vista di Rita

Una delle novità più rilevanti dell’adattamento anime è che la narrazione sarà reinterpretata dal punto di vista di Rita Vrataski, figura femminile centrale ma spesso di supporto nella versione originale. questo cambio di prospettiva mira a esplorare la solitudine, le difficoltà emotive e il peso psicologico del loop continuo sulla protagonista femminile, oltre all’evoluzione del suo rapporto con Keiji.

Nel trailer, Rita afferma la frase “Death is, in a way, an ally”, suggerendo che il film intende indagare il tema della morte non solo come ostacolo, ma come parte integrante della crescita del personaggio. La sinossi diffusa da GKIDS (distributore della pellicola), ad esempio, descrive un inizio che colloca Rita come volontaria impegnata nella ricostruzione del Giappone, prima che la minaccia aliena “Darol” scatenasse la catastrofe. Ella viene così intrappolata in un loop nel quale rivive ripetutamente la sua morte finché non incrocia il cammino di Keiji, anch’egli sottoposto allo stesso destino.

Questo spostamento di punto di vista implica una rielaborazione della struttura narrativa: il film probabilmente non sarà un adattamento fedele scena per scena dell’opera originale, quanto piuttosto una ri-narrazione tematica che enfatizza l’elemento umano, la dimensione esistenziale del conflitto contro il tempo e il senso di isolamento.

Il film anime è diretto da Kenichiro Akimoto, che finora ha lavorato come direttore artistico (art director) su Poupelle of Chimney Town e come regista CGI in Children of the Sea. L’animazione è affidata allo studio STUDIO4°C, noto per produzioni visivamente ambiziose quali Tekkonkinkreet e Children of the Sea, che spesso sperimenta con stili visivi “artigianali” combinati a tecniche digitali. La sceneggiatura è curata da Yuichiro Kido, già coinvolto in vari progetti anime.

Il nuovo adattamento presenta alcune scelte interessanti per il cast. Di seguito i nomi resi noti per ora:

Ai Mikami sarà la voce di Rita Vrataski (nella sua prima interpretazione da doppiatrice). Natsuki Hanae interpreterà Keiji Kiriya. Kana Hanazawa è annunciata per il ruolo di Shasta (un personaggio aggiuntivo rispetto alla trama principale). E infine Hiccorohee è accreditato come voce di Raychell.

Il tema principale del film si intitola “Tsuretette”, eseguito da AKASAKI, un giovane artista (19 anni) attivo come cantautore.

All You Need Is Kill è stato già presentato al Festival Internazionale di Annecy lo scorso giugno mentre la prima in territorio nordamericano si è svolta al 29° Fantasia International Film Festival di Montréal. Il 10 ottobre scorso si è svolta la premiere negli Stati Uniti durante il New York Comic Con 2025.

fonte: finalweapon.net

Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *