Akane Banashi – Nel 2026 arriva l’anime

Akane Banashi di Yūki Suenaga e Takamasa Moue avrà il suo adattamento anime nel 2026 e sarà diretto da Ayumu Watanabe

Sig.ra Moroboshi
Akane Banashi - Nel 2026 arriva l'anime

Il mondo del rakugo nel 2026 arriverà sul piccolo schermo: è stato annunciato che Akane Banashi, il manga scritto da Yūki Suenaga e disegnato da Takamasa Moue, riceverà un adattamento anime che sarà trasmesso su TV Asahi, all’interno del blocco di programmazione “IMAnimation”.

Prima di entrare nel dettaglio della trama di Akane Banashi, due parole sul rakugo. Il rakugo è un’antica forma di narrazione comica giapponese, risalente a oltre tre secoli fa. In sostanza, si tratta di un monologo interpretato da un solo artista, chiamato “rakugoka”, che utilizza solo la voce, i gesti e un semplice fazzoletto come accessori per raccontare storie divertenti, spesso con un tocco di satira o di umorismo nero. La peculiarità del rakugo è che il narratore assume diversi ruoli e personaggi, passando da uno all’altro con abilità e naturalezza, creando un’atmosfera intima e coinvolgente.

Akane Banashi - Nel 2026 arriva l'anime

Il rakugo non è solo intrattenimento: rappresenta un patrimonio culturale giapponese, tramandato di generazione in generazione, e oggi sta vivendo una rinascita grazie a nuove generazioni di artisti e a opere come Akane Banashi che portano questa arte a un pubblico più giovane e internazionale. Dal 2022 il manga è in corso di pubblicazione in Giappone e sono stati rilasciati 17 volumi tankobon. In Italia Akane Banashi è in corso di pubblicazione per J-POP Manga che si appresta a rilasciare a fine agosto il 13° volume.

La trama di Akane Banashi: una passione che brucia

Akane Banashi segue la storia di una giovane ragazza di nome Akane Osaki, una studentessa delle superiori con un sogno grande e ambizioso: diventare una shin’uchi, ovvero una artista di rakugo di livello superiore. Fin da bambina, Akane è stata affascinata dalle performance del padre, Shinta Arakawa, un rinomato rakugoka che ha sempre cercato di trasmettere la magia di questa arte ai suoi figli. Tuttavia, durante una sua importante esibizione, Shinta si trova coinvolto in un incidente che mette in discussione la sua carriera e il suo ruolo di maestro.

Questa scena segna un punto di svolta nella vita di Akane, che decide di dedicarsi anima e corpo al rakugo, determinata a raggiungere il livello più alto e a portare avanti l’eredità del padre. La serie segue il suo percorso di crescita, tra sfide, competizioni e incontri con altri artisti, in un mondo altamente competitivo e ricco di tradizione. La narrazione mette in luce non solo le tecniche e le storie del rakugo, ma anche le emozioni, le ambizioni e le difficoltà di chi sceglie di dedicarsi a questa forma d’arte.

La produzione e il cast dell’anime

L’adattamento anime di Akane Banashi sarà realizzato da ZEXCS, uno studio noto per aver prodotto serie come My Teen Romantic Comedy SNAFU e Higurashi no Naku Koro Ni. La direzione sarà affidata a Ayumu Watanabe, che ha già dimostrato grande talento in opere come Children of the Sea e Happiness. Watanabe ha anche realizzato un’illustrazione speciale per commemorare l’annuncio, raffigurando la frase: “La forma è vuoto, il vuoto è forma”, un richiamo alla filosofia buddista che si sposa bene con il mondo del rakugo, ricco di simbolismi e tradizioni spirituali.

Il cast principale include Anna Nagase nel ruolo di Akane Osaki, una giovane attrice emergente che interpreterà la determinata e appassionata protagonista. Takuya Eguchi sarà Karashi Nerimaya, un brillante studente universitario e campione del torneo di rakugo studentesco, che rappresenta un modello di eccellenza e ambizione. Rie Takahashi darà voce a Hikaru Koragi, una giovane promessa nel mondo del doppiaggio, che si unisce alla serie come personaggio di supporto, portando un tocco di freschezza e energia.

Il character designer e direttore dell’animazione sarà Kii Tanaka, noto per il suo lavoro in Hinomaru Sumo e Cheating Craft, che avrà il compito non indifferente di rendere visivamente autentico e coinvolgente il mondo del rakugo, cercando di catturare l’intimità e la teatralità di questa forma d’arte.

L’anime di Akane Banashi sarà protagonista di un panel a Anime NYC 2025, che si terrà a fine mese. Alla conferenza parteciperanno Seisuke Araki, editor di Shueisha, e Kazuki Endo, produttore di TV Asahi, che condivideranno dettagli sulla produzione e sul futuro della serie.

Inoltre, TV Asahi ha sottolineato che la serie si concentrerà sul tema: “Con solo la voce e il corpo—padroneggia l’arte”. Questo motto riassume perfettamente l’essenza del rakugo, che si basa esclusivamente sulla capacità dell’artista di coinvolgere il pubblico con la sua narrazione e presenza scenica.

Il manga Akane Banashi è stata nominata ai 47esimi Kodansha Manga Awards e ai 16esimi Manga Taisho nel 2023. Inoltre, il manga si è classificato al quarto posto nella classifica dei manga più apprezzati per lettori maschi secondo Kono Manga ga Sugoi! 2023, pubblicato da Takarajimasha.

fonte: animenewsnetwork

Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *