Addio a Jim Shooter, il genio che rivoluzionò i fumetti Marvel

Jim Shooter, storico editor-in-chief della Marvel, è morto a 73 anni. Guidò la rivoluzione dei fumetti negli anni ’80 con X-Men, graphic novel ed eventi crossover rimasti nella storia dei comics

Mr. Kent
8 Min di lettura
Jim Shooter

Jim Shooter, celebre sceneggiatore e storico editor-in-chief della Marvel Comics, è scomparso all’età di 73 anni dopo una lunga battaglia contro un cancro esofageo. La sua figura rimane centrale nella storia dei fumetti americani, non solo per i successi editoriali raggiunti durante la sua direzione, ma anche per le polemiche e le discussioni che ha suscitato all’interno dell’industria.

Gli inizi di una carriera prodigiosa

Un ragazzo di 14 anni che conquista la DC Comics

Jim Shooter fece il suo ingresso nell’industria del fumetto in modo clamoroso: a soli 14 anni iniziò a scrivere storie per la DC Comics. Il suo primo lavoro accreditato fu pubblicato nel numero 346 di Adventure Comics nel luglio 1966, all’interno della serie “Superboy and the Legion of Super-Heroes”. Il suo stile diretto e autentico colpì subito il pubblico, portando un tocco di realismo giovanile alle vicende di adolescenti supereroi. In un’epoca in cui i fumetti erano spesso scritti da adulti con poca comprensione del mondo adolescenziale, Shooter offrì una voce fresca e credibile.

Superboy and the Legion of Super-Heroes

L’ascesa alla Marvel: energia e visione

La crisi degli anni ’70 e il bisogno di una nuova leadership

Durante gli anni ’70, la Marvel attraversava una fase turbolenta. Dopo l’uscita di scena di Stan Lee dalla gestione quotidiana, si susseguirono vari editori giovani ma inesperti, incapaci di gestire efficacemente il crescente carico di lavoro. I fumetti uscivano spesso in ritardo, molte serie venivano cancellate prematuramente e l’azienda perdeva colpi in un contesto economico segnato da inflazione e incertezza.

Shooter entrò alla Marvel nel 1976 come assistente editoriale e scrittore. Nel gennaio 1978, fu nominato nono editor-in-chief della casa editrice. Da quel momento in poi, il suo impatto fu immediato e radicale.

jim-shooter-marvel-obituary

La rivoluzione Shooter: rigore, talento e successi

Un nuovo corso per la “Casa delle Idee”

Shooter impose subito una serie di regole severe per riportare ordine in casa Marvel. Lavorò affinché le scadenze venissero rispettate, i contenuti fossero coerenti e la qualità delle storie rimanesse elevata. Il suo approccio rigido, seppur controverso, portò a risultati straordinari: sotto la sua guida, la Marvel visse uno dei suoi periodi più creativi e redditizi.

L’era degli eventi e dei nuovi formati

Durante gli anni ’80, grazie alla lungimiranza di Shooter, la Marvel introdusse diverse innovazioni editoriali:

  • Le graphic novel originali, come The Death of Captain Marvel

  • Le miniserie autoconclusive, che permisero ai lettori di seguire storie compatte e ben definite

  • Gli eventi annuali, come Secret Wars, il primo grande crossover della Marvel.

Shashank on X: "R I P Jim Shooter: writer of, among other comics, the  monumental SECRET WARS series #Marvel #comics #JimShooter  https://t.co/2z3iwq8jjj" / X

Questi formati si rivelarono vincenti e contribuirono a consolidare la fanbase, attirando anche nuovi lettori in un momento in cui si temeva che il fumetto fosse un mezzo destinato al declino.

Gli X-Men: simbolo dell’era Shooter

Il successo di Claremont e Byrne

Sotto la direzione di Shooter, gli X-Men divennero la serie simbolo del nuovo corso Marvel. Scritti da Chris Claremont e disegnati da John Byrne, i mutanti raggiunsero un successo senza precedenti, sia a livello creativo che commerciale. Le trame complesse, i personaggi psicologicamente sfaccettati e le tematiche adulte (come il razzismo e la discriminazione) resero gli X-Men un punto di riferimento per i fumetti degli anni ’80.

Perfect Game – X-MEN #137 – The Tom Brevoort Experience

Le controversie e il licenziamento

Un editor-in-chief che non faceva sconti

Jim Shooter non era famoso per la sua diplomazia. Pretendeva molto dagli autori e illustratori, e spesso entrava in conflitto con loro. Uno degli episodi più noti riguarda la saga della Fenice Nera: Shooter impose che Jean Grey morisse per espiare i crimini commessi come Dark Phoenix, decisione presa contro il parere degli autori. Questi scontri accesero un acceso dibattito tra creatività e responsabilità narrativa.

La fine del regno alla Marvel

Nel 1987, poco dopo l’acquisizione della Marvel da parte della New World Pictures, Shooter fu licenziato. Secondo molte fonti, la sua insistenza per ottenere maggiore autonomia editoriale e un sistema di royalties per i creatori lo portò allo scontro con la nuova dirigenza. Alcuni ritengono che, nonostante tutto, avesse semplicemente esaurito il credito con colleghi e dirigenti.

Alpha & Omega The Story of Solar Man of the Atom #0 Hardcover w/ Slipcase  Factory Sealed Jim Shooter - CollectibleEntertainment.com

Dopo la Marvel: nuovi progetti e nuovi ostacoli

La fondazione di Valiant Comics

Shooter non si fermò dopo il suo addio alla Marvel. Fondò la Voyager Communications, che diede vita all’etichetta Valiant Comics nei primi anni ’90. Ancora una volta, riuscì a ottenere grandi successi creativi e di pubblico. Serie come Harbinger e X-O Manowar conquistarono lettori e critica. Tuttavia, nel 1992, anche questa esperienza si concluse con un nuovo licenziamento.

I tentativi successivi e il ritiro progressivo

Negli anni successivi, Shooter lanciò altri progetti come Defiant Comics, Broadway Comics e Acclaim Comics, ma nessuno di questi riuscì a imporsi sul mercato e tutte le etichette chiusero prima della fine del decennio. Negli anni 2000 e 2010, continuò a partecipare a convention, a scrivere nel suo blog e a commentare la storia del fumetto americano.

Un’eredità divisiva ma indelebile

Tra ammirazione e critiche

Molti colleghi ed ex collaboratori hanno espresso opinioni contrastanti su Shooter. Bill Sienkiewicz, artista di Moon Knight e New Mutants, ha detto:

“Era una figura polarizzante, ma ciò derivava dalla sua passione. Difendeva i freelance come pochi altri nel settore.”

Danny Fingeroth, scrittore e editor Marvel, ha affermato:

“Senza Jim e Frank Miller, la Marvel forse non avrebbe superato gli anni ’80.”

Anche Paul Levitz, ex presidente e publisher della DC Comics, ha ricordato Shooter con parole equilibrate:

“Abbiamo imparato molto l’uno dall’altro. Ci siamo trovati talvolta in competizione, talvolta dalla stessa parte nel sostenere i diritti dei creatori.”

L’impatto di Jim Shooter nel fumetto moderno

Il pioniere del mercato diretto

Uno dei grandi meriti di Shooter fu quello di comprendere per primo il potenziale del direct market, ovvero la vendita diretta alle fumetterie, invece della distribuzione nelle edicole. Questo modello si rivelò fondamentale per la sopravvivenza dell’industria e per il suo sviluppo negli anni successivi.

Una figura fondamentale nella storia del fumetto

Nonostante le controversie, è impossibile negare l’impatto di Jim Shooter sul mondo dei fumetti. Il suo rigore editoriale, le sue intuizioni creative e il suo contributo nel formare una generazione di autori lo rendono una figura centrale nella storia del medium.


L’uomo che trasformò la Marvel

Jim Shooter ha lasciato un’impronta indelebile nell’universo dei fumetti. Amato e odiato, temuto e rispettato, fu il motore dietro la rinascita della Marvel negli anni ’80 e un innovatore che spinse il fumetto americano verso nuovi orizzonti. Oggi, mentre il mondo del fumetto lo saluta con commozione, resta la consapevolezza che senza di lui, probabilmente, l’industria non sarebbe ciò che è oggi.

La redazione di MegaNerd rende omaggio a questo straordinario Autore, salutandolo con un lungo e sentito applauso.
Grazie di tutto, Mr. Shooter.

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *