Jim Carrey è stato uno dei caratteristi più influenti dagli anni ’90 ad oggi. Ha fatto parte di film in dei ruoli iconici che lo hanno reso immortale per le generazioni presenti e future. Tra i più memorabili ci sono l’Enigmista in Batman Forever, Truman in The Truman Show ma anche il recentissimo Dr. Eggman nella saga di Sonic. Per i Millennial amanti della cultura pop vedere al cinema Jim Carrey fa sempre un certo effetto.
D’altro canto la pellicola a cui dovrebbe essere associato stavolta è ben lontana dal “target di riferimento” di Jim Carrey: I Pronipoti è una delle serie animate più popolari tra quelle prodotte da Hanna e Barbera, andata in onda per la prima volta nel 1962, in Italia nel 1964. La serie ha visto anche riproposizioni e tentativi di rifacimento non così fortunati arrivati negli anni ’80 e ’90. Nonostante le voci sul ritiro di qualche anno fa quindi Carrey sembra comunque aperto a nuovi progetti.
Le notizie sul film
A riportare la notizia dell’avvicinamento di Warner Bros. a Jim Carrey per questa produzione è stata Variety. Secondo Pat Saperstein a Jim Carrey sarebbe stato offerto di essere il protagonista del film andando a interpretare quindi il padre dei Jetsons, George. Nell’articolo viene anche menzionato che la regia del film sia stata offerta a Colin Trevorrow, già autore di alcuni film della saga di Jurassic World. Bisogna però aggiungere che finora in Warner Bros. nessuno ha voluto commentare, né in un senso, né nell’altro, la notizia.
La scelta di non commentare la notizia deriva probabilmente dal fatto che la terminologia usata nell’articolo da Variety è “in talks“, che nel linguaggio giornalistico si usa per indicare quando un accordo non è certo ma ancora in via di definizione. Questo non vuol dire che Jim Carrey e Colin Trevorrow non faranno parte della pellicola ma che semplicemente l’accordo non è ancora stato firmato. Non è stata riportata alcuna data di uscita e nessun possibile momento di inizio riprese. Ma, avendo appena scelto il regista, le riprese non inizieranno prima della Primavera 2026.
Chi sono I Pronipoti?
La sit-com animata nata negli anni ’60 segue la stessa scia dei Flinstones. Se quest’ultima però tentava di prendersi gioco di molte situazioni che accadono nel nostro tempo riportandolo alla Preistoria, nel caso dei Pronipoti si tentava di farne una parodia in chiave futuristica. I protagonisti sono George, Jane, Judy e Elroy Jetson con il loro cane Astro. Il futuro ipotizzato negli anni ’60 era fatto di macchine volanti, robot domestici e videochiamate. Un’estetica che, rivista, può tranquillamente essere applicata al futuro visto con gli occhi del nostro tempo ed essere usata come parodia. A scrivere la sceneggiatura saranno lo stesso Trevorrow e Joe Epstein.
La scelta della Warner Bros. potrebbe essere quella di ricreare una coppia che ha sempre incassato, pur avendo alle spalle un franchise di successo come Jurassic World, a cui legare un volto noto e amato come Jim Carrey per tentare di incassare tanto da un film il cui budget potrebbe non essere così basso. Se a livello qualitativo la saga di Jurassic World è scivolata parecchie volte e si trova anni luce dall’originale Jurassic Park, a livello economico ha sempre riempito le sale.
Per Trevorrow questo può essere un test interessante nel capire quanto sia lui autore degli incassi di quei film e quanto il nome che portano. Secondo me è più il caso di dire che gli incassi erano frutto del nome storico che avevano alle spalle unito a degli effetti speciali spacca-mascella, da sempre oggetto di curiosità da parte del grande pubblico, vedi Avatar.
I Pronipoti dopo la prima stagione del 1962, per l’Italia 1964, hanno visto la produzione di una seconda stagione da 41 puntate nel 1985 e una terza da 10 puntate nel 1987. Ci sono stati anche dei lungometraggi (animati) realizzati su di loro: tra i più celebri abbiamo il crossover con i Flinstones del 1986 e I Pronipoti – Il Film del 1990.