Marvelous – Supereroi e fumettisti italiani in mostra a Palazzo Doria Pamphilj

Dal 11 ottobre al 9 novembre 2025, Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone ospita MARVELOUS – Meravigliosi Supereroi, la mostra che celebra le eccellenze italiane della Marvel come Elena Casagrande, Stefano Caselli, Sara Pichelli e Valerio Schiti. Un viaggio tra arte, fumetto e cultura pop, dove i grandi miti dei supereroi incontrano il talento Made in Italy

Mr. Kent
Marvelous.1-scaled

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo:


MARVELOUS

Meravigliosi Supereroi

Palazzo Doria Pamphilj • Valmontone
dall’11 ottobre al 9 novembre 2025
www.marvelous-valmontone.it

 

SUPEREROI E FUMETTISTI ITALIANI: A VALMONTONE LA MOSTRA “MARVELOUS – MERAVIGLIOSI SUPEREROI” A PALAZZO DORIA PAMPHILJ

Thor, Capitan America, Iron Man: icone che tutti conosciamo, simboli della cultura pop mondiale. Ma dietro quelle immagini ci sono mani e occhi italiani. Da ottobre a Valmontone, la mostra “MARVELOUS – Meravigliosi Supereroi”celebra le eccellenze creative del nostro Paese che hanno conquistato la Marvel.

Dal 11 ottobre al 9 novembre 2025, la residenza seicentesca che domina la città ospiterà una ricca selezione di tavole a fumetti e illustrazioni firmate da quattro protagonisti assoluti della scena internazionale: Elena Casagrande, Stefano Caselli, Sara Pichelli e Valerio Schiti.

«Con MARVELOUS portiamo a Valmontone un progetto che unisce il fumetto alla grande arte, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare da vicino il lavoro di straordinari artisti italiani che hanno conquistato la scena internazionale» – sottolinea Davide Paterna, direttore artistico di Hub Culturale Valmontone.

Marvelous.1-scaled

Dietro l’universo narrativo Marvel – esploso dal fumetto al cinema fino a diventare fenomeno globale – ci sono autrici e autori che con le loro matite hanno ridefinito i miti contemporanei. Un’eccellenza che parla italiano:

  • Elena Casagrande, vincitrice nel 2021 dell’Eisner Award – il più importante premio internazionale del fumetto – con la serie Black Widow;
  • Stefano Caselli, storico disegnatore degli X-Men e oggi alla guida grafica del nuovo Black Panther;
  • Sara Pichelli, co-creatrice di Miles Morales, lo Spider-Man afroamericano premiato con l’Oscar per Spider-Man: Into the Spider-Verse;
  • Valerio Schiti, matita di punta di serie come G.O.D.S. di Jonathan Hickman e del nuovo Captain America di Chip Zdarsky.

Un vero Poker d’Assi Made in Italy, che conferma il ruolo centrale dei fumettisti italiani nel mercato internazionale dei comic book.

Dal 17 al 26 ottobre la mostra ospiterà inoltre una spettacolare installazione digitale di Simone Pace, realizzata nell’ambito delle residenze d’artista. L’opera, ispirata agli affreschi seicenteschi di Gaspard Dughet e Guillaume Courtois, dialoga con la Sala del Principe di Palazzo Doria Pamphilj creando un ponte tra l’arte barocca e l’immaginario contemporaneo dei supereroi.

«ARF! Festival nasce per valorizzare il fumetto come forma d’arte e linguaggio contemporaneo. Questa mostra è la dimostrazione di come le matite italiane sappiano dialogare con i miti globali della cultura pop, portando nel mondo l’eccellenza del nostro Paese» – evidenzia Stefano Piccoli, founder e direttore di ARF! Festival.

MARVELOUS – Meravigliosi Supereroi è parte del progetto Hub Culturale Valmontone, gestito da DiSCo Lazio nell’ambito del programma regionale Hub Culturali Socialità e Lavoro. La mostra, ideata e curata da ARF! Festival, è realizzata in collaborazione con il Comune di Valmontone e con la Pro Loco di Valmontone.


01_Casagrande_Wolverine marvelous

ELENA CASAGRANDE

Dopo aver frequentato la Scuola Internazionale di Comics, debutta nel 2006 come professionista in USA con la IDW Publishing (su titoli come Star TrekGhost WhispererAngelDoctor Who e X-Files). Ha pubblicato con Marvel (Hulk Rosso), Image (Hack/Slash), Boom! Studios (Suicide Risk di Mike Carey, edito anche in Italia da Bao Publishing), Titan Comics (Doctor Who e The Tenth Doctor) e DC Comics (Vigilante:SouthlandBatgirlCatwoman e Wonder Woman). Con la serie Black Widow per la Marvel, su sceneggiature di Kelly Thompsone colori di Jordie Bellaire, ha vinto L’Eisner Award 2021 come “Best New Series” dell’anno. È stata una componente della classe Marvel Stormbreakers 2023 e disegnatrice della nuova serie di Blade.

Mentre collabora ancora con la Marvel, è anche copertinista regolare della Bugs Comics sulla serie fantasy di Kalya e insegna alla Scuola Romana del Fumetto.


02_Caselli_X-Men marvelous

STEFANO CASELLI

Stefano Caselli nasce e lavora a Roma; dopo aver frequentato la Scuola Romana dei Fumetti, esordisce illustrando storie brevi per PlayBoy Italia e come storyboard-artist per spot televisivi. Viene poi chiamato dalla casa editrice Marvel per realizzare due storie di Mutant X e Thunderbolts, come “fill-in artist”.

Da qui continua a collaborare per alcune case editrici americane (come Image e Harris Comics); è il disegnatore di Hack/Slash, di cui è anche co-creatore insieme a Tim Seeley, e pubblica sulle serie MicronautsG.I. Joe e Defex per la Devil’s Due Publishing.

Per la Marvel Comics realizza la miniserie Civil War: Young Avengers/Runaways scritta da Zeb WellsSecret Warriors di Brian Michael Bendis e Jonathan Hickman e – con lo sceneggiatore Dan Slott – la serie Avengers – The Initiative, per poi approdare alla collana The Amazing Spider-Man.

Successivamente lavora su Venom, nuovamente sugli Avengers e – dal 2021 – sugli X-Men e diverse delle testate mutanti a loro dedicate, tra le quali MaraudersExcaliburS.W.O.R.D.X-Men: Red e Fall of the House of X. Del 2024 è il disegnatore della serie Ultimate Black Panther sui testi di Bryan Hill.


03_Pichelli_Spider-Man marvelous

SARA PICHELLI

Classe 1983, vive a Roma; si è maggiormente distinta per aver creato visivamente Miles Morales, il nuovo Spider-Man dell’universo Ultimate. Inizia la sua collaborazione con la Marvel nel 2008, dopo aver vinto il contest Chesterquest. Lavora poi su svariati titoli Marvel, tra i quali NYXNamora, gli X-Men e i Guardiani della Galassia. È grazie al suo lavoro sul secondo volume di Ultimate Comics: Spider-Man che nel settembre 2011 la Pichelli vince un Eagle Award e un Harvey Award; nel 2012 due Stan Lee Awards.

Nel 2014 è stata inserita tra le nuove Marvel Young Guns (ovvero nuovi talenti su cui investire nel futuro) e nel 2017 ritorna sulla testata Spider-Man (dove l’Uomo Ragno Miles Morales è stato inserito definitivamente nell’universo regolare Marvel) per poi dedicarsi al secondo capitolo della saga Spider-Men insieme a Brian Michael Bendis. Nei due anni seguenti partecipa al rilancio della testata dei Fantastici 4 scritta da Dan Slott. Tra il 2020 e 2021 ha inoltre lavorato ad uno speciale dell’Uomo Ragno, scritto dal regista americano J.J. Abrams e suo figlio Henry. Cui seguirà il lancio della nuova serie di Scarlet Witch scritta dal talentuoso Steve Orlando.

Tra il 2024 e 2025 ha infine lavorato su titoli quali BloodhuntX-MenFantastic Four e ha co-creato la mutante Justina LaGuardia insieme allo sceneggiatore Al Ewing disegnando la sua prima apparizione in Giant-Size X-Men #1 Vol. 3


04_Schiti_Captain_America marvelous

VALERIO SCHITI

Valerio Schiti è uno dei più talentuosi e prolifici fumettisti italiani contemporanei, riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro alla Marvel Comics. Laureato in architettura, Schiti ha studiato presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Il suo debutto professionale nel mercato americano è arrivato nel 2010 con una storia inclusa in Angel #37, pubblicato da IDW, seguito da titoli come Teenage Mutant Ninja Turtles micro serie: Donatello e Battle Beasts.

Durante questo periodo, ha incontrato C. B. Cebulski, che – impressionato dal suo dinamismo e dalla sua capacità narrativa – gli ha proposto di iniziare a collaborare con la Marvel. Nel 2012 ha così esordito su Journey into Mystery e ha firmato il suo primo contratto di esclusiva con Marvel. In seguito ha lavorato su serie iconiche come Mighty AvengersNew Avengers e Guardians of the Galaxy.

Riconosciuto come uno degli All-New Young Guns nel 2014, altri titoli Marvel su cui Schiti ha lavorato negli ultimi anni includono Avengers A.I.Mighty Thor e Tony Stark: Iron Man.

Ha inoltre realizzato ben tre grandi eventi Marvel: Empyre (che ha vinto il GLAAD Award come Outstanding Comic Book nel 2021), X-Men: Inferno e A.X.E.: Judgment Day, oltre che G.O.D.S., la mini-serie che reimmagina la mitologia Marvel.

Attualmente è al lavoro sul rilancio di Captain America.

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *