Un Festival tira l’altro. Archiviata l’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia è già tempo di pensare alla Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altre location della capitale. L’effetto sulle uscite cinematografiche di ottobre è quello che più ci entusiasma: una vera ondata di film è pronta a invadere le sale, dopo essere stata applaudita in queste due rassegne. Pellicole interessanti, di qualità e tutte da scoprire.
Questo mese, dopo le anteprime veneziane arrivano finalmente in sala “After the Hunt“, l’ultima opera di Luca Guadagnino con un cast d’eccezione (Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri), “Bugonia“, nuova produzione nata della collaborazione vincente tra Yorgos Lanthimos ed Emma Stone con un Jesse Plemons che promette di sorprendere ancora una volta, e il “Frankenstein“ di Guillermo Del Toro, in programmazione per un periodo limitato prima di approdare su Netflix a novembre.
Dalla Festa del Cinema di Roma giunge poi una vera pioggia di pellicole: “Eddington“ di Ari Aster con Pedro Pascal e Joaquin Phoenix, “Dracula – L’Amore Perduto“ di Luc Besson (seconda reinterpretazione del celebre vampiro quest’anno, dopo il “Nosferatu“ di Robert Eggers), “La Vita va Così“ di Riccardo Milani con Diego Abatantuono e Virginia Raffaele – film che inaugurerà la manifestazione capitolina – e “The Toxic Avenger“ di Macon Blair, remake di un cult uscito oltre quarant’anni fa.
Anche questo mese non manca la consueta incursione con il cinema horror con due film che raccontano storie originali: “Together” di Michael Shanks è un body horror che esplora i limiti dell’intimità, della dipendenza emotiva e dell’identità di coppia. “Him” di Justin Tipping (ma prodotto da quel genio di Jordan Peele) è un horror psicologico che fonde sport, ossessione e inquietudine in un impianto visivo molto potente.
Infine, per gli amanti degli anime, il mese di ottobre regala un appuntamento imperdibile: “Chainsaw Man – Il Film: La Storia di Reze“ rappresenta la prima volta di Chainsaw Man sul grande schermo . Il celebre anime si arricchisce un’epica avventura carica d’azione che prosegue la popolarissima serie.
Insomma, lo avrete capito: questo mese al cinema c’è l’imbarazzo della scelta. Quindi, amici di MegaNerd.it mettetevi comodi e gustiamoci assieme i film più interessanti in uscita nel mese di Ottobre. Ovviamente sempre secondo noi…
OTTOBRE AL CINEMA – Le migliori uscite del mese
1 ottobre
Titolo: Together
Regia: Michael Shanks
Interpreti: Dave Franco, Alison Brie, Damon Herriman, Mia Morrissey, Karl Richmond
Distribuzione: I Wonder Pictures
Tim e Millie sono una giovane coppia e si amano. Musicista lui, insegnante lei, la loro relazione giunge a un punto di svolta quando si trasferiscono in un paesino sperduto tra boschi e campagna, lontani da tutto ciò che conoscono e che è loro familiare. Mentre i due cercano di adattarsi alla nuova situazione, l’incontro con una misteriosa forza sovrannaturale darà una brusca sferzata al loro rapporto, rendendoli letteralmente inseparabili.
2 ottobre
Titolo: Him
Regia: Justin Tipping
Interpreti: Marlon Wayans, Julia Fox, Tim Heidecker, Jim Jefferies, Richard Lippert
Distribuzione: Universal Pictures
HIM segue la storia di Cameron Cade, un promettente quarterback che ha sacrificato tutto per il football. Alla vigilia del celebre scouting Combine della NFL, un’aggressione violenta da parte di un fan gli provoca un trauma cranico che rischia di porre fine alla sua carriera. Quando ogni speranza sembra svanita, il leggendario campione Isaiah White, icona indiscussa del football con otto titoli all’attivo, gli offre un’ultima possibilità: allenarsi nel suo misterioso compound, dove vive con la moglie Elsie, celebre influencer.
Ma l’allenamento prende una piega inquietante: il carisma di Isaiah inizia a mostrare un lato oscuro, e Cam si ritrova intrappolato in una spirale di controllo, manipolazione e paura.
Titolo: Testa o Croce ?
Regia: Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis
Interpreti: Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly, Peter Lanzani, Mirko Artuso
Distribuzione: 01 Distribution
Agli inizi del ‘900, il Wild West Show di Buffalo Bill arriva a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara di doma divenuta leggenda tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie del signorotto locale, si innamora di Santino, il buttero che vince…
Titolo: A Big Bold Beautiful Journey
Regia: Kogonada
Interpreti: Colin Farrell, Margot Robbie, Phoebe Waller-Bridge, Hamish Linklater, Lily Rabe
Distribuzione: Eagle Pictures
Cosa succederebbe se si potesse aprire una porta e attraversarla per rivivere un momento importante del proprio passato?
Sarah (Margot Robbie) e David (Colin Farrell) sono due single che si incontrano per caso al matrimonio di un amico comune. In seguito a un sorprendente colpo del destino, si trovano improvvisamente a intraprendere A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario: un’avventura divertente, fantastica e travolgente in cui Sarah e David hanno l’opportunità di rivivere momenti importanti dei loro rispettivi passati, facendo luce su come sono arrivati al presente… e, forse, ottenendo una chance di cambiare il proprio futuro.
9 ottobre
Titolo: Tron: Ares
Regia: Joachim Rønning
Interpreti: Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Evan Peters
Distribuzione: Walt Disney
TRON: Ares segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale nel mondo reale in una pericolosa missione che segnerà il primo incontro dell’umanità con gli esseri I.A.
Titolo: Tre Ciotole
Regia: Isabel Coixet
Interpreti: Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli, Sofia D’Elia
Distribuzione: Vision Distribution
Marta e Antonio decidono di lasciarsi. Dopo essere stati per lungo tempo una coppia, il rapporto si incrina: lei sceglie il silenzio, lui, chef di successo, si rifugia nella sua routine di lavoro. Quasi come conseguenza della rottura e del lavoro che svolge, Marta perde l’appetito fino a non riuscire più a ingerire nulla, come se il suo corpo rifiutasse il nutrimento.
Quello che inizialmente sembra un disturbo si rivela ben presto una malattia seria, e la fame che scompare diventa metafora dell’intera esperienza emotiva, del modo in cui Marta vive la fine della relazione con Antonio. Il sapore del cibo, la musica, il desiderio, persino la certezza delle scelte fatte cominciano a cambiare. Da qui in poi non è più la separazione il centro della storia, ma il ruolo del corpo che chiede ascolto, che si ferma e apre lo spazio per la possibilità di guarire.
Titolo: Super Charlie
Regia: Jon Holmberg
Interpreti: Silas Strand, Sven Björklund, Ulla Skoog, Tuva Novotny
Distribuzione: Plaion Pictures
Willy è un bambino di 10 anni che sogna da sempre di diventare un supereroe, combattendo il crimine al fianco del padre poliziotto. Il suo sogno però viene messo a dura prova con la nascita del fratellino Charlie, un neonato speciale con superpoteri che scatena la gelosia di Willy. Quando due supercattivi minacciano la città, i due fratelli dovranno superare i loro litigi e collaborare, dimostrando che a volte gli eroi indossano… il pannolino!
16 ottobre
Titolo: After the Hunt: Dopo la Caccia
Regia: Luca Guadagnino
Interpreti: Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny, Michael Stuhlbarg
Distribuzione: Eagle Pictures
Dal visionario regista Luca Guadagnino, After the Hunt: Dopo la caccia è un avvincente dramma psicologico scritto da Nora Garrett. Una professoressa universitaria (Julia Roberts) si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello (Ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield) e un oscuro segreto del suo passato rischia di venire alla luce.
Titolo: Amata
Regia: Elisa Amoruso
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia
Distribuzione: 01 Distribution
AMATA racconta due vite che si sfiorano senza incontrarsi, legate da fili invisibili e scelte capaci di cambiare un destino. Con uno sguardo intimo, sensuale e profondamente umano, AMATA esplora attraverso il corpo e l’anima delle sue protagoniste cosa significa scegliere. E amare.
Nunzia è una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata. In una realtà che la isola, si confronta con una decisione profonda e lacerante: custodire o rinunciare. Altrove, Maddalena e Luca abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva. Dopo un lungo percorso, una possibilità si affaccia nelle loro vite: delicata, luminosa, carica di attese.
AMATA è la storia incrociata di due donne, fragilità combattenti e potenti, che raccontano l’amore, la libertà e la maternità in molte delle sue forme.
E di una terza donna, Margherita, la bambina, sospesa tra mondi diversi, portatrice silenziosa di un legame che unisce, senza che nessuno lo sappia.
Titolo: Black Phone 2
Regia: Scott Derrickson
Interpreti: Ethan Hawke, Jeremy Davies, Mason Thames, Madeleine McGraw, Miguel Cazarez Mora
Distribuzione: Universal Pictures
Mentre Finn, ormai diciassettenne, lotta per affrontare la vita dopo il rapimento, la testarda Gwen, che ora ha 15 anni, inizia a ricevere telefonate nei sogni dal telefono nero e a vedere inquietanti visioni di tre ragazzi perseguitati in un campo invernale noto come Alpine Lake.
Determinata a risolvere il mistero e porre fine all’incubo per sé e per suo fratello, Gwen convince Finn a recarsi al campo durante una tempesta di neve. Lì, scopre un legame sconvolgente tra Il Rapace e la storia della propria famiglia. Insieme, lei e Finn dovranno affrontare un assassino che, nella morte, è diventato più potente — e più importante per loro — di quanto avrebbero mai potuto immaginare.
17 ottobre
Titolo: Frankenstein
Regia: Guillermo Del Toro
Interpreti: Oscar Isaac, Mia Goth, Ralph Ineson, Jacob Elordi, Christoph Waltz
Distribuzione: Netflix
Un geniale ma egocentrico scienziato dà vita a una creatura nel corso di un mostruoso esperimento che porterà alla fine di entrambi
Titolo: Eddington
Regia: Ari Aster
Interpreti: Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Austin Butler, Emma Stone, Luke Grimes
Distribuzione: I Wonder Pictures
Maggio 2020. In una piccola cittadina del New Mexico, un acceso scontro tra lo sceriffo locale e il sindaco dà il via a una pericolosa escalation, trasformando Eddington in una polveriera pronta a esplodere. In un clima sempre più teso, i cittadini si ritrovano divisi gli uni contro gli altri in una spirale di diffidenza e paura.
23 ottobre
Titolo: Bugonia
Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Jesse Plemons, Emma Stone, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Parvinder Shergill
Distribuzione: Universal Pictures
Due giovani ossessionati dalle teorie del complotto rapiscono l’influente CEO di una grande azienda, convinti che sia un’aliena decisa a distruggere il pianeta Terra.
Titolo: La vita va così
Regia: Riccardo Milani
Interpreti: Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio
Distribuzione: Piper Film, Medusa
Titolo: Springsteen – Liberami dal nulla
Regia: Scott Cooper
Interpreti: Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young
Distribuzione: Walt Disney

Regia: Tatsuya Yoshihara
Interpreti: Tomori Kusunoki, Reina Ueda, Hanae Natsuki, Maaya Uchida, Shiori Izawa
Distribuzione: Eagle Pictures
Per la prima volta Chainsaw Man arriva sul grande schermo in un’epica avventura carica d’azione che prosegue la popolarissima serie anime. Denji lavora come Devil Hunter per la yakuza cercando di ripagare il debito ereditato dai suoi genitori, finché l’organizzazione non lo tradisce facendolo uccidere. Mentre sta perdendo conoscenza, il suo amato cane (Diavolo Motosega), Pochita, fa un patto con lui e riesce a salvargli la vita.
Questo patto li fonde in un unico essere, dando vita all’inarrestabile Chainsaw Man. Quando in una brutale guerra tra diavoli, cacciatori e nemici nascosti, una misteriosa ragazza di nome Reze irrompe nel suo mondo, Denji si trova ad affrontare la sua battaglia più mortale, spinto dall’amore in un universo in cui la sopravvivenza non conosce regole.
Regia: Mark Gravas
Interpreti: Ardal O’Hanlon, Charlotte Friels, Rupert Degas, Evanna Lynch
Distribuzione: Notorious Pictures
Questa la sinossi ufficiale del film: La famiglia Addams deve affrontare Margaux Needler, una subdola conduttrice di reality televisivi “consumata dal desiderio dell’assoluta perfezione color pastello della vita suburbana”. Ciò accade mentre gli Addams si apprestano a ricevere i parenti per un’importante riunione di famiglia.
29 ottobre
Titolo: Dracula – L’Amore Perduto
Regia: Luc Besson
Interpreti: Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis, Zoë Bleu Sidel
Distribuzione: Lucky Red
Dopo la morte della moglie, un principe del XV secolo rinuncia a Dio e diventa un vampiro. Secoli dopo, nella Londra del XIX secolo, vede una donna che assomiglia alla sua defunta moglie e la insegue, segnando il proprio destino.
30 ottobre
Titolo: The Mastermind
Regia: Kelly Reichardt
Interpreti: Josh O’Connor, Gaby Hoffmann, John Magaro, Alana Haim, Bill Camp
Distribuzione: Mubi
Nel 1970 circa, in un tranquillo angolo del Massachusetts, JB Mooney, un carpentiere disoccupato che è diventato un ladro d’arte, pianifica il suo primo grande colpo. Quando le cose non vanno come previsto, JB inizia a perdere il controllo della sua vita.
Titolo: The Toxic Avenger
Regia: Macon Blair
Interpreti: Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Luisa Guerreiro, David Yow
Distribuzione: Eagle Pictures
Mentre il film originale (uscito nel 1984 – quasi 40 anni fa!) raccontava il destino di Melvin Ferd Junko III (Mitch Cohen), un nessuno che diventava eroe tossico a seguito di un caso di bullismo finito male, la versione contemporanea di Macon Blair segue un’orrenda creatura deforme di dimensioni e forza sovrumana tutta nuova. Peter Dinklage interpreta l’oppresso addetto alle pulizie Winston Gooze che, dopo essere caduto in un barile di scorie tossiche, diventa niente meno che il Vendicatore Tossico.
Questo remake al passo coi tempi è pieno fino a scoppiare di temi ambientalisti, e vede Winston affrontare le forze malefiche dell’avidità e della corruzione per salvare suo figlio, i suoi amici e la sua comunità. Anche se questa storia si regge sulle sue gambe, rimane senza dubbio uno spirito legato all’originale. Ai fan della Troma vecchi e nuovi farà piacere sapere che il film ha ricevuto il rating R per violenza e gore – come da tradizione Troma.