Dandadan – Confermata la stagione 3

Confermata la stagione 3 di Dandadan: l’anime targato Science SARU proseguirà l’adattamento del manga di Yukinobu Tatsu coprendo il Kaiju Arc e introducendo lo Space Globalists Arc

Sig.ra Moroboshi
Dandadan - Confermata la stagione 3

L’anime Dandadan ha ufficialmente ricevuto il via libera per una terza stagione, come annunciato il 18 settembre 2025 tramite gli account ufficiali della serie. Questo rinnovo arriva subito dopo il finale della seconda stagione, suggellando il successo crescente della serie.

Dandadan è l’adattamento animato del manga omonimo scritto e disegnato da Yukinobu Tatsu, pubblicato su Shonen Jump+ a partire dal 2021. La storia segue Momo Ayase, una liceale che crede nei fantasmi ma non negli alieni, e Ken “Okarun” Takakura, che invece crede negli alieni ma non nei fantasmi. Per dimostrare l’uno all’altro la validità delle proprie convinzioni, i due affrontano esperienze paranormali o extraterrestri che cambieranno radicalmente le loro vite. Durante una di queste, Momo viene rapita dagli alieni e sblocca i propri chakra, sviluppando abilità psichiche latenti; parallelamente, Okarun viene posseduto da uno spirito (“spirit possession”) che lo trasforma, e i due, unendo forze, affrontano entità sovrannaturali e alieni.

Dandadan – Ripercorriamo le stagioni 1 e 2 (attenzione, possibili spoiler)

La prima stagione di Dandadan, prodotta da Science SARU, adatta i primi 2-3 volumi del manga di Yukinobu Tatsu, concentrandosi sull’introduzione del mondo narrativo e dei protagonisti, con una perfetta commistione di supernatural horror, sci-fi mystery e battle shonen tropes. I protagonisti sono Momo Ayase: una ragazza impulsiva e pragmatica, con background spirituale grazie alla nonna medium. Ken Takakura “Okarun”: un otaku timido con una fissazione per gli UFO e il soprannaturale.

I due protagonisti, mossi da convinzioni opposte su alieni e spiriti, decidono di esplorare ciascuno l’ambito dell’altro: Okarun visita un tunnel infestato da uno yokai, mentre Momo si reca in una zona di presunti avvistamenti UFO. Il risultato è un disastroso risveglio di forze occulte: Momo viene rapita da entità aliene, sviluppando poteri psichici latenti. Okarun viene posseduto dallo Spirito dell’Occhio Maligno (Evil Eye), una maledizione che si attiva ogni volta che perde il controllo emotivo.

I due scoprono che dovranno collaborare per affrontare minacce sovrannaturali in arrivo. Viene introdotto il personaggio di Turbo Granny, una vecchia spirito demoniaco che funge da nemesi comica ma anche mentore “stramba”. Inizia l’Evil Eye Arc, con la crescente instabilità dei poteri di Okarun e l’entrata in scena di nuovi spiriti maligni attratti dalla sua energia.

La seconda stagione eleva la posta in gioco, adattando gli archi narrativi da volume 4 a 7 circa del manga. Il tono vira gradualmente verso il supernatural action thriller, pur mantenendo gli elementi grotteschi e comici che caratterizzano l’opera. Gli archi narrativi principali sono: Evil Eye Arc (conclusione), Kaiju Yokai Arc (inizio), Haunted House Arc. Nel corso delle puntate Momo impara a canalizzare le proprie energie spirituali attraverso oggetti familiari e i propri sentimenti. Okarun affronta una “simbiosi forzata” con l’Evil Eye, cercando di domare la possessione e mantenere il controllo in battaglia.

Viene inoltre introdotto un sistema energetico pseudo-scientifico basato su frequenze spirituali, chakra, manifestazioni eteriche e possessioni multilivello. La serie presenta Mr. Shrimp, un’entità aliena parassita che si nutre dell’energia spirituale terrestre. Si entra nel vivo dell’arco dei Kaiju-Yokai, con creature enormi a metà tra yokai del folklore giapponese e mecha biologici. Le battaglie diventano sempre più su larga scala e visivamente ambiziose: sequenze ambientate in città devastate, uso estensivo di animazione 3D e compositing FX avanzato.

Vengono introdotti nuovi personaggi. Aira Shiratori: studentessa esorcista con abilità in onmyōdō e legami con l’antico clan Shiratori. Jiji: amico d’infanzia di Momo, la cui ambiguità morale lascia presagire futuri tradimenti o possessioni. La stagione si chiude con un cliffhanger di forte impatto: l’attivazione di un portale alieno nel cuore di Tokyo, l’inaspettato ritorno della Turbo Granny in forma incorporea, e un dilemma morale per Momo, costretta a scegliere tra la sua umanità e la salvezza di Okarun.

La stagione 3 ha davanti a sé sfide importanti: adattare in modo efficace un arco vasto come quello dei Space Globalists, mantenere la qualità produttiva e soddisfare le aspettative del pubblico dopo il cliffhanger finale della stagione 2.

Restiamo in attesa di dettagli ufficiali su data di uscita, numero di episodi e tema musicale, ma si può anticipare che nel 2026 Dandadan tornerà per spingere ancora più in là i confini del soprannaturale e dell’alieno… e forse anche del sentimento.

TAGGED:
Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *