Topolino festeggia i 100 anni di Andrea Camilleri con il ritorno di Topalbano

Panini Comics ricorda il grande scrittore siciliano con la storia inedita Topolino e la voce del mandorlo, in uscita su Topolino 3640 mercoledì 27 agosto

Mr. Kent

Riceviamo e molto volentieri diffondiamo:


In occasione dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri

UNA NUOVA INDAGINE PER TOPALBANO

Panini Comics ricorda il grande scrittore siciliano
con la storia inedita Topolino e la voce del mandorlo, disponibile su Topolino 3640 e inclusa anche nel nuovo volume  dedicato all’alter ego disneyano del Commissario Montalbano

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri – autore simbolo del giallo all’italiana e creatore del celebre Commissario MontalbanoPanini Comics ricorda il grande scrittore con una doppia proposta ispirata al suo universo narrativo.

Sul numero 3640 del settimanale Topolino – disponibile in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 27 agosto – tornano le avventure di Topalbano con la storia inedita Topolino e la voce del mandorlo, scritta da Francesco Artibani con la matita di Giampaolo Soldati. Un’avventura ricca di azione, gioco di squadra e amore per la tradizione, che fin dalle prime tavole trasporta nel cuore dei lettori le tipiche atmosfere dei romanzi camilleriani.

Topolino e la voce del mandorlo_Tavola 1

Parallelamente, Panini Comics presenta Le indagini del commissario Topalbano, un’edizione di pregio dove il fumetto disneyano, si ispira alle atmosfere create dal grande scrittore siciliano e le vicissitudini di Salvo Montalbano, il celebre personaggio letterario e televisivo nato dalla sua penna,  con  il simpatico commissario con le “orecchie da Topo”.

Il volume – disponibile in libreria, fumetteria su Panini.it a partire da giovedì 4 settembre – raccoglie la nuovissima avventura Topolino e la voce del mandorlo, e il suo prequel, Topolino e il ferro di Orlando, entrambe firmate da Francesco Artibani e Giampaolo Soldati. Le storie, proposte in una versione inedita da collezione, sono arricchite da dialoghi brillanti che richiamano lo stile originale dell’autore con inflessioni e modi di dire tipici del “vigatese” camilleriano, restituendo tutta la forza evocativa della sua inconfondibile voce narrativa.

A rendere il volume ancor più speciale, un ricco apparato redazionale con contributi autoriali e la prefazione del telegiornalista italiano Gianni Maritati.

Panini: Fumetti_Topolino 3640 con Limousine di Zio Paperone (Uscita 2)_1

Un doppio appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di gialli, letteratura e fumetti: tra misteri e atmosfere mediterranee, il mondo di Andrea Camilleri rivive tra le pagine Disney, con tutta l’ironia e il fascino della sua Sicilia, attraverso gli occhi – e le indagini – del Commissario Topalbano.


Topolino

Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 6 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni…). Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati…

Insomma Topolino è in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a sé stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano. Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolino esplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.

Condividi l'articolo
Follow:
Appassionato di fumetti, curioso per natura, attratto irrimediabilmente da cose che il resto del mondo considera inutili o senza senso. Sono il direttore di MegaNerd e me ne vanto.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *