Dragon Ball Super torna in edicola dal 10 settembre

Dragon Ball Super arriva in edicola dal 10 settembre 2025 con Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera

Sig.ra Moroboshi
Dragon Ball Super torna in edicola dal 10 settembre

A partire dal 10 settembre 2025, i lettori italiani potranno trovare in edicola il manga Dragon Ball Super allegato ai quotidiani La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera.

Questa iniziativa arriva subito dopo la pubblicazione del volume 42 di Dragon Ball (il volume conclusivo), e porta l’attenzione su Dragon Ball Super, l’ultima serie canonica ambientata dopo Dragon Ball Z.

Dettagli della collana

  • Inizio pubblicazione: 10 settembre 2025

  • Frequenza: uscite settimanali, allineate con le uscite già in corso su Gazzetta e Corriere.

  • Numero di volumi: 24 uscite previste, corrispondenti ai volumi finora pubblicati e disponibili in Italia tramite Star Comics

  • Prezzo: € 4,99 per ogni volume, al netto del costo del quotidiano

Dragon Ball Super è un manga creato da Akira Toriyama e illustrato da Toyotarō, con una serializzazione iniziata nel 2015. La serie ripercorre eventi della saga di Bu riprendendo i film La battaglia degli dei (condensato in pochi capitoli) e La resurrezione di ‘F’ (nel manga viene solo accennato che gli eventi sono avvenuti, senza raccontarli nel dettaglio), e si estende con archi narrativi originali come il Torneo del Potere e la saga di Moro e del Granola the Survivor. Ad oggi, la storia è composta da 24 volumi ufficiali, e questa nuova collana riprenderà esattamente le uscite.

La collana di Dragon Ball Super in edicola rappresenta una finestra perfetta per imbarcarsi nelle avventure post‑Z di Goku, senza dover investire in edizioni costose. Con un ritmo settimanale, un prezzo accessibile e la fedeltà alla serializzazione ufficiale, è un’ottima occasione per cimentarsi nel recupero della serie.

La trama di Dragon Ball Super: cosa succede dopo Majin Bu

Dragon Ball Super riprende le vicende alcuni mesi dopo la sconfitta di Majin Bu, col mondo tornato alla pace. Tuttavia, la tranquillità è solo apparente: nuovi e potentissimi avversari si affacciano all’orizzonte, espandendo la narrazione oltre i confini dell’universo.

La serie è suddivisa in diversi archi narrativi, ognuno con implicazioni sempre più complesse:

1. Saga del Dio della Distruzione Beerus: Il primo arco introduce Beerus, il Dio della Distruzione del Settimo Universo, che giunge sulla Terra in cerca del mitico Super Saiyan God. Dopo uno scontro spettacolare con Goku, che ottiene la nuova trasformazione divina, Beerus risparmia il pianeta. Questo evento introduce il concetto di multiverso, che sarà centrale da qui in avanti.

2. Saga di Golden Freezer: Freezer viene resuscitato e raggiunge una nuova forma: Golden Freezer. Torna per vendicarsi di Goku e Vegeta, ma il loro allenamento con Whis (maestro di Beerus) li ha portati a un nuovo livello: Super Saiyan Blue, fusione del potere divino con il Super Saiyan tradizionale.

3. Torneo tra il Sesto e Settimo Universo: Beerus sfida il suo “gemello”, il Dio della Distruzione Champa, a un torneo interdimensionale. Viene formato un team con Goku, Vegeta, Piccolo e altri guerrieri per affrontare i combattenti dell’Universo 6, tra cui Hit, un assassino che manipola il tempo.

4. Saga di Goku Black e Zamasu: Un misterioso avversario con l’aspetto di Goku, noto come Goku Black, semina distruzione in una linea temporale futura. Dietro di lui si cela Zamasu, un Kaioshin corrotto. Questo arco è uno dei più cupi della serie, esplorando temi di giustizia assoluta e disprezzo degli dei verso i mortali. Per fermarlo, Goku e Vegeta collaborano con Trunks del Futuro, sfidando nemici praticamente invincibili.

5. Torneo del Potere: Il Gran Sacerdote e Zeno, il Re di Tutto, indicono un torneo fra 8 universi. Ogni universo schiera 10 combattenti; l’universo perdente verrà cancellato. Goku guida il Settimo Universo, affrontando nemici letali come Jiren (Universo 11) e dando vita alla trasformazione Ultra Istinto, una forma di combattimento istintivo che nemmeno gli dei dominano.

6. Saga di Moro, il divoratore di energia: Nel manga (non adattato nell’anime), viene introdotto Moro, un mago antico liberato dalla prigione galattica. Capace di assorbire l’energia vitale dei pianeti, mette in difficoltà Goku, Vegeta e l’intera Galactic Patrol. Vegeta apprende una nuova tecnica su Yardrat, mentre Goku affina l’Ultra Istinto.

7. Saga di Granola il Sopravvissuto: L’ultimo arco pubblicato in Italia vede Granola, ultimo membro del popolo Cereal, desiderare vendetta contro i Saiyan per lo sterminio subito. Dopo aver ottenuto un potere smisurato grazie alle Sfere del Drago del suo pianeta, affronta Goku, Vegeta (che acquisisce la forma Ultra Ego) e nuovi avversari come Gas del clan Heeter.

Dopo la morte del Maestro Toriyama, Shueisha annunciò un periodo di fermo del manga affidato a Toyotaro. Toyotaro è chiamato senza dubbio alla sfida più difficile della sua carriera: portare avanti l’eredità di Dragon Ball Super senza la supervisione del compagno di lavoro Toriyama; quello che fino a poco tempo fa è stato un rapporto creativo a due, cade ora esclusivamente sulle spalle di Toyotaro. Ad oggi tuttavia, l’eredità è rimasta giacente e non ci sono aggiornamenti circa la ripresa della pubblicazione se non per quanto attiene alla pubblicazione lo scorso febbraio 2025 di uno speciale one-shot incentrato su Goten e Trunks.

Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *