DreamWorks ha annunciato un nuovo rinvio per l’uscita di Shrek 5, ora fissata per il 30 giugno 2027, in corrispondenza del weekend del 4 luglio.
L’obiettivo dichiarato del rinvio? Evitare la concorrenza agguerrita delle prossime uscite natalizie, come Avengers: Doomsday, L’Era Glaciale 6 e altri titoli attesi. La nuova strategia sembra puntare a dominare il mercato dell’estate, storicamente favorevole ai film d’animazione fruiti dal pubblico delle famiglie.
Originariamente, il film fu annunciato in uscita nelle sale per il 1° luglio 2026, poi per il 23 dicembre 2026, per celebrare il 25° anniversario della saga. Adesso dovremo aspettare quasi due anni per evitare la saturazione del mercato natalizio.
Shrek 5 – Cast e teaser trailer
Torneranno i volti più amati: Mike Myers, Eddie Murphy e Cameron Diaz riprenderanno i ruoli di Shrek, Donkey e Fiona. Si aggiunge al cast Zendaya, nel ruolo della figlia adolescente Felicia. La regia è affidata ai veterani Walt Dohrn e Conrad Vernon, con il supporto del co‑regista Brad Ableson; tra i produttori figura Chris Meledandri di Illumination. Dal punto di vista tecnico, Shrek 5 introduce un nuovo motore di rendering, MoonRay, già usato in Il Gatto con gli Stivali: L’ultimo Desiderio. Questo porta una palette più vivida, texture più ricche ed espressioni più dettagliate.
A tal proposito, DreamWorks ha osservato un trend notevole: ogni sequel richiede circa il doppio del tempo di CPU rispetto al precedente; una dinamica oggi nota come per l’appunto come “legge di Shrek”. Ogni nuovo film di Shrek (o di altri franchise simili) tende ad avere animazioni più sofisticate (più dettagli nei movimenti, nelle espressioni facciali…), ambientazioni più ricche e complesse, effetti di luce e ombra più realistici, texture più dettagliate (es. la pelle di Shrek, i tessuti degli abiti…).
Tutto ciò comporta un maggiore carico di lavoro per i computer che fanno il rendering. Insomma, in soldoni la “legge di Shrek” indica che per realizzare le immagini di un nuovo film, i computer devono lavorare il doppio del tempo rispetto a quello che era servito per il film precedente.
Il primo teaser aveva scatenato un acceso dibattito: molti fan criticarono il nuovo stile grafico, definendolo troppo “plasticoso” o lontano dalle caratteristiche realistiche e “imperfette” dei primi film. D’altro canto, altri difendono il cambiamento come un naturale passo evolutivo della serie, necessario per adattarsi alle innovazioni tecniche e alle aspettative moderne. Ne avevamo ampiamente discusso al momento del lancio, qui ci limitiamo a riproporvi il teaser:
Shrek 5 continuerà la storia del franchise, non è un reboot: sarà un vero e proprio seguito del quarto film (Shrek e vissero felici e contenti) del 2010. L’ultimo capitolo non aveva chiuso definitivamente la saga. Secondo fonti non ufficiali (si tratta solo di rumor), Shrek e Ciuchino potrebbero essere trasportati accidentalmente nel mondo reale dalla loro stessa figlia Felicia, che non riesce a riportarli indietro. Questa fantasia ha suscitato curiosità, anche se non è stata confermata ufficialmente.
Non ci resta che aspettare 2 anni, sperando non sopraggiugano altri rinvii. Cosa vi aspettate dal 5° capitolo di Shrek? Fatecelo sapere nei commenti!
fonte: variety