Dal 9 agosto 2025, per un tempo limitato, è disponibile sul canale YouTube di Tezuka Productions il cortometraggio con protagonista il piccolo e tenero unicorno di Osamu Tezuka.
Unico è tornato sotto i riflettori: il cortometraggio pilota Unico: Black Cloud and White Feather — noto in giapponese come Kuroi Kumo, Shiroi Hane — è stato caricato sull’ufficiale canale YouTube in inglese di Tezuka Productions il 9 agosto 2025, per un tempo limitato, in concomitanza con l’uscita del secondo volume del reboot OEL di Samuel Sattin e Gurihiru (la sigla OEL significa Original English Language manga, vale a dire un manga creato direttamente in ignlese e non tradotto dal giapponese).
Realizzato nel 1979, lo stesso anno della conclusione del manga originale, questo cortometraggio era destinato a dare il via a una serie animata mai prodotta. La storia prende spunto dal capitolo “Black Rain and White Feathers” del manga. Nella traduzione offerta da J-POP Manga che ha pubblicato in Italia l’opera in un volume unico all’interno della Osamushi Collection, il capitolo si intitola “Pioggia nera e ali bianche”.
Nel pilot, il piccolo unicorno arriva in Canada dove trova una bambina di nome Chiko, ammalata a causa dell’inquinamento prodotto da una fabbrica vicina. Mosso a compassione, il nostro protagonista decide di distruggere l’impianto per salvarla — un chiaro messaggio a sfondo ecologista che già all’epoca rifletteva la sensibilità ambientalista di Tezuka. Il cortometraggio, la cui durata a ogni modo è di ben 26 minuti, vede la direzione di Toshio Hirata, con musiche firmate da Yoko Narahashi, Akira Ito, Mickie Yoshino, e la voce cantata da Yukihide Takekawa.
Unico – La trama originale del manga di Osamu Tezuka
Il progetto nasce dal desiderio di Osamu Tezuka di creare un personaggio capace di parlare a un pubblico globale. Il concept fu concepito durante un viaggio negli Stati Uniti — precisamente agli studio Sanrio di Los Angeles — e fu poi realizzato nel formato “all’occidentale”, con lettura da sinistra verso destra e pagine a colori, imprimendo una forte impronta visiva innovativa per l’epoca. Il manga originale fu serializzato nella rivista Lyrica (o Lilica) pubblicata da Sanrio, dal novembre 1976 al marzo 1979, per un totale di due volumi. La storia narra di un giovane unicorno dalla capacità unica: diffondere felicità in chi lo circonda.
Questo attira la gelosia di Venere, che ordina al Vento dell’Ovest (Zefiro) di scacciarlo lontano nel tempo e nello spazio, cancellando i suoi ricordi. Così, l’unicorno viene mandato a vagare tra epoche e luoghi differenti, trovando amici e aiutando chi incontra — finché il vento non lo trascina via di nuovo. Il tema della memoria cancellata, della solitudine e della rinascita attraverso l’empatia è centrale nel racconto.
Quest’opera, benché meno celebre rispetto ad altri titoli, incarna perfettamente la sensibilità tezukiana: un mix di fiaba, riflessione etica, speranza e impegno. A prima vista una semplice storia per bambini, ma ricca di temi – dalla solitudine alla giustizia ambientale – che sanno parlare anche agli adulti. Questa come sempre è una delle grandi capacità delle storie del Maestro Tezuka.
Al piccolo unicorno sono stati dedicati due film consiuciuti in Italia con i seguenti titoli: Le fantastiche avventure di Unico e Unico nel Regno della Magia. La prima pellicola è del 1981, la seconda del 1983 e sono stati entrambi realizzati in seno alla Tezuka Productions.
Nel primo film il cucciolo di unicorno ha un potere speciale: rende felici tutte le creature che incontra. Questo, però, scatena la gelosia della dea Venere, che ordina al Vento dell’Ovest di esiliarlo. Per questo viene trasportato di luogo in luogo, perdendo la memoria ogni volta, ma continuando a stringere nuove amicizie e a diffondere bontà. Nel film, il piccolo protagonista viaggia attraverso diversi mondi e incontra vari personaggi, tra cui Beeko, una dolce gattina che desidera diventare umana e il Diavolo della Solitudine, una creatura demoniaca che vuole un amico ma non sa amare. Il secondo film è invece tratto da alcuni capitoli specifici del manga.
Fateci sapere cosa ne pensate del corto, vi aspettiamo nei commenti!
fonte: animenewsnetwork