6 agosto 1945 – 6 agosto 2025: Tre pubblicazioni Kappalab per non dimenticare

6 agosto 1945 - 6 agosto 2025. 80 anni fa, il bombardamento atomico di Hiroshima, seguito da quello di Nagasaki. Kappalab presenta un'importante graphic novel manga e due romanzi epocali per ricordare le vittime del bombardamento atomico del Giappone

Sig.ra Moroboshi
6 agosto 1945 - 6 agosto 2025: Tre pubblicazioni Kappalab per non dimenticare

Riceviamo, e molto volentieri pubblichiamo, il comunicato di Kappalab che ci ricorda tre importantissime pubblicazioni presenti nel suo forbito catalogo unite tra loro da un tragico ricordo: l’orrore dell’atomica. Quest’anno ricorreranno 80 anni da quella buia pagina della storia umana.

La memoria storica riveste un ruolo fondamentale nel preservare la consapevolezza collettiva degli eventi che hanno segnato profondamente l’umanità, e la tragedia legata all’uso delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki è una delle cicatrici più dolorose della Seconda Guerra Mondiale. Il 6 agosto 1945, gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica su Hiroshima, causando la morte immediata di circa 70.000 persone, a cui seguirono migliaia di altre vittime per gli effetti delle radiazioni e delle ferite.

Tre giorni dopo, il 9 agosto, una seconda bomba fu lanciata su Nagasaki, con un bilancio simile di vittime. Questi attacchi non solo portarono alla fine del conflitto mondiale, ma segnarono l’inizio di una nuova era di paure nucleari e di riflessioni sul potere distruttivo della scienza. Oltre ai danni immediati, le cicatrici psicologiche e ambientali causate dalle radiazioni si sono protratte per decenni. È cruciale che la memoria di questi eventi sia mantenuta viva, non solo come testimonianza di sofferenza e di devastazione, ma anche come monito contro l’uso di armi nucleari in futuro.

Le esperienze di Hiroshima e Nagasaki devono ricordarci che la pace e la diplomazia devono prevalere sopra ogni altra considerazione, affinché tale orrore non si ripeta mai più. La memoria storica di questi eventi non è solo una riflessione sul passato, ma un impegno per il futuro, affinché le generazioni future comprendano l’importanza della cooperazione internazionale e del disarmo nucleare.

Di seguito, il comunicato di Kappalab:

Kappalab presenta una importante graphic novel manga e due romanzi epocali per ricordare le vittime del bombardamento atomico del Giappone (6 agosto 1945).

Fumiyo Kono

HIROSHIMA: NEL PAESE DEI FIORI DI CILIEGIO

La graphic novel manga (Kappalab)

Il pluripremiato volume di Fumiyo Kono, testimonial dell’universo manga presso il Museo della Pace di Hiroshima, ci racconta come i superstiti della cittadina giapponese, con speranza nel futuro e resilienza, hanno ricostruito le loro vite e il loro paese negli anni immediatamente successivi al bombardamento.

https://www.kappalab.it/libri/130-hiroshima-nel-paese-dei-fiori-di-ciliegio-9788885457027-html/

Fumiyo Kono

IN QUESTO ANGOLO DI MONDO

Il romanzo originale (Kappalab)

Ancora di Fumiyo Kono, da cui il film d’animazione campione d’incassi, che ci racconta uno spaccato di vita dei civili di Hiroshima durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.

https://www.kappalab.it/libri/123-in-questo-angolo-di-mondo-9788885457010-html/

Akiyuki Nosaka

LA TOMBA DELLE LUCCIOLE

Il romanzo originale (Kappalab)

Di Akiyuki Nosaka, basato sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha generato l’omonimo film d’animazione diretto dal compianto Isao Takahata per lo Studio Ghibli.

https://www.kappalab.it/libri/34-la-tomba-delle-lucciole-9788885457140-html/

Il 6 agosto 1945, alle ore 8:15 del mattino, mentre la gente si apprestava ad andare al lavoro, il bombardiere americano Enola Gay sganciò sulla città giapponese di Hiroshima una bomba chiamata ‘Little Boy’, provocando la prima esplosione nucleare della storia su un’area abitata, e causando duecentomila vittime, quasi esclusivamente civili. Il secondo bombardamento nucleare avvenne appena tre giorni dopo, il 9 agosto, sempre a opera dell’esercito americano, sulla città giapponese di Nagasaki.

Come ogni anno, Kappalab si unisce alla commemorazione della tragica ricorrenza perché la memoria storica non venga mai cancellata, e gli errori del passato non vengano ripetuti.

Storie di persone comuni, di operosi civili, di giovani con speranza nel futuro e di bambini innocenti, che si intrecciano prima, durante e dopo gli eventi del 6 e del 9 agosto 1956, in tre libri pluripremiati internazionalmente, nelle loro nuove edizioni librarie.

Per non dimenticare mai, e per non permettere a chi governa i nostri Paesi di commettere di nuovo gli stessi assurdi crimini contro l’umanità.

fonte: cs

Condividi l'articolo
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *