Malcolm-Jamal Warner, indimenticato interprete di Theodore “Theo” Huxtable in tutte le otto stagioni della celebre sitcom The Cosby Show (I Robinson, in Italia), è tragicamente scomparso all’età di 54 anni per annegamento accidentale.
Secondo quanto riportato da ABC News, l’attore si trovava in vacanza con la famiglia in Costa Rica quando è stato sorpreso da una forte corrente marina mentre nuotava. Warner è deceduto per asfissia nei pressi della spiaggia di Cocles, nella città di Limón. Il corpo è stato identificato domenica dalla polizia nazionale costaricana.
Malcolm-Jamal Warner – Una stella degli anni ’80
Volto amatissimo della televisione americana degli anni ’80, Warner divenne celebre interpretando Theo Huxtable, l’unico figlio maschio del personaggio di Bill Cosby, Cliff Huxtable. Il suo talento gli valse una nomination agli Emmy come miglior attore non protagonista in una serie comica.
Il pubblico si affezionò subito a Theo: adolescente realistico e imperfetto, crebbe davanti agli occhi degli spettatori, affrontando situazioni educative ed emotive di forte impatto. In uno degli episodi più noti, la famiglia svuota la sua stanza per insegnargli il valore del denaro, costringendolo a “ricomprare” i propri oggetti, dando così vita a un momento educativo tanto ironico quanto profondo.
Una carriera oltre i Robinson
Dopo il successo di The Cosby Show, Warner proseguì la sua carriera televisiva interpretando Malcolm McGee nella sitcom Malcolm & Eddie, in onda per quattro stagioni su UPN. Dal 2011 al 2015 fu protagonista della serie Reed Between the Lines su BET, e interpretò il ruolo di Sticky nella serie Sons of Anarchy targata FX. Dal 2018 al 2023 vestì i panni del dottor AJ Austin nella serie medica The Resident.
Nato nel New Jersey, Warner mostrò sin da giovane un forte interesse per la recitazione, tanto che i genitori lo iscrissero a una scuola di arti performative a New York. Ottenne il ruolo di Theo proprio l’ultimo giorno delle audizioni nazionali indette dalla NBC, selezionato personalmente da Bill Cosby.
Oltre alla recitazione, Warner si dedicò anche alla regia di videoclip musicali per artisti come New Edition e Special Ed. Firmò episodi di The Cosby Show, All That, Kenan & Kel e Malcolm & Eddie. Nel 1992 diresse il video educativo Time Out: The Truth About HIV, AIDS, and You, con Arsenio Hall e Magic Johnson, volto a sensibilizzare sull’HIV.
Impegno, talento e versatilità
Warner non fu solo un attore, ma un artista completo. Vinse un Grammy come artista partecipante alla canzone Jesus Children al fianco di Robert Glasper e Lalah Hathaway.
Apparve in numerose serie di successo tra cui Jeremiah, 9-1-1, Alert: Missing Persons Unit e Suits. Ricoprì anche il ruolo di Al Cowlings nella miniserie The People v. O.J. Simpson: American Crime Story, e fece apparizioni in show iconici come Willy, il principe di Bel-Air, Grown-ish e Community. Prestò inoltre la voce al personaggio del “Produttore” nella serie per bambini The Magic School Bus, della quale fu anche produttore esecutivo.
Negli ultimi anni aveva lanciato un podcast intitolato Not All Hood, insieme a Weusi Baraka e Candace Kelley, focalizzato su tematiche come la mascolinità Black, la salute mentale e la rappresentazione nei media.
Un’eredità che resta
Malcolm-Jamal Warner lascia la moglie e una figlia. La sua scomparsa priva il mondo dello spettacolo di una figura brillante, versatile e profondamente amata, capace di lasciare un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo. La sua voce, il suo talento e il suo impegno culturale continueranno a risuonare, in eterno.