Puella Magi Madoka Magica, anche a distanza di molti anni ormai, ha saputo mantenere intatta la stima dei fan del genere maho shojo per aver preso un genere ed averlo strapazzato come si deve. Nel 2011 SHAFT e Aniplex lanciarono Puella Magi Madoka Magica e fu subito chiaro a tutti che non si sarebbe trattato della classica storia che parla di maghe e streghette.
Nella storia, a far da protagonista sin da subito fu il lato più buio della luna, quello che vuole andare a fondo su temi più oscuri e indagare sulle responsabilità che derivano dall’avere e utilizzare poteri magici. La serie anime composta da dodici episodi approdò in Italia nel 2011 su Popcorn TV (bei tempi) e successivamente su Rai4 grazie a Dynit.
Dopo il successo dell’anime, sono usciti diversi film, tra cui Puella Magi Madoka Magica the Movie: The Beginning Story e The Rebellion Story, che approfondiscono ulteriormente la storia e i personaggi, offrendo anche nuove prospettive e finali alternativi. Nel corso degli anni, il franchise si è ampliato con vari prodotti, mantenendo vivo l’interesse e continuando a sorprendere il pubblico con nuove interpretazioni e approfondimenti. Non poteva mancare un adattamento manga, diversi spin-off, un anime comic, un romanzo, una rivista a tema dedicata al franchise e chi più ne ha più ne metta.
A distanza di molto tempo torniamo a parlare di Puella Magi Madoka Magica perchè il sito ufficiale del franchise ha condiviso nelle ultime ore il nuovo trailer di Madoka Magica: Walpurgisnacht Rising, il sequel ufficiale del film Puella Magi Madoka Magica The Movie Part 3: Rebellion. rivelando che il film uscirà il prossimo febbraio 2026. Ed eccolo qui:
Un po’ avevamo perso le speranze visto che gli ultimi aggiornamenti sul progetto risalivano ormai a settembre del 2023.
Il film coinvolgerà lo staff del franchise di Puella Madoka Magica che si è occupato della serie anime e dei film precedenti. Tornano a lavori i creatori originali Magica Quartet, il direttore capo Akiyuki Simbo, lo sceneggiatore Gen Urobuchi di Nitroplus, il disegnatore dei personaggi originali Ume Aoki, il disegnatore dei personaggi dell’animazione Junichirō Taniguchi, il compositore Yuki Kajiura, il designer Gekidan Inu Curry e lo studio di animazione SHAFT.
Il cast “di ritorno” include:
Aoi Yūki nel ruolo di Madoka Kaname
Chiwa Saito nel ruolo di Homura Akemi
Kaori Mizuhashi nel ruolo di Mami Tomoe
Eri Kitamura nel ruolo di Sayaka Miki
Ai Nonaka nel ruolo di Kyōko Sakura
Kana Asumi nel ruolo di Nagisa Momoe
Emiri Katō nel ruolo di Kyubey
Puella Magi Madoka Magica – Un po’ di trama
Puella Magi Madoka Magica è un anime davvero affascinante e complesso, che mescola elementi magia, horror e dramma psicologico. La storia segue Madoka Kaname, una ragazza normale e gentile, che vive in una città tranquilla. La sua vita cambia radicalmente quando incontra Kyubey, una creatura misteriosa che le propone un patto: se diventerà una puella magi (ovvero una maga), potrà realizzare un desiderio a sua scelta. Tuttavia, questa proposta nasconde un prezzo molto alto da pagare e un segreto oscuro.
Nel mondo di Puella Magi Madoka Magica, le puellae magiche sono giovani ragazze che combattono contro le Witches, entità malvagie nate dall’oscurità e dal dolore delle loro vittime. All’inizio sembrano eroine, ma la realtà si rivela molto più complessa e inquietante. Le ragazze devono affrontare non solo numerose battaglie, ma anche le conseguenze psicologiche delle loro scelte e il peso delle responsabilità.
Un personaggio chiave della storia è Homura Akemi, una ragazza misteriosa con un passato segreto che cerca di proteggere Madoka a ogni costo. La serie si sviluppa attraverso flashback e rivelazioni che svelano la vera natura delle puellae, il ciclo infinito di sacrifici e il ruolo di Kyubey, che si rivela essere un essere privo di emozioni, interessato solo a raccogliere energia dalle Witches.
Man mano che la storia avanza, si scopre che le ragazze maghe sono spesso vittime di un sistema corrotto e che il loro ruolo nel mondo è molto più tragico di quanto sembri. La serie affronta temi profondi come il desiderio, il sacrificio, il destino e la natura del male, portando lo spettatore a riflettere sulla vera natura di speranza e disperazione.
Inoltre, Puella Magi Madoka Magica si distingue per il suo stile visivo cupo e simbolico, che contrasta con l’apparente innocenza dei personaggi e delle ambientazioni. È un’analisi intensa e disturbante del genere magico, che offre un’esperienza coinvolgente e che va oltre il semplice racconto di avventure. Proprio per questi motivi dovreste assolutamente recuperare tutti gli episodi della serie e poi buttarvi a capofitto nei film!
Cosa ne pensate del trailer appena visto? Come noi non vedete l’ora di poter vedere il film? Fatecelo sapere nei commenti!
fonte: animenewsnetwork