Da oggi, passeggiare per le strade di New York significherà anche attraversare un pezzo di storia del fumetto. È stata ufficialmente inaugurata Yancy Street – Jack Kirby Way, una nuova denominazione stradale dedicata a Jack Kirby, il leggendario co-creatore dell’universo Marvel insieme a Stan Lee. Una celebrazione doverosa per colui che ha contribuito a plasmare personaggi iconici come i Fantastici Quattro, Hulk, Thor e gli X-Men.
La cerimonia si è svolta lo scorso 9 luglio nel cuore del Lower East Side, quartiere storico di Manhattan dove Kirby nacque nel 1917. La nuova targa è stata affissa all’incrocio tra Delancey Street ed Essex Street, luogo in cui un tempo sorgeva proprio l’abitazione del giovane Jacob Kurtzberg (questo il vero nome dell’artista), figlio di immigrati ebrei austriaci.

Un tributo emozionante nel cuore della città
All’evento hanno partecipato i familiari di Jack Kirby, che hanno volato fino a New York per l’occasione, e diversi rappresentanti della Marvel, tra cui C.B. Cebulski, attuale editor-in-chief della Casa delle Idee. È stato proprio lui a condividere un sentito messaggio sui social dopo la cerimonia:
«Sono onorato di avere partecipato alla cerimonia di questa mattina in onore di Jack Kirby. Grazie a tutti quelli della Marvel che hanno contribuito a fare sì che questo accadesse, alla città di New York per aver collaborato con noi al progetto e alla famiglia Kirby che è venuta in aereo per prendere parte a questa giornata speciale.»
La scelta del nome “Yancy Street” non è casuale. Si tratta infatti di un chiaro riferimento all’universo Marvel e in particolare ai Fantastici Quattro, il primo supergruppo creato da Kirby e Lee nel 1961. Nei fumetti, Yancy Street è il quartiere d’origine di Ben Grimm, alias la Cosa, uno dei personaggi più amati dai fan e considerato da molti critici il più “personale” tra quelli nati dalla matita di Kirby. Trasformare la fittizia Yancy Street in una strada reale è quindi un gesto simbolico, un ponte tra fantasia e realtà che celebra non solo l’artista, ma anche il suo legame con la città che lo ha ispirato.

Un momento perfetto, tra passato e futuro Marvel
La nuova intitolazione arriva in un momento particolarmente significativo per il mondo Marvel. A fine luglio infatti uscirà nelle sale italiane “I Fantastici Quattro – Gli inizi”, il nuovo film diretto da Matt Shakman, che riporterà sul grande schermo le origini del supergruppo creato proprio da Kirby e Lee. Il lungometraggio, attesissimo dai fan, promette di riportare i riflettori su un team che ha segnato la storia del fumetto e del cinema supereroistico.
Il legame tra New York e l’universo Marvel è sempre stato fortissimo. Tantissime storie sono ambientate tra i suoi grattacieli e i suoi quartieri, che hanno fatto da sfondo alle imprese di Spider-Man, Daredevil, Doctor Strange e, naturalmente, dei Fantastici Quattro. Intitolare una strada a Jack Kirby nella città che ha dato i natali a così tante leggende dei comics è dunque più che un omaggio: è un riconoscimento della sua influenza culturale e artistica, ancora viva e pulsante.
Con la Yancy Street – Jack Kirby Way, New York celebra non solo uno dei suoi figli più creativi, ma anche il potere immaginifico del fumetto, capace di trasformare una semplice strada in un simbolo eterno.