Addio a Michael Madsen, attore de Le Iene e Kill Bill

Michael Madsen, attore molto apprezzato da Quentin Tarantino, è morto a 67 anni. Con il regista ha girato Le Iene, Kill Bill, The Hateful Eight e C'era una volta a... Hollywood

Doc. G
5 Min di lettura
Michael Madsen

Michael Madsen, l’attore rude e combattivo noto per il suo lavoro nei film di Quentin Tarantino (Le Iene , Kill Bill: Vol. 1 e 2 , The Hateful Eight e C’era una volta a… Hollywood), è morto all’età di 67 anni.

Madsen è stato trovato privo di sensi nella sua casa di Malibu dagli agenti intervenuti in seguito a una chiamata al 911 ed è stato dichiarato morto alle 8:25 (ora della California), come riferito da un portavoce dello sceriffo della contea di Los Angeles al The Hollywood Reporter.

Liz Rodriguez, sua agente presso EMR Media Entertainment, ha dichiarato a THR : “Abbiamo capito che Michael ha avuto un arresto cardiaco“.

Michael Madsen, emblema dei film di Quentin Tarantino

Equilibrava intensità e introspezione… che si trattasse di dialoghi agghiaccianti o di catturare con discrezione un momento dietro la macchina da presa, il suo impegno nella narrazione rimaneva costante. Ha apportato sia grinta che anima a ogni ruolo, e la sua influenza duratura sul cinema americano è innegabile – dalla biografia ufficiale di Michael Madsen

Michael Madsen riveste i panni di Mr. Blonde per i fan in quarantena

Michael Madsen è nato a Chicago il 25 settembre 1957. Suo padre, Calvin, era un vigile del fuoco del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Chicago, e sua madre, Elaine, era una scrittrice che vinse anche un Emmy nel 1983 per la produzione del documentario Better Than It Has to Be

Iniziò la sua carriera alla Steppenwolf Theatre Company di Chicago, dove studiò con John Malkovich e apparve in Uomini e topi. Nel 1982, apparve in due episodi di St. Elsewhere della NBC , poi interpretò un poliziotto in WarGames , diretto da John Badham.

L’attore è salito alla ribalta grazie all’interpretazione di Mr. Blonde ne Le Iene, il film del 1992 con Harvey Keitel, Tim Roth, Chris Penn, Steve Buscemi, Lawrence Tierney, Edward Bunker e diretto da Quentin Tarantino. In una delle scene più memorabili del film, il suo personaggio taglia l’orecchio a un poliziotto mentre balla sulle note di “Stuck in the Middle With You” degli Stealers Wheel.

In una dichiarazione aveva affermato che avrebbe voluto interpretare Mr. Pink perché quel personaggio aveva più battute ma Steve Buscemi ottenne quella parte. “O Mr. Blonde o niente“, gli disse Tarantino.

Da Le Iene in poi, Michael Madsen divenne uno degli attori ‘feticci’ del regista, anche se rifiutò il ruolo di Vincent Vega in Pulp Fiction (1994), che andò a John Travolta.

L’attore ha poi collaborato ancora con Tarantino nei film di Kill Bill vol. 1 e 2, The Hateful Eight e C’era una volta a… Hollywood

Oltre ai film con Quentin Tarantino i suoi lavori per il grande schermo includono WarGames (1983), Il migliore (1984), The Doors (1991), Thelma & Louise (1991), Free Willy – Liberate Willy (1993), Species – La morte può attendere (1995), Donnie Brasco (1997), La morte può attendere (2002), Sin City (2005) e Scary Movie 4 (2006).

Nella vita privata, Madsen era anche un poeta affermato, con diverse raccolte a suo nome, tra cui Burning in Paradise, Expected Rain e il suo libro di prossima uscita Tears for My Father: Outlaw Thoughts and Poems.

In una vecchia intervista a THR, Madsen aveva affermato sui suoi ruoli

La fama è un’arma a doppio taglio. Ci sono molte benedizioni, ma anche molte cose pesanti che ne derivano. Credo che dipenda molto dai personaggi che ho interpretato. Credo di essere stato più credibile di quanto avrei dovuto. Credo che la gente mi tema davvero. Mi vedono e dicono: ‘Cavolo, eccolo lì!’

Ma io non sono quel tipo. Sono solo un attore. Sono un padre, ho sette figli. Sono sposato da 20 anni. Quando non giro un film, sono a casa, in pigiama, a guardare The Rifleman in TV, magari con il mio dodicenne che mi prepara un cheeseburger. 

La redazione di MegaNerd si stringe virtualmente intorno alla famiglia per la scomparsa dell’attore.

Fonte: THR.com

Condividi l'articolo
Follow:
Il mio nome e' Doc. G , torinese di 36 anni lettore compulsivo di fumetti di quasi ogni genere (manga, italiano, comics) ma che ha una passione irrefrenabile per Spider-Man! Chi è il miglior Spider-Man per me? Chiunque ne indossi il costume.
1 commento
  • il cinema moderno quello vero quello di quentin perde una pietra miliare. senpre amato da thelma e luois lo hanno definito feticcio. era un totem chi ama il cinema sarà in lutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *