Sergio Bonelli Editore – Le uscite dal 19 al 25 maggio

Ecco qui di seguito le uscite che Sergio Bonelli Editore porterà in edicola, fumetteria e libreria nella settimana in arrivo, dal 19 al 25 maggio 2025!

bonelli uscite

Come nostra abitudine all’inizio di un nuovo weekend, andiamo a leggere in anteprima i dettagli delle uscite in arrivo per Sergio Bonelli Editore in edicola, fumetteria e libreria nella settimana dal 19 al 25 maggio 2025!


Sergio Bonelli Editore – Le uscite dal 19 al 25 maggio 2025

TEX WILLER #79: SFIDA A GOLCONDA

Autori:  

20 maggio • 16 x 21, Bon., 64 pp., B/N • Euro: 4,50

Arkansas Joe rievoca la battaglia di Cerro Gordo dov’era assieme al suo amico fraterno Gil Sands mentre i Lipan Apaches del crudele Baishan sono sul sentiero di guerra… Danno la caccia alla stessa preda di tre Texas Rangers in missione speciale a sud del Rio Grande: il Boia e la sua banda! E nel momento in cui le piste di Tex Willer e Kit Carson, seguito da Joe, si dividono, Charlie Goode giunge nel tranquillo e sperduto paesello a est del fiume San Juan chiamato Golconda… Ma, con lui, la tranquillità ha le ore contate!

Sfida a Golconda - Tex Willer 79


TEX NUOVA RISTAMPA #517: IL SERPENTE PIUMATO

Autori: 

21 maggio • 16 x 21, Bon., 112 pp., B/N • Euro: 5,80

Si conclude nell’isola del Tiburón la caccia al leggendario tesoro di Cuahutémoc! Penetrati nelle viscere di pietra del grande Serpente Piumato, Tex e Carson, provvidenzialmente aiutati dagli Yaquis di Naco, riescono a sconfiggere un gruppo di spietati nemici, oltre che a salvare un immenso patrimonio archeologico dalle mire dell’avido Buchanan e della cricca di affaristi che prosperava all’ombra del rispettabile Mexican Art Institute!

Il Serpente Piumato - Tex Nuova Ristampa 517


ZAGOR PIÙ #17: HELLBURGH

Autori: AA.VV.

22 maggio • 16 x 21, Bon., 128 pp., B/N • Euro: 7,90

La prima storia è un tipico western ambientato in una cittadina che vive nel terrore di una banda di criminali le cui scorrerie sono ricorrenti, un tema classico rivisitato in chiave zagoriana.
A testimoniare, se mai ce ne fosse il bisogno, di come le avventure dello Spirito con la Scure vengano “contaminate” dai generi più diversi, ecco il secondo racconto in cui l’inseguimento di un bandito assume tinte decisamente horror complice una notte di luna piena.
Per concludere, la rocambolesca caccia a un evaso in fuga si trasforma in un’indagine sul caso che lo ha portato in carcere e al dubbio se il condannato possa non essere il vero colpevole.

La vendetta di Duncan
Testi di Stefano Fantelli
Disegni di Rodolfo Torti

La casa nel bosco
Testi di Moreno Burattini
Disegni di Alessandro Chiarolla

Doppia caccia
Testi di Enrico Lotti e Alessandro Mainardi
Disegni di Alessandro Nespolino

Hellburgh - Zagor + 17


IL DESERTO DEI TARTARI

Autori:  

23 maggio • 22 x 29.7, C., 176 pp., B/N 

«Ci ho pensato tanto, e sa che cosa ho concluso? Che noi pretendiamo troppo dalla vita. Dopotutto, forse ci tocca sempre quel che si merita, non ha senso pretendere di più. Lei può ancora salvarsi. Mi dia ascolto… Vada via da qui, prima che sia troppo tardi.»

Capolavoro della letteratura novecentesca, Il deserto dei tartari si veste di nuvole parlanti, in un’edizione che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell’indimenticabile romanzo di Dino Buzzati.

Il deserto dei tartari - Nuova edizione


LA CASATI: LA MUSA EGOISTA

Autori: 

23 maggio • 22 x 29.7, C., 96 pp., colori • Euro: 18,00

Alta, snella, capelli rosso arancio, verdi o addirittura tigrati, occhi da uccello notturno, mise audacissime, Luisa Amman, divenuta nel 1900 Marchesa Casati Stampa di Soncino, ma nota alle cronache solo come “La Casati”, è stata uno dei personaggi più strabilianti di un periodo ricco di imprevedibilità quale fu la Belle Époque.

Ricchissima ereditiera, eccentrica, scandalosa, audace, anticipatrice di molte delle tendenze dell’arte e della moda del secondo Novecento, creò la sua leggenda con feste fantasmagoriche e apparizioni memorabili. Coperta di piume di pavone, con ghepardi o levrieri al guinzaglio oppure nuda per le calli veneziane, sperperò senza rimpianti un immenso patrimonio con l’unico vero obiettivo di fare di se stessa un’opera d’arte vivente.

Musa di numerosi artisti, fu senz’altro una delle donne più ritratte di tutti i tempi. Questo ricco e denso libro la racconta, in un appassionato ritratto che ci restituisce tutte le infinite varietà di una donna straordinariamente caleidoscopica.

La Casati. La musa egoista


KEN PARKER: FIN DOVE ARRIVA IL MATTINO

Autori:

23 maggio • 22 x 29.7, C., 136 pp., B/N 

L’ultimo capitolo di un’epopea che ha rivoluzionato la storia del fumetto, un viaggio reso immortale da una poetica talmente unica da segnare un punto di svolta nel canone della Nona Arte.

La saga di “Lungo Fucile” giunge alla sua commovente conclusione e, alla fioca luce di un’alba che stenta a sorgere, Ken Parker osserva le proprie cicatrici e ci saluta a modo suo, accompagnandoci dolcemente verso un placido orizzonte, laggiù… fin dove arriva il mattino.

Ken Parker. Fin dove arriva il mattino


KEN PARKER #2: MINE TOWN

Autori:

24 maggio • 19 x 27, B., 96 pp., B/N • Euro: 7,90

A Fort Smith mancano i viveri. Una mandria di bestiame destinata ai militari è bloccata a Mine Town, un piccolo centro di minatori. Ken Parker, insieme a Dash Fox e a quattro soldati di Fort Smith, vi si recano per recuperarla, ma scoprono che i 300 capi sono stati sottratti all’esercito da Jim Holborn, proprietario della Holborn Mining Company e “padrone” dell’intera città…

Mine Town - Ken Parker 02


Avatar photo

Pier

Instagram Meganerd
Appassionato di scienza e supereroi, divoratore di comics, serie TV e pizza. Ex power ranger wannabe, matematico nella vita, Batman nello spirito. Mentre cerco qualche significato nascosto nelle mie letture, sono già proiettato verso la prossima recensione... Ed oltre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *