Nel 2026 tornano al cinema Porco Rosso e Principessa Mononoke dello Studio Ghibli

Gradito annuncio avvenuto durante le giornate del Lucca Comics & Games da parte di Studio Ghibli e di Lucky Red: nel 2026 potremo vedere nuovamente nei cinema due capolavori come Principessa Mononoke (in versione restaurata) e Porco Rosso

BorgoNerd
Studio Ghibli

Il 2026 è ormai sempre più vicino e per allietare l’arrivo dell’anno nuovo sono giunte dall’edizione 2025 di Lucca Comics & Games ottime notizie per quanto riguarda le opere dello Studio Ghibli, storica casa di produzione nipponica conosciuta maggiormente per i lavori del suo autore di punta, il sensei Hayao Miyazaki.

Infatti, grazie alla rinnovata collaborazione con lo storico distributore delle opere dello studio in Italia, ossia Lucky Red, avremo la possibilità di vedere nuovamente nei cinema del Bel Paese due assoluti capolavori dell’animazione giapponese (e non solo), nonché tra i lungometraggi più apprezzati dai fan dello Studio Ghibli.

Si tratta di Porco Rosso, già protagonista di un acclamato evento durante la rassegna toscana, e di Principessa Mononoke, di cui potremo fruire una versione restaurata in 4k, una vera occasione per godere al meglio due delle maggiori opere dell’importante studio di produzione nipponico.

Se per chi ha frequentato negli scorsi giorni Lucca questa notizia non desterà più di tanto scalpore, essendo stato presente per tutti i giorni di fiera un apposito stand dello Studio Ghibli, sito nell’ormai consueta location del Loggiato adiacente il centro nevralgico della fiera, ossia Piazza San Michele, per i meno fortunati che non hanno potuto presenziare all’evento questa è sicuramente una notizia da leccarsi i baffi.

Dopo un primo annuncio effettuato appunto durante la kermesse lucchese è arrivata anche l’ufficialità tramite i profili social dello Studio Ghibli, con cui sono state comunicate le date in cui troveremo i due film al cinema:

  • Porco Rosso arriverà nelle sale dal 23 al 29 Aprile 2026, mentre Principessa Mononoke dal 4 al 10 Giugno 2026

Studio Ghibli

Dunque ci sarà ancora da attendere, ma si sa l’attesa aumenta il desiderio. Se sicuramente il mese di aprile potrà essere degnamente celebrato assistendo ad una delle più riuscite trasposizioni animate dei fatti avvenuti durante la prima guerra mondiale (soprattutto dal punto di vista italiano), desta parecchia curiosità la nuova versione di Principessa Mononoke, lungometraggio particolarmente caro ai fan e che ci auguriamo sia stato trattato doverosamente.

Per tutti coloro che non sappiano minimamente di cosa stiamo parlando non vi preoccupate: continuate nella lettura dell’articolo per scoprire la sinossi dei due film!

studio-ghibli

Il ritorno al cinema di due capolavori targati Studio Ghibli

Partendo da Porco Rosso, originariamente distribuito nei cinema del Sol Levante nel 1992 e giunto in Italia solamente nel 2010 (poi riproposto nel 2022 all’interno dell’iniziativa “Un mondo di sogni animati“), protagonista dello stesso è Marco Pagot, un asso dell’Aviazione navale italiana che durante un combattimento nel corso della Prima guerra mondiale ha un’esperienza di premorte. Miracolosamente sopravvissuto, ne è uscito sfigurato al volto, che ha assunto l’aspetto del muso di un maiale.

Abbandonata l’aeronautica e la vita mondana (compreso l’amore per Gina, una sua amica d’infanzia divenuta proprietaria di un albergo allestito su un’isoletta e frequentato da contrabbandieri ammaliati dalle sue doti canore e dalla sua bellezza), si ritira sulla costa della Dalmazia, guadagnandosi da vivere con le taglie poste sui pirati dell’aria che combatte con il suo idrovolante monoplano Savoia S.21 dipinto di rosso, da cui il soprannome “Porco Rosso”.

Principessa Mononoke del 1997, arrivato in Italia nel 2000 nella travagliata edizione utilizzata e poi riproposto nel 2010 e nel 2014 (anche qui in una versione particolarmente criticata),è la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di Nume cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti.

Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità. È qui che incontrerà le due acerrime nemiche Eboshi, la padrona della città del ferro, e San, la principessa spettro. L’umana che cerca di distruggere il bosco delle divinità e la ragazza lupo che cerca di contrastarla.

Non ci resta dunque che attendere il 2026 per goderci nuovamente questi capolavori: rimanete sintonizzati su MegaNerd per tutti gli aggiornamenti del caso!

 

Condividi l'articolo
Follow:
Nerd convinto dal 1989, amante del mondo geek a 360° gradi, redattore per passione, fervente fedele del Super Nintendo e di One Piece.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *